Valori postassio inspiegabili
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- poliphouse
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Ciao a tutti,
apro un nuovo 3d sul potassio per non andare OT.
Mi sono ritrovato in breve tempo sommerso da alghe verdi su gran parte del degli arredi, del pratino e delle piante con queste ultime quasi ferme..
Nella disperata ricerca delle cause ho provato a misurare il potassio (mai fatto visto che solitamente non è un problema) ed ho scoperto di avere valori molto alti.
oltre i 60 Mg/l (per misurare ho dovuto mettere nella provetta 1/3 acquario e 2 /3 osmosi)
Gli altri valori sono:
KH 4
Gh8
NO3- <10 (che integro bisettimanalmente)
PO43- non misurabili (integro bisettimanalmente)
K oltre i 60
CO2
Pochi pesci e tante piante..
Visto che utilizzo il protocollo avanzato Saechem, che prevede la somministrazione di Potassio, ma presumo bilanciato con gli altri elementi mi chiedo:
Come faccio ad avere un potassio così alto se gli altri elementi dosati con il protocollo si mantengono su livelli diciamo corretti?
Può un livello così alto di questo elemento aver condizionato in modo così feroce l'equilibrio della flora?
Grazie per l'aiuto
Marco
apro un nuovo 3d sul potassio per non andare OT.
Mi sono ritrovato in breve tempo sommerso da alghe verdi su gran parte del degli arredi, del pratino e delle piante con queste ultime quasi ferme..
Nella disperata ricerca delle cause ho provato a misurare il potassio (mai fatto visto che solitamente non è un problema) ed ho scoperto di avere valori molto alti.
oltre i 60 Mg/l (per misurare ho dovuto mettere nella provetta 1/3 acquario e 2 /3 osmosi)
Gli altri valori sono:
KH 4
Gh8
NO3- <10 (che integro bisettimanalmente)
PO43- non misurabili (integro bisettimanalmente)
K oltre i 60
CO2
Pochi pesci e tante piante..
Visto che utilizzo il protocollo avanzato Saechem, che prevede la somministrazione di Potassio, ma presumo bilanciato con gli altri elementi mi chiedo:
Come faccio ad avere un potassio così alto se gli altri elementi dosati con il protocollo si mantengono su livelli diciamo corretti?
Può un livello così alto di questo elemento aver condizionato in modo così feroce l'equilibrio della flora?
Grazie per l'aiuto
Marco
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Ciao @poliphouse
Prima di tutto ti chiedo qualche foto. Almeno vediamo, oltre le alghe, lo stato delle piante.
Anche una panoramica, possibilmente.
Ora qualche domanda:
da quanto hai avviato?
Con cosa integri il potassio?
Nel profilo leggo che, come fondo, hai della black sand.. intendi la flourite?
Che pH hai?
E, per finire, conche acqua hai riempito e con cosa fai camb (e ogni quanto)?
Ti consiglio l'acquisto di un conduttivimetro: Il conduttivimetro in acquario
Prima di tutto ti chiedo qualche foto. Almeno vediamo, oltre le alghe, lo stato delle piante.
Anche una panoramica, possibilmente.
Ora qualche domanda:
da quanto hai avviato?
Con cosa integri il potassio?
Nel profilo leggo che, come fondo, hai della black sand.. intendi la flourite?
Che pH hai?
E, per finire, conche acqua hai riempito e con cosa fai camb (e ogni quanto)?
Ti consiglio l'acquisto di un conduttivimetro: Il conduttivimetro in acquario
Posted with AF APP
- poliphouse
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Ciao,
grazie innanzitutto per la risposta. Ti rispondo punto per punto:
° La vasca è avviata da almeno 3 anni
°Integro il potassio con l'apposito integratore Saechem seguendo il protocollo con le varie dosi ed i giorni come previsto. Non lo integro più da circa 10 gg. Nel frattempo ho fatto 3 cambi d'acqua
° Si, Flourite Black Sand
° pH 6.7 - 6.8
° Ho riempito la vasca (Rio 180), 3 anni fa, con 1/2 acqua rubinetto e 1/2 osmosi e faccio settimanalmente cambi di circa 25 litri con acqua osmotica remineralizzata con Dennerle Remineral
° In realtà il conduttivimetro ce l'ho, ma ho dimenticato di misurare la conduttività, prima di scrivere il post.. di solito è comunque piuttosto alta.. tra i 560 e i 600. Non riesco comunque a sfruttarne le potenzialità, leggerò meglio l'articolo.
° Aggiungo che ho due Neon T5 da 45 Watt Dennerle Daylight con riflettore con 2 mesi di vita
P..S. Ho delle rocce vulcaniche in vasca: ieri sera ho provato ad inserirne una in un recipiente con acqua osmotica con potassio 0 per vedere se per caso.. lo alza, vediamo stasera
grazie innanzitutto per la risposta. Ti rispondo punto per punto:
° La vasca è avviata da almeno 3 anni
°Integro il potassio con l'apposito integratore Saechem seguendo il protocollo con le varie dosi ed i giorni come previsto. Non lo integro più da circa 10 gg. Nel frattempo ho fatto 3 cambi d'acqua
° Si, Flourite Black Sand
° pH 6.7 - 6.8
° Ho riempito la vasca (Rio 180), 3 anni fa, con 1/2 acqua rubinetto e 1/2 osmosi e faccio settimanalmente cambi di circa 25 litri con acqua osmotica remineralizzata con Dennerle Remineral
° In realtà il conduttivimetro ce l'ho, ma ho dimenticato di misurare la conduttività, prima di scrivere il post.. di solito è comunque piuttosto alta.. tra i 560 e i 600. Non riesco comunque a sfruttarne le potenzialità, leggerò meglio l'articolo.
° Aggiungo che ho due Neon T5 da 45 Watt Dennerle Daylight con riflettore con 2 mesi di vita
P..S. Ho delle rocce vulcaniche in vasca: ieri sera ho provato ad inserirne una in un recipiente con acqua osmotica con potassio 0 per vedere se per caso.. lo alza, vediamo stasera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- poliphouse
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Aggiornamento:
Ho misurato la conducibilità ieri sera.. 664.. passata poi a 630 a seguito di un cambio acqua da 25 litri
Marco
Ho misurato la conducibilità ieri sera.. 664.. passata poi a 630 a seguito di un cambio acqua da 25 litri
Marco
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Cosa prevede il protocollo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cicerchia80
- Messaggi: 53946
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Hai un consumo esagerato di azoto per il nitrogen
....è per buona parte nitrato di potassio
L'azoto sparisce.....il potassio no
Sul forum usiamo per lo più l'NK agricolo, costa poco
Ma la prima indicazione che diamo, è che è un pessimo modo per introdurre azoto
....è per buona parte nitrato di potassio
L'azoto sparisce.....il potassio no
Sul forum usiamo per lo più l'NK agricolo, costa poco

