Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 30/10/2016, 13:56
Palmu ha scritto:Ma tra quelli che erogano la CO2 quanti fanno il doppio test
Quelli che sanno cosa significa. Purtroppo molti fanno il test ciecamente, senza sapere, e vengono sviati.
Palmu ha scritto:CO2 da tabella 20mg/lt
Se non eroghi CO
2, il valore da tabella non ha senso e non va usato. Se non la eroghi, da dove può venire?
Palmu ha scritto:Se così è allora tutte le tabelle che ci sono su internet portano a valutazioni fuorvianti
Le tabelle sono fuorvianti se usate in maniera errata. Se usate correttamente, danno numeri giusti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 30/10/2016, 14:10
Palmu, se hai voglia fai la prova e poi riporti i risultati.... vado a memoria sui mie ricordi ormai lontani ma comunque una certa quantità di CO
2 (molto poca) è presente anche in acqua. L'erogazione ci permette di aumentarla per soddisfare le esigenze delle piante che altrimenti cercano di recuperare il carbonio necessario dai bicarbonati ma con molto sforzo.
La doppia misurazione è il modo corretto di misurarla in quanto la correttezza delle tabelle non è precisa ad esempio nel caso di elementi acidificanti che abbassano il pH dando quindi un falso risultato.
Visto che sei interessato magari dai una lettura a questo:
Formula per calcolo CO2 in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Palmu

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 09/09/16, 6:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montesilvano
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 1/2 mm Dennerle
- Flora: Ceratophillum, anubias nana, hygrophila polisperma, Cryptocoryne wendti "kompact", Cryptocoryne sp Legroi, microsorum pteropus "Narrow Leaf", limnobium laevigatum
- Fauna: 7 puntius Titteya, 1 neritina
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmu » 30/10/2016, 22:07
Se avete ragione voi le tabelle hanno senso SOLO con la doppia misurazione e relativa sottrazione. Se i valori non cambiano non c'è CO2 se cambiano si misura la differenza.
Non c'entra niente o meglio non c'entra nel mio caso, l'acidificazione e altri fattori perché l'acqua che ho misurato, oltre a quella dell'acquario, è quella della tanica dove ho messo l'acqua di rubinetto a decantare e ho aggiunto 1/3 di osmosi.
La tabella dice 20mg/lt quando invece ovviamente non è così e questo nel mio caso complica le cose perché io ho pH 6,8 e KH 4,5 e per vedere la CO2 in vasca sarò costretto a far scendere ulteriormente il pH quando invece un'acqua solo leggermente neutra sarebbe perfetta.
Palmu
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 31/10/2016, 9:25
Palmu ha scritto:perché io ho pH 6,8 e KH 4,5 e per vedere la CO2 in vasca sarò costretto a far scendere ulteriormente il pH quando invece un'acqua solo leggermente neutra sarebbe perfetta.
Devi alzare il KH per immettere più CO
2 senza acidificare troppo. Ma devi vedere se questo innalzamento del KH va bene
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 31/10/2016, 9:41
Palmu ha scritto:le tabelle hanno senso SOLO con la doppia misurazione e relativa sottrazione.
E' il metodo più corretto e sicuro per calcolare la CO
2 ma dipende anche dai valori di partenza... io all'inizio avevo KH=10 e pH=7,5 quindi da tabella CO
2=2; dopo aver iniziato la CO
2 sono sceso a pH=7 (KH sempre a 10) quindi da tabella CO
2=36; facendo la sottrazione ho CO
2=25 quindi sufficiente.
Però appena riesco faccio la doppia misurazione con acqua mescolata per fare una prova
Come ha detto Diego per non abbassare troppo il pH nel tuo caso andrebbe alzato il KH (se però non ci sono problemi per i tuoi pesci) e poi dovrai fare la doppia misurazione per sapere quanta CO
2 hai in acquario

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti