Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
Buongiorno @Marta
Ho letto e aderito ai consigli che riguardano il metodo PMDD.
Ho acquistato, preparato ed utilizzato per la prima volta questi fertilizzanti disciolti in acqua distillata:
NITRO K 13-46
Ferro chelato con Eddha
Solfato di Magnesio
................
poi anche il Rinverdente già allo stato liquido.
Come dicevo ho inserito in vasca le quantita' calcolate proporzionalmente sulla base del dosaggio consigliato su vasca da 100 lt:
nel mio caso quindi
Soluzione potassio=da 20 ml a 32 ml
Soluzione di magnesio da 5 ml a 8 ml
Soluzione di rinverdente da 5 ml a 8 ml
poi ho aggiunto 5 ml
Questi preparati sono stati inseriti in vasca (180 lordi/160 netti....Juwel Rio 180 LED) il 5 Gennaio u.s.
Ora volevo capire se devo utilizzare questi fertilizzanti "alla bisogna" oppure se devo imparare ad utilizzare il calcolatore fertilizzanti.
Gli ho dato un occhiata e, devo dire che nel caso avrei bisogno di una "spintarella" perche' non e' proprio facilissimo capire quali info inserire.
Puo' aiutarmi a capire?
Ho letto e aderito ai consigli che riguardano il metodo PMDD.
Ho acquistato, preparato ed utilizzato per la prima volta questi fertilizzanti disciolti in acqua distillata:
NITRO K 13-46
Ferro chelato con Eddha
Solfato di Magnesio
................
poi anche il Rinverdente già allo stato liquido.
Come dicevo ho inserito in vasca le quantita' calcolate proporzionalmente sulla base del dosaggio consigliato su vasca da 100 lt:
nel mio caso quindi
Soluzione potassio=da 20 ml a 32 ml
Soluzione di magnesio da 5 ml a 8 ml
Soluzione di rinverdente da 5 ml a 8 ml
poi ho aggiunto 5 ml
Questi preparati sono stati inseriti in vasca (180 lordi/160 netti....Juwel Rio 180 LED) il 5 Gennaio u.s.
Ora volevo capire se devo utilizzare questi fertilizzanti "alla bisogna" oppure se devo imparare ad utilizzare il calcolatore fertilizzanti.
Gli ho dato un occhiata e, devo dire che nel caso avrei bisogno di una "spintarella" perche' non e' proprio facilissimo capire quali info inserire.
Puo' aiutarmi a capire?
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
ultimo rilievo
TEMP 26°
pH 7
KH 6
GH 13
NO2- 0
NO3- 10
Concentr.CO2= 21
Produco acqua osmotica (non l'ho controllata...ma lo faro') Ultimo cambio prima dell'inserimento dei fertilizzanti su indicati
seguono foto delle piante
valori acqua Comune di Cles (TN)
VALORI ACQUA DI RETE DEL COMUNE
Conduttività: 257 µS
Torbidità: 1.7 NTU
Ferro: 127 µg/l
Piombo < 1.0 µg/l
Nichel < 2.0 µg/l
Manganese < 5.0 µg/l
Arsenico < 4.3 µg/l
Nitrati = 8.4 mg/l
Fluoruri < 0.1 mg/l
Cloruro = 4.3 mg/l
Solfati = 8.6 mg/l
Sodio = 3.1 mg/l
Calcio = 30.5 mg/l
Magnesio = 8.4 mg/l
Aggiunto dopo 46 minuti 23 secondi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
Hai un acqua invidiabile
Ma un conduttivimetro lo hai?
Per ora hai fertilizzato, non serve fertilizzare settimanalmente (nel senso aggiungere costantemente le stesse cose) ma per i dosaggi comunque vai dietro a questo
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Sono dosi piú mantenute
Le carenze si gestiscono meglio degli eccessi
Ma un conduttivimetro lo hai?
Per ora hai fertilizzato, non serve fertilizzare settimanalmente (nel senso aggiungere costantemente le stesse cose) ma per i dosaggi comunque vai dietro a questo
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Sono dosi piú mantenute
Le carenze si gestiscono meglio degli eccessi
Stand by
- Rindez
- Messaggi: 3462
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
.
Magari aver dell'acqua così a casa!!
Esatto
Magari aver dell'acqua così a casa!!
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
Grazie della risposta
Per quanto riguarda la conduttivita' ho acquistato uno strumento che rileva oltre al pH (Che ho tarato con le tre bustine a valori prefissati) la CE il Residuo fisso e la salinita' oltre che la temperatura.
In questo momento l'ho accantonato perche' per il pH mi restituisce valori diversi rispetto a quelli dei reagenti.
Comunque la CE attualmente e' 691 µS
La salinita' e' 0,03
Il residuo fisso e' di 345 ppm
A me questi valori non suggeriscono nulla di particolare ma essendo ignorante in materia....rimango in attesa di imbattermi su qualche vs articolo illuminante Che ancora ho visto
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Magari uso quo strumento in modo improprio, ma il prezzo basso mi suggerisce prudenza nel giudizio, e piuttosto alternanza nei rilievi con altri metodi
Per quanto riguarda la conduttivita' ho acquistato uno strumento che rileva oltre al pH (Che ho tarato con le tre bustine a valori prefissati) la CE il Residuo fisso e la salinita' oltre che la temperatura.
In questo momento l'ho accantonato perche' per il pH mi restituisce valori diversi rispetto a quelli dei reagenti.
Comunque la CE attualmente e' 691 µS
La salinita' e' 0,03
Il residuo fisso e' di 345 ppm
A me questi valori non suggeriscono nulla di particolare ma essendo ignorante in materia....rimango in attesa di imbattermi su qualche vs articolo illuminante Che ancora ho visto
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Magari uso quo strumento in modo improprio, ma il prezzo basso mi suggerisce prudenza nel giudizio, e piuttosto alternanza nei rilievi con altri metodi
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
EC
...riesci a misurare la EC della tua acqua di rete?
C'é un divario troppo alto tra rete e valori in vasca
Con cosa misuri il pH?
quelli sono i TDS (Total Dissolved Solids) non é un residuo, bensi la quantità di sali disciolti nell'acqua
Per altro é un valore che si ricava convertendo i µS/cm/cm2, quindi la EC é la misura di riferimento migliore
Per l' accuratezza non é un problema, noi interessa il suo andamento nel tempo, 10 punti in piú o in meno ci cambia poco
Stand by
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
@cicerchia80 Rilievi alle 16,30 15/1/24
Acquario. Rete casa
Ec 769. 323
Tds. 382. 161
Salinita' 0,03. 0,01
pH. 7.8. 8.6
Temp. 25.9°. 20°
Acquario. Rete casa
Ec 769. 323
Tds. 382. 161
Salinita' 0,03. 0,01
pH. 7.8. 8.6
Temp. 25.9°. 20°
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Utilizzo calcolatore Fertilizzazione
Come puoi vedere la conducibilità delle analisi di rete e quella che rilevi tu, non é poi cosî diversa
Quindi ok...
Quello in piú in vasca ce lo hai messo tu
Nascondi i flaconi
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- PAOLOINNAMORATI (16/01/2024, 15:13)
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti