Ciao a tutti .. su un altro topic mi avete consigliato di utilizzare dei pezzi di stick per far fronte alle carenze nel mio acquario ..
Ho quelli compo ..
Come mi regolo su quanti metterne è sotto quali piante?
Come capisco quanodo gli devo rimettere o quando serve fertilizzante in colonna?
Posted with AF APP
Utilizzo degli stick in acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Utilizzo degli stick in acquario
Io nei miei acquari faccio così.
Preparo gli stick spezzettati in tre/quattro parti (= rompo a occhio e dove si rompono, si rompono
)
Cerco di tappezzare il fondo, vicino alle piante, ma non troppo, di stick mettendoli circa equidistanti.
Aspetto, quando non noto più beneficio ne rimetto.
Per capire se servono, di solito si prova a guardare se ci sono carenze di elementi solitamente assorbiti per via radicale. Penso ad esempio al fosforo o al ferro.
In un mio acquario avevo le piante che gridavano fosforo, pur avendo oltre 2 mg/l di fosfati (e sono sicuro del test). Ebbene, mettendo stick con fosfati nel fondo la carenza è passata.
Oltre a questo, di solito ne beneficiano, a prescindere, le piante con un buon apparato radicale. Le prime che mi vengono in mente: Echinodorus, Ninfee, Cryptocoryne, Bacopa, Myriophyllum etc
Preparo gli stick spezzettati in tre/quattro parti (= rompo a occhio e dove si rompono, si rompono

Cerco di tappezzare il fondo, vicino alle piante, ma non troppo, di stick mettendoli circa equidistanti.
Aspetto, quando non noto più beneficio ne rimetto.
Per capire se servono, di solito si prova a guardare se ci sono carenze di elementi solitamente assorbiti per via radicale. Penso ad esempio al fosforo o al ferro.
In un mio acquario avevo le piante che gridavano fosforo, pur avendo oltre 2 mg/l di fosfati (e sono sicuro del test). Ebbene, mettendo stick con fosfati nel fondo la carenza è passata.
Oltre a questo, di solito ne beneficiano, a prescindere, le piante con un buon apparato radicale. Le prime che mi vengono in mente: Echinodorus, Ninfee, Cryptocoryne, Bacopa, Myriophyllum etc
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Utilizzo degli stick in acquario
Così facendo dovrei notare anche la conduc. Costante? Non riuscirei a capire quando devo inserire fertilizzante in colonna ..
Posted with AF APP
Posted with AF APP
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Utilizzo degli stick in acquario
Se li metti nel fondo non dovresti avere eccessivi rilasci in colonna.
Qualcosa ci andrà per forza di cose, ma non molto.
Qualcosa ci andrà per forza di cose, ma non molto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti