Valori ottimali fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2016, 15:38

Premesso che ho una vasca molto piantumata su un fondo Dennerle Dpointmix 9 in 1 ricoperto di quarzo 2-3 mm. e aumentato il GH da Osmotica con Seachem Equilibrium, riscontro da qualche giorno su un Echinodorus delle piccole macchie marroni, prima che si trasformino in buchi volevo affrontare un discorso sui valori ottimali dei nutrienti.

Assodato che il GH è composto principalmente da Calcio e Magnesio e forse Potassio (credo di aver capito così) ad un pH 7 quali sarebbero i valori ottimali di

- Calcio
- Magnesio
- Potassio
- Ferro
- e GH stesso

per il corretto nutrimento delle piante ed il benessere dei pesci ?

Peraltro ho letto da qualche parte che nonostante il potassio sia sempre deficiente negli acquari, un eccesso inibirebbe l'assorbimento di calcio e magnesio ...

Ed è per questo che chiedo i valori ottimali di quanto sopra onde evitare il fenomeno della famosa coperta corta da un parte e lunga dall'altra ...

PS.: Ho già letto l'articolo sul Potassio e sua immissione consigliata come Nitrito di Potassio rispetto alle altre forme, ma il resto poi ...
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2016, 16:10

Uso meglio il protocollo PMDD ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6053
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 17:08

Marlin_anziano ha scritto:e sua immissione consigliata come Nitrito di Potassio rispetto alle altre forme, ma il resto poi ...
NITRATO non NITRITO..mi raccomando !!
con l'equilibrium ne aggiungi gia di potassio, devo controllare ma ne contiene abbastanza, eventualmente integri con un po di nitrato di potassio.
Per il PPMD sono la persona meno indicata per dirti "quanto" mettere, però sulla base dei miei errori posso dirti "come", vai a gocce, perchè i prodotti sono davvero molto concentrati e fare un casino è un attimo.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2016, 17:45)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2016, 17:25

Ma l'Equlibrium contiene Nitrato di potassio o Solfato di potassio ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6053
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 17:28

Marlin_anziano ha scritto:Solfato di potassio
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2016, 17:45)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2016, 18:48

Per ritornare al problema, guardate questa pianta:

Immagine

Le altre vanno mooooolto meglio, quasi indenni ma questa ....

Ho provato a vedere se fra le dite si toglie qualcosa, ma rimangono comunque quelle macchie color marrone.

pH 7,1
KH 4
GH 8
NO2- 0
NO3- 30
PO 0,25
FE 1.1

Nel Kit valigetta Sera mi manca il test del potassio.

Cosa mi dite in merito ?


PS: Nel protocollo PMDD non si parla del ferro, quello bisogna comprarlo comunque come prodotto commerciale ?
Ultima modifica di Marlin_anziano il 07/10/2016, 15:59, modificato 1 volta in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Marlin_anziano » 07/10/2016, 9:49

Aggiornamento:

ho visto i primi buchi sulle foglie di alcune piante scaturiti probabilmente da quelle macchiette marroncino.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Diego » 07/10/2016, 9:54

Marlin_anziano ha scritto: Nel protocollo PMDD non si parla del ferro, quello bisogna comprarlo comunque come prodotto commerciale
Il ferro nel PMDD di AF è introdotto sia attraverso il rinverdente (chelato con EDTA) sia attraverso il Cifo S5 (libero e chelato con orto-orto e orto-para EDDHA).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Marlin_anziano » 07/10/2016, 11:25

OK,

ma ritornando al problema, cosa gli manca alle mie piante e cosa dovrei fare ?

Nel frattempo, in assenza di risposte, avevo un flacone di Sera Florena e ci ho messo 25 ml.
So benissimo che questo aggiunge altri componenti e mi sfasa tutti i valori faticosamente creati di KH o GH ma volevo intervenire subito.


PS.: ho letto il PMDD di AF che vorrei seguire, molto ricco di spiegazioni ma nella conclusione non da una cronologia logistica di come e quando si deve procedere. Probabilmente sarò io a non riuscire a comprendere in piano da seguire.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Valori ottimali fertilizzazione

Messaggio di Diego » 07/10/2016, 11:35

Il Florena (e in generale i fertilizzanti) non variano le durezze in maniera considerevole. L'unica variazione notevole di durezze la può dare il magnesio (alza il GH), ma nei tutto-in-uno come il Florena non ce n'è molto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti