Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 23/10/2018, 12:57
Aggiornamento: comprato il test del PO
43-. Uno stelo di limnophila mi è definitivamente schiattato

le altre hanno alcune foglie marce ma sembrano reggere, stanno mettendo fuori delle radici aeree in cerca di nutrimento. Penso che la ghiaia sul fondo sia in uno strato troppo sottile e che questo non aiuti, perciò ne ho comprata altra da aggiungere.
Ho una domanda stupida: le foglie marce le devo staccare io o lascio che cadano da sole? Sono di nutrimento per le chioccioline?
Raven
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 26/10/2018, 8:17
Raven ha scritto: ↑le foglie marce le devo staccare io o lascio che cadano da sole? Sono di nutrimento per le chioccioline?
Ciao Raven !
Magari aspettare che si stacchino da sole ci vuole tempo e la pianta potrebbe soffrirne in quanto comunque i nutrienti arrivano anche a loro. Secondo me è uno spreco d’energia...Magari qualcuna toglila...
Non ho letto tutto...appena posso lo faccio, nel frattempo
Raven ha scritto: ↑comprato il test del PO
43-. U
A quanto risultano ?

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 27/10/2018, 11:16
Temevo che lasciandole il marciume si espandesse come talvolta accade alle piante terrestri, ma se non c'è questo rischio allora le lascio
I PO
43- sono sotto lo 0,1 tendenti allo 0 direi, la boccetta è praticamente trasparente
Posted with AF APP
Raven
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 27/10/2018, 12:35
Raven ha scritto: ↑I PO
43- sono sotto lo 0,1 tendenti allo 0 direi, la boccetta è praticamente trasparente
Il marciume è molto probabilmente dovuto a quelli, hai qualcosa per alzarli un pochino?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 27/10/2018, 15:52
Al momento no, non ho ancora trovato dei fertilizzanti con i componenti o le proporzioni che indicate sul forum :/ Nel frattempo con l'inserimento del pesce mi aspetto che la situazione generale migliori un po', no?
Posted with AF APP
Raven
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 27/10/2018, 16:47
Raven ha scritto: ↑Nel frattempo con l'inserimento del pesce mi aspetto che la situazione generale migliori un po', no?
Un po' si ma non mi aspetterei miracoli

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 06/12/2018, 14:11
Sto avendo più difficoltà del previsto a trovare i fertilizzanti adatti, anche perché ho poco tempo di andare in giro per negozi...
Avrei trovato questo fertilizzante con tanti microelementi, ma contiene anche rame che ho letto poter essere facilmente dannoso per piante e invertebrati.
Poi ho trovato il ferro chelante in bustine, che invece dovrebbe andare bene.
Aggiunto dopo 9 minuti 31 secondi:
.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raven
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 09/12/2018, 14:36
Mi rispondo da sola: il flortis eco ha troppo rame e ho paura di usarlo, lo impiegherò in giardino
La situazione delle piante per ora è abbastanza stabile: le piante veloci si sono riprese bene e le nuove foglie sono in buono stato, le galleggianti crescono anche troppo velocemente. Quelle più problematiche al momento sono la bacopa e la ludwigia.
Ho conducibilità a 220 e KH e GH quasi uguali fra loro, quindi direi che nel frattempo inizierei con il magnesio e vediamo come va.
Raven
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 09/12/2018, 14:50
Mi spiace @
Raven... ma se vedi che nessuno ti risponde chiocciola pure o fai un UP!!
A volte capita che i topic sfuggano...
Come hai giustamente pensato tu stessa il ferro va bene (e andrà sciolto 1 bustina in 500 ml di demineralizzata)! Ricorda di tenere sempre il flacone ottenuto al buio e, prima di usarlo, sbattilo come non ci fosse un domani
Invece il rinverdente no... ahimé..troppo rame (di solito è in percentuale dello 0,03%). Ma anche tutto il resto è in alte concentrazioni. I nostri acquari dubito che ne beneficerebbero
Se GH e KH sono uguali (nel senso che nel tempo è calato il GH) vai di Mg!

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Raven (09/12/2018, 14:58)
Marta
-
Raven

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/09/18, 20:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: - Cryptocoryne
- Hydrocotyle leucocephala
- Ludwigia repens
- Bacopa caroliniana
- Bacopa monnieri
- Salvinia auriculata
- Limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- 1 cladophora
- Anubias
- Microsorum pteropus
- Fauna: 1 betta maschio
svariate physa
- Altre informazioni: Vasca iniziata a metà settembre 2018
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raven » 23/01/2019, 15:29
Ad oggi non ho ancora trovato il rinverdente liquido e mi sto limitando a usare ferro e magnesio a parte

con ben pochi miglioramenti
Ho però trovato questi stick per piante fiorite della Gesal che hanno anche microelementi: foto negli allegati.
Oggi la situazione dell'acqua nel mio acquario è questa:
pH: 6,4
KH: 6
GH: tra 4 e 8
PO
43-: tra 0,1 e 0,25
NO
3-: tra 0 e 10
NO4: 0
Conducibilità 244
Stavo pensando di mettere questi stick sotto le piante più sofferenti e vedere come va. Secondo voi potrebbe bastare?
E se inoltre facessi sciogliere un pezzo di bastoncino in acqua? @
Marta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raven
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti