Via con il PMDD! ...forse...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
rubik88
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/10/18, 19:24

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di rubik88 » 09/01/2019, 10:21

Ciao a tutti! Come da titolo vorrei iniziare la fertilizzazione con il metodo PMDD. Dopo essermi documentato leggendo l'apposito articolo mi sono procurato nitrato di potassio (13-46), ferro liquido, rinverdente e stick NPK.(ho una buona differenza tra KH e GH, quindi se ho capito bene il magnesio non dovrebbe essere indispensabile, ditemi se sbaglio) :ympray:
L'acquario è da 100 litri netti avviato da 1 anno e praticamente tutte le piante sono state inserite all'avvio, come fondo ho terreno fertile della Tetra ricoperto da ghiaino fine. L'illuminazione è fornita da 1 striscia LED bianco caldo, 1 striscia LED bianco freddo e 1 striscia LED rossa (ne ho un'altra blu che utilizzo al 5% della potenza come luce lunare), stando alle caratteristiche del fornitore dovrei avere circa 30 watt di potenza e circa 4900 lumens per 8 ore a potenza piena, 1 ora di alba e 1 di tramonto.
E adesso passiamo alle note dolenti... :( Erogavo CO2 fino a qualche mese fa con acido citrico e bicarbonato ma da qualche mese non la uso più (non riesco a mandare in pressione l'impianto, penso che la valvola a spillo sia difettosa) e credo che l'Alternanthera se la sia presa parecchio per questa cosa, andando a prendersi i carbonati dall'acqua e facendomi abbassare il KH, costringendomi a fare dei rabbocchi saltuari con acqua del rubinetto per alzarlo, fino a quel momento ho fatto pochissimi cambi, direi un 20% ogni 2 mesi all'incirca.
E adesso mi trovo con qualche diatomea (o almeno credo che siano diatomee :-s) , soprattutto sull'Alternanthera, sui vetri e sulla Anubias (quest'ultima non è in ombra perchè ho provato a schermarla con Limnobium ma la vicinanza della luce l'ha fatto passare a miglior vita, ma per risolvere questo problema chiederò nella sezione apposita). Presenza di alghe non clamorosa da essere inguardabile, ma qualcosa c'è.
I test mi dicono che ho un pH di 6,8, KH 4, GH 9, NO2- 0 e soprattutto nitrati a 0, letteralmente inchiodati a 0 nonostante un buon numero di pesci, mentre PO43- sono a 0,5. Sto aspettando il conduttivimetro per vedere i µS/cm ma so che da una settimana ho 300-305 ppm in vasca, sempre costanti.

Ora la mia domanda è: posso iniziare con una blanda fertilizzazione e, nel caso, con cosa? O è meglio aspettare di avere nuovamente la CO2 e iniziare una concimazione un po' più “spinta”? Voi inserireste da subito gli stick NPK o andrei ad alimentare più le diatomee che le piante?

Credo di aver finito, scusate il papiro!!! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di Wavearrow » 09/01/2019, 15:33

Ciao
rubik88 ha scritto: ho una buona differenza tra KH e GH, quindi se ho capito bene il magnesio non dovrebbe essere indispensabile, ditemi se sbaglio
io preparerei il flacone.....la differenza tra KH e GH è un indicatore basato su rilevazioni statistiche che ci aiuta tantissimo nel confermare una carenza di magnesio .... poi in realtà guardiamo le piante e se queste ci dicono magnesio è meglio avere a portata di mano il flacone ... per quello che costa poi.... :D
rubik88 ha scritto: Ora la mia domanda è: posso iniziare con una blanda fertilizzazione e, nel caso, con cosa? O è meglio aspettare di avere nuovamente la CO2 e iniziare una concimazione un po' più “spinta”? Voi inserireste da subito gli stick NPK o andrei ad alimentare più le diatomee che le piante?
le diatomee le alimenti con i silicati introducendo acqau di rete...ma non è un problema perchè finiti i silicati finite le diatomee......il problema è che io non riesco a vederle.

come prima cosa ripristina la CO2

poi occorre schiodare quei niitrati da zero.....
fino ad ora come hai fertilizzato? hai un diario di fertilizzazione ? potresti postare gli ultimi interventi fatti ?

