Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 10/01/2018, 10:01
MichelVisconti ha scritto: ↑@
sa.piddu ciao! Visto il cambio di gestione della fertilizzazione sto facendo test settimanali, ma qualcosa non mi torna.
I valori sono in firma, scusa se ti ho copiato ma è comodo!
Guarda GH è KH , leggendo qua e là ho letto che indica un eccesso di sodio, puo essere che sia così ?
Settimana scorsa ho cambiato 30% di acqua e messo
1ml di potassio
0,2 di fosforo
E ferro a lieve rossore.
Scusa di cosa?

Può essere il sodio, ma magnesio ne hai più messo?
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 10/01/2018, 10:02
sa.piddu ha scritto: ↑MichelVisconti ha scritto: ↑@
sa.piddu ciao! Visto il cambio di gestione della fertilizzazione sto facendo test settimanali, ma qualcosa non mi torna.
I valori sono in firma, scusa se ti ho copiato ma è comodo!
Guarda GH è KH , leggendo qua e là ho letto che indica un eccesso di sodio, puo essere che sia così ?
Settimana scorsa ho cambiato 30% di acqua e messo
1ml di potassio
0,2 di fosforo
E ferro a lieve rossore.
Scusa di cosa?

Può essere il sodio, ma magnesio ne hai più messo?
No non ne metto da 2 settimane
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 10/01/2018, 10:18
Allora vedi cosa dicono i chimici, ma tieni d'occhio le piante...

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 10/01/2018, 10:22
sa.piddu ha scritto: ↑Allora vedi cosa dicono i chimici, ma tieni d'occhio le piante...

Per ora mi ha detto che è sotto i 10mg/l ma gli ho spiegato che sarà un anno circa che rabbocco con quella di rubinetto, e penso che il mio problema è che si è concentrato molto
C'è stato un periodo che avevo GH 17 KH 15
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 12/01/2018, 8:53
Ieri per escludere ogni dubbio ho rifatto i test e ho utilizzato Delle provette più sottili e ho notato che quelle della sera non sono così precise.
Confrontando anche con la siringa sono riuscito a fare i test in maniera più precisa e i valori esatti sono GH 10 KH 9
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 12/01/2018, 9:02
MichelVisconti ha scritto: ↑Ieri per escludere ogni dubbio ho rifatto i test e ho utilizzato Delle provette più sottili e ho notato che quelle della sera non sono così precise.
Confrontando anche con la siringa sono riuscito a fare i test in maniera più precisa e i valori esatti sono GH 10 KH 9
Bene!
Noti qualche carenza? Come sta andando?
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 12/01/2018, 12:40
Per ora no, le piante hanno iniziato a crescere veloce,più di prima, e si nota un po' di pearling.
Carenze per ora non ne vedo ,vorrei aspettare di vedere carenza di magnesio per essere sicuro di non andare più in eccesso.
Per ora ho la conducibilità sotto controllo, doso potassio (poco) e in una settimana mi ritrovo circa la stessa conducibilità,
Spero di riuscire a continuare così.
Quanto sodio consumano le piante ?
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 12/01/2018, 12:46
secondo me niente! telefonata agli agronomi...

@Gery, @
Artic1
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/01/2018, 12:58
sa.piddu ha scritto: ↑
secondo me niente! telefonata agli agronomi...

@Gery, @
Artic1
Domandona... Non ne ho la minima idea.

Mi azzarderei a dire che ne usano comunque davvero poco. Sono più gli animali ad utilizzarlo nel sistema nervoso e in diverse mucose se non erro.

Davvero non saprei dare un ordine di grandezza del consumo vegetale di sodio, se non guardando la composizione chimica delle foglie.

Forse un biologo in questo ci aiuterebbe di più e ci direbbe anche per cosa lo usano le piante.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 12/01/2018, 13:01
Non volevo scatenare un putiferio !!! Considero lo 0 ! \:D/
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Rindez e 6 ospiti