Ma la prima indicazione che diamo, è che è un pessimo modo per introdurre azoto
Stand by
- poliphouse
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Ciao cicerchia80,
a questo punto vorrei chiederti..
Secondo te, perché ho un consumo così alto di nitrati (e fosfati) e così basso di potassio? Il protocollo Saechem dovrebbe essere studiato per miscelare gli elementi in modo equilibrato.. Cosa posso fare per tirar su le sorti di una vasca che per l impegno e i costi meriterebbe sorti migliori..? Sono disposto a stravolgere tutto..
a questo punto vorrei chiederti..
Secondo te, perché ho un consumo così alto di nitrati (e fosfati) e così basso di potassio? Il protocollo Saechem dovrebbe essere studiato per miscelare gli elementi in modo equilibrato.. Cosa posso fare per tirar su le sorti di una vasca che per l impegno e i costi meriterebbe sorti migliori..? Sono disposto a stravolgere tutto..
- cicerchia80
- Messaggi: 53946
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Benvenuto nel club, è un elemento che la mia vasca richiede pocopoliphouse ha scritto: ↑23/11/2019, 12:02Secondo te, perché ho un consumo così alto di nitrati (e fosfati) e così basso di potassio?
.......poliphouse ha scritto: ↑23/11/2019, 12:02Il protocollo Saechem dovrebbe essere studiato per miscelare gli elementi in modo equilibrato..
Non ti chiedo tanto...
Per me puoi usare tranquillamente Seachem

Ma l'errore non è suo
La cosa che rende Seachem migliore di altri, è integrare quello che serve, quando serve
Evidentemente hai scopiazzato qualche programma di fertilizzazione già impostato
Io la prima cosa che farei è; sai che la tua vasca è in eccesso di potassio, oltre ai giusti cambi per ottimizzare il rapporto di nutrimenti farei:
Sospendi il potassio, a quanto sembra di basta quello del nitrato
Se nel caso non dovrebbe bastarti il nitrogen, allunga la frequenza dei cambi

Se ancora non dovrebbe bastare....aumenta la fauna
Se non ce la facciamo nemmeno così, prima di rivolgerci a Lourdes, lo integriamo diversamente
Due appunti importanti, il Dennerle remineral+ non è proprio indicato per le piante, dovrebbe avere un 50% di sodio
Il tuo fondo è simile ad una bomba ad orologeria
Scendendo sotto 6.5 di pH, si sono rilevati aumenti inspiegabili di conducibilità, senza alterare le durezze.....ha un'alta percentuale di sodio, e si presume sia lui a venir rilasciato....
Tienine conto
Come si dice?
Sale e piante non vanno d'accordo
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Marta (18/12/2019, 17:30)
Stand by
- poliphouse
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Ok,
Grazie innanzitutto per le dritte, approfitto quindi della tua disponibilità per chiederti:
Cosa potrei utilizzare al posto del remineral?
È se volessi integrare i nitrati senza utilizzare il Nitrogen fino a quando il potassio non raggiunge valori accettabili?
Per il fondo la vedo dura.. Cercherò di rimanere sopra i 6.5 di pH..
Grazie ancora per l aiuto
Marco
Grazie innanzitutto per le dritte, approfitto quindi della tua disponibilità per chiederti:
Cosa potrei utilizzare al posto del remineral?
È se volessi integrare i nitrati senza utilizzare il Nitrogen fino a quando il potassio non raggiunge valori accettabili?
Per il fondo la vedo dura.. Cercherò di rimanere sopra i 6.5 di pH..
Grazie ancora per l aiuto
Marco
- cicerchia80
- Messaggi: 53946
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Valori postassio inspiegabili
Ma boh.....io riesco ad arrangiarmi con quella di rubinetto
Altrimenti ho trovato un buon prodotto il Dudrakon, che uso all'emergenza
Forse quello che più mi ispira al momento è l'Alxyon, che non inserisce sodio....o c'è la via fai da te
Se sospendi il potassio, ci arrivi in tempi relativamente brevi, proviamo una strada per voltapoliphouse ha scritto: ↑23/11/2019, 19:53se volessi integrare i nitrati senza utilizzare il Nitrogen fino a quando il potassio non raggiunge valori accettabili?
Esatto
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Manlio, Rindez e 4 ospiti