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
bella vasca....
potresti fare delle foto alle cime delle piante sul lato destro della vasca?
parli di ferro liquido...a cosa fai riferimento? alla soluzione con S5 radicale della Cifo?
scusa la quantità di domande ma è per cercare di avere un quadro delle cose
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
rubik88
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/10/18, 19:24

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di rubik88 » 09/01/2019, 19:03

Grazie mille della risposta! :)
le diatomee le alimenti con i silicati introducendo acqau di rete...ma non è un problema perchè finiti i silicati finite le diatomee......il problema è che io non riesco a vederle.
Mi riferivo a queste macchie che sono in particolare sulla Alternanthera e sulla Lagenandra,metto una foto per fare capire meglio perchè potrei averle tranquillamente scambiate io per diatomee quando in realtà non lo sono #-o
Lagenandra alghe.jpg
fino ad ora come hai fertilizzato? hai un diario di fertilizzazione ? potresti postare gli ultimi interventi fatti ?
Hai ragione, mi sono dimenticato quest'informazione. Fertilizzo ogni settimana con 10 ml di Easy Life Profito, 10 giorni fa ho fatto una massiccia potatura e ho preferito aspettare che le piante si riprendessero quindi non ho fertilizzato e ne ho approfittato per procurarmi informazioni e prodotti per il PMDD. L'ultima fertilizzazione risale al 26/12, la precedente al 19/12 e così discorrendo di settimana in settimana.
potresti fare delle foto alle cime delle piante sul lato destro della vasca?
Panoramica sopra.jpg
Panoramica destra.jpg
parli di ferro liquido...a cosa fai riferimento? alla soluzione con S5 radicale della Cifo?
Parlo del ferro liquido della Compo, l'etichetta riporta 2% Fe solubile in acqua, 2% Fe chelato con EDTA

Quindi per adesso la prima cosa da fare è ripristinare la CO2, va bene. E nel frattempo metto le mani in tasca e non metto niente in vasca, neppure gli stick?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di Wavearrow » 09/01/2019, 21:11

rubik88 ha scritto: Mi riferivo a queste macchie che sono in particolare sulla Alternanthera e sulla Lagenandra,metto una foto per fare capire meglio perchè potrei averle tranquillamente scambiate io per diatomee quando in realtà non lo sono
Potrebbero essere... Vengono via facilmente. Se ci passi un dito sopra?
rubik88 ha scritto: 10 giorni fa ho fatto una massiccia potatura e ho preferito aspettare che le piante si riprendessero quindi non ho fertilizzato
Conviene sempre potare un po' alla volta.... Suddividendo la vasca in zone oppure dedicandosi ad una rapida per volta.... In questo modo hai sempre qualche pianta che continua a nutrirsi normalmente mentre quelle potate si riprendono.... Tutto ciò per non lasciare possibili spiragli alle alghe azzerando completamente la. Competizione alimentare.
rubik88 ha scritto: Parlo del ferro liquido della Compo, l'etichetta riporta 2% Fe solubile in acqua, 2% Fe chelato con EDTA
Dalle foto si direbbe che un po' di ferro lo gradirebbe.... Però questo ferro della compo cos'é? Posteresti la foto della sua composizione? Lo hai mai dato? E se sí in che dosi?
rubik88 ha scritto: E nel frattempo metto le mani in tasca e non metto niente in vasca, neppure gli stick?
Gli stick per ora non ti servono... Mi sembra che hai il fondo fertile... Giusto?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
rubik88
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/10/18, 19:24

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di rubik88 » 09/01/2019, 21:26

Wavearrow ha scritto: Potrebbero essere... Vengono via facilmente. Se ci passi un dito sopra?
Sì vengono via facilmente e altrettanto facilmente si ripresentano :-!!!

Ok, da adesso in poi poteró una rapida alla volta allora. Sì ho il terreno fertile, in realtà ho anche il cifo azoto ma non ho ancora mai utilizzato né lui né il ferro, in ogni caso metto la foto del ferro che ho a disposizione
ferro_6712562320428039683.jpg
Oltre al ferro vedi qualche carenza particolare? Perché il fatto che abbia la conducibilità costante mi fa pensare che abbia un fattore limitante e a logica mi verrebbe da dire addirittura 2: carbonio perché sono senza CO2 e azoto perché questi benedetti nitrati sono fissi a 0... Fila il ragionamento o non ha senso? :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di Wavearrow » 10/01/2019, 7:11

Quel ferro non l'ho mai usato però non mi sembra proprio il. Massimo per via del chelante utilizzato e del range del pH (4-7)....tu sei proprio al limite....
Dai una lettura qui
I chelanti in acquario
Faresti meglio a procurarti l'S5 radicale....
Per ora prova a dare quello che hai.

Anche per quanto riguarda la CO2... Non sarebbe male Se riescissii a mettere su un piccolo impianto fai dai te (il kit DIY d501 lo trovo ottimo per citrico e bicarbonato)

Per ora dai un po' di ferro per l'azoto poi vediamo

Aggiunto dopo 44 secondi:
Prova con 1 ml per ora

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
rubik88
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/10/18, 19:24

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di rubik88 » 10/01/2019, 10:18

Wavearrow ha scritto: Anche per quanto riguarda la CO2... Non sarebbe male Se riescissii a mettere su un piccolo impianto fai dai te (il kit DIY d501 lo trovo ottimo per citrico e bicarbonato)
Ho proprio quell'impianto lì, sto solo aspettando che mi arrivi una nuova valvola a spillo.
Wavearrow ha scritto: Per ora dai un po' di ferro per l'azoto poi vediamo
Prova con 1 ml per ora
Ok per adesso provo così, dopo aver ripristinato la CO2 è probabile che rianimi il post :D Grazie per le risposte!

Rettifico, ho il kit DIY d201, non il d501

Posted with AF APP

Avatar utente
rubik88
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/10/18, 19:24

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di rubik88 » 04/02/2019, 18:56

Eccomi! Rianimo la discussione perché ho ricominciato a fornire CO2 (precisamente sono sui 25 mg/l), mi sono procurato il ferro S5 radicale della Cifo e ne ho dato 1,5 ml. Il risultato è che dopo 2 giorni dall'introduzione di CO2 e ferro ho iniziato a vedere il pearling su alcune piante come da foto (anche se non su tutte le piante). Ho però monitorato la conducibilità per una settimana notando che è aumentata dopo la somministrazione di ferro rimanendo, nei giorni seguenti, pressochè costante (tra l'altro sono sui 680 µS/cm).
Ah, i nitrati continuano ad essere inchiodati a 0.
Ora la mia domanda è piuttosto banale... cosa faccio? :D Provo ad alzare i nitrati? Come dicevo ho a disposizione sia stick NPK (12-10-12) che Cifo AZOTO...
Oppure meglio abbassare un po' i µS/cm e solo dopo procedere con la fertilizzazione? Illuminatemi ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di Wavearrow » 04/02/2019, 21:11

rubik88 ha scritto: Oppure meglio abbassare un po' i µS e solo dopo procedere con la fertilizzazione?
I µS lasciamoli stare per ora.... Puoi mettere 0,2 ml di cifo azoto.... Tra quattro giorni vediamo come stanno µS nitrati e nitriti

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
rubik88
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/10/18, 19:24

Via con il PMDD! ...forse...

Messaggio di rubik88 » 12/02/2019, 11:24

Ho dato 0,2 ml di cifo azoto e dopo 4 giorni sono leggermente aumentati i nitrati e sono intorno a 5, (probabilmente anche appena meno) mentre i nitriti sono sempre a 0. Vorrei alzarli ancora un po', posso provare con altri 0,2 ml di cifo azoto? E se sì, avendo potato un po' ieri è meglio aspettare almeno un paio di giorni?
Grazie :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti