Ti posso chiedere gentilmente che dosaggio usi, con che frequenza somministri e come somminustri? Prepari un liquido con urea sciokta o immetti le palline nel filtro? Io devo iniziare e vorrei avere giusto un termine di paragone.
Grazie!
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Ti posso chiedere gentilmente che dosaggio usi, con che frequenza somministri e come somminustri? Prepari un liquido con urea sciokta o immetti le palline nel filtro? Io devo iniziare e vorrei avere giusto un termine di paragone.
Non avendo filtro butto tutto sul fondo e nel giro di un paio di minuti le palline non ci sono piu, ma non è che sia tutto trasformato in nitrati, ci vuole tempo e questo varia da quanto è matura la vasca; indicativamente nel giro di due tre settimane il processo dovrebbe chiudersi.
Grazie del post: a me è stato utile!
Fa sempre piacere!!!
Scusate se riapro questo interessantissimo topic .lucazio00 ha scritto: ↑25/01/2019, 20:20Lanciare le palline di urea nell'acquario??? Ma scherzi???
Io preferisco il nitrato di ammonio, di calcio, di magnesio e di potassio...peggio dell'urea ci stanno solo l'ammoniaca e i nitriti!
L'urea si trasforma quasi subito in ammoniaca...almeno il nitrato di ammonio è formato da metà nitrato e metà ammonio!
Dosando solo nitrato di calcio oltre a quello di potassio + buona popolazione di pesci mi sto scongiurando ogni possibile carenza di azoto in acquario!!!
Perché non approfondirlo?
Resta l'incognita dei nitriti che si formano!
Ora uso solo nitrato di calcio e nitrato di potassio, questi due sali se ben bilanciati forniscono la metà della richiesta di azoto per le piante!
Inoltre un pH basico ne favorisce anche la dispersione nell'atmosfera, soprattutto ad alte temperature, turbolenze da aeratore e anche bassa pressione atmosferica!Stifen ha scritto: ↑02/02/2019, 9:14sarebbe però da preferirsi poco e spesso in modo che le piante lo assorbano tutto e subito.
Anche il pH ha un ruolo importante: se acido non dovresti avere troppi problemi, se molto basico l'urea si trasforma in ammoniaca (chiedi conferma allo scienziato del forum) o qualcosa che è parecchio tossico.
Vero, però i nitrati sono sempre più sicuri in caso di sovradosaggio!Stifen ha scritto: ↑02/02/2019, 9:14Riassumendo: io non è che consigli l'urea a chi deve fertilizzare la prima volta una vasca nuova, ma solo quando sai come si comporta... si deve fertilizzare in "anticipo" stando attenti a non metterne troppo per non intossicare i pesci; sembra difficile, ma come il PMDD dopo un pò ci prendi la mano!!! comunque parti basso come si dice solitamente da queste parti!!!
Vero!Stifen ha scritto: ↑03/02/2019, 9:41In certi periodi ne mettevo anche una pallina al giorno per più settimane, mentre davo da mangiare ai pesci; le piante sono felici che hanno a disposizione azoto in forma facilmente assimilabile e la concentrazione di ammonio e nitriti è sempre minima e tendente allo zero (sia per quantità che per tempo-durata) per il benessere dei pesci.
Capitato anche, nonostante la somministrazione di una pallina al giorno di urea, di avere i nitrati sempre a zero per mesi, ma vedere che le piante stanno benone: in quel caso è la dose giusta. Se poi vuoi fare una ulteriore verifica metti una dose massiccia di nitrato di potassio in modo da avere in vasca anche nitrati; se non calano è la conferma che le tue piante sono felici e che gradiscono azoto in forme alternative al nitrato!!!
Non esiste una risposta valida per tutte le vasche, per quanto riguarda i nitriti NO2-, più piante a rapida crescita hai, migliore filtraggio biologico hai, maggiore è il volume d'acqua...più è difficile farli aumentare!
hai fatto una soluzione? e come funziona
Tuttavia il Cifo Azoto, per ogni mg/l di nitrati (totali), rilascia circa mezzo mg/l di nitriti e questo è un problema perché in 100L va somministrato in 0,1 ml per non superare 1 mg/l di NO2- somministrando così solo 1,7 mg/l di nitrati.
Recentemente usavo una soluzione di urea con 300grammi di urea per litro di soluzione e la dosavo ogni settimana pochi mL nel 200 litri...in un litro di quella soluzione ci stanno 140 grammi di azoto...quasi la metà del CIFO Azoto!
La concentrazione effettiva dei nitriti dipende da molti fattori, quelli sono calcoli teorici...ma un nostro articolo dice che il dosaggio di azoto sicuro è quello che corrisponde a 5mg/l di nitrato, cioè 1,45mg/l di ammonio NH4+ oppure a 2,42mg/l di urea
1 litro di soluzione di nitrato di calcio prodotto con 200grammi di carbonato di calcio e 252grammi di acido nitrico...dopo aver prodotto la reazione, si porta a volume di 1 litro con acqua demineralizzata.
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti