Pagina 3 di 4
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 11/09/2018, 18:37
di Pisu
Allora, nonostante sia passato solo un giorno, le piante sono contente, il pearling è sicuramente aumentato. Ho fatto il test dei fosfati per curiosità, siamo a 0,3/0,4, quindi ne hanno assorbito parecchio.
A questo punto metterei un'aggiuntina di azoto, che ne dite? 0,5 ml me li alzerebbero di 4,3 punti. E poi tra qualche giorno ancora fosforo e così via finché non stabilizzo i valori.
Domanda: mi sapete dire più o meno quanto tempo impiegano i vari composti azotati del cifo azoto a trasformarsi in nitrati? Sapendo questo so con quale cadenza aggiungere altro azoto senza alzare ammonio e nitriti
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 11/09/2018, 20:55
di Wavearrow
Pisu ha scritto: ↑A questo punto metterei un'aggiuntina di azoto, che ne dite? 0,5 ml me li alzerebbero di 4,3 punti. E poi tra qualche giorno ancora fosforo e così via finché non stabilizzo i valori.
e a quanto li porterebbe i nitrati?.o sarebbe meglio alzare prima il fosforo?

io aspetterei qualche giorno per fare considerazioni del genere...se lasci la vasca per un paio di giorni non deperisce
Pisu ha scritto: ↑Domanda: mi sapete dire più o meno quanto tempo impiegano i vari composti azotati del cifo azoto a trasformarsi in nitrati?
se qualcuno te lo dice vorrei saperlo anche io per la mia vasca.
Pisu ha scritto: ↑Sapendo questo so con quale cadenza aggiungere altro azoto senza alzare ammonio e nitriti
no funziona cosí il PMDD a meno di non fare cambi cadenzati.
dopo un po' che fertilizzi (settimane?mesi?) imparerai a conoscere la tua vasca con uno sguardo e doserai ad occhio senza usare il calcolatore e farai i test a naso.
questo é un bell'obiettivo

Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 11/09/2018, 21:12
di Pisu
Wavearrow ha scritto: ↑e a quanto li porterebbe i nitrati?
Penso a 5 mg/l
Wavearrow ha scritto: ↑o sarebbe meglio alzare prima il fosforo?
Questo dovresti dirmelo tu

Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 11/09/2018, 21:51
di Wavearrow
io i nitrati li porterei a 10 è fosfati a 1 ma votrei prima capire se é stato consumato un po' di potassio....(penso di si)
hai misurato l ec prima di fertilizzare? se sí trascorsi 5 giorni ( piú o meno) rimisurala
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 11/09/2018, 22:08
di Pisu
Dunque, non ho mai smesso di fertilizzare, neanche col potassio, la EC mi scende di circa 5 mS al giorno
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 12/09/2018, 11:41
di Wavearrow
Pisu ha scritto: ↑la EC mi scende di circa 5 mS al giorno
è cosa buona che scenda... un po' meno misurarla ogni giorno...non perchè ci siano controindicazioni ma, alla lunga, si evita una rottura di scatole.
Off Topic
Diciamo che prima prima di utilizzare nitrato di potassio e/o solfato di magnesio (che sono gli "ingredienti" del PMDD di AF che maggiormente fanno salire l'EC) sarebbe il caso di misurare l'EC.
Poi si fertilizza, e dopo qualche giorno (anche una settimana ma dipende da vasca a vasca) si rimisura l'EC....se è scesa ai valori iniziali...è un ottimo segnale vuol dire che le piante hanno gradito...e si può pensare di rifertilizzare (andrebbe visto lo stato delle piante per capire se ci sono altre richieste o meno).
Se invece scende lentamente di solito si aspetta ulteriormente e se l'EC è bloccata si cerca di capire perchè!!
Al di la delle chiacchiere approssimative, hai modo di capire se le piante stanno consumando quello che hai messo in vasca?
hai un diario di fertilizzazione e misure periodiche dei valori (se non ci sono segnali particolari andrebbero bene una volta a settimana tanto per non stressarsi troppo)?
porterei i fosfati a 1mg/l e dopo qualche ora misurerei i nitrati .....e li porterei a 10 mg/l
poi visto che ti trovi, dopo qualche ora misura l'EC..........e dopo una settimana circa (di mani in tasca) rimisurala. .. se tutto è andato bene dovrebbe essere più bassa.........Questo è quello che farei io se la vasca fosse mia.
Off Topic
un'altra cosa rileggendo questo
Pisu ha scritto: ↑A questo punto metterei un'aggiuntina di azoto,................... E poi tra qualche giorno ancora fosforo e così via finché non stabilizzo i valori.
Forse ho inteso male io quello che intendevi dire..........ma i valori non si stabilizzano , nel migliore dei casi scendono a zero e tu reintegri....se sei bravo a capire la vasca reintegri prima che arrivino a zero e quindi sei tu che li "stabilizzi" ogni volta. Avere un sistema con valori costanti e stabili nel tempo è moooolto difficile, perchè ci vorrebbe un equilibrio tra variabili difficilmente controllabili contemporaneamente (anche se sono altrettanto sicuro che più di qualcuno ci riesce per periodi di tempo più o meno lunghi)
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 12/09/2018, 13:08
di Pisu
Allora:
Di solito faccio:
Lunedì micro
Mercoledì potassio
Venerdì ferro
Misuro in quei giorni, prima e dopo, per ora non mi pesa, e annoto tutto.
Le piante consumano sicuramente e credo anche bene, ma ho ec alta e patina sui vetri spesso (e alghe crispata sempre pronte a partire), quindi credo di avere eccessi. Quando sono partito sicuramente ero già alto di ec.
Per valori stabilizzati intendevo portare al di fuori dello zero nitrati e fosfati, in una concentrazione più ottimale, e da lì stabilirne poi i consumi periodici.
Detto questo se può essere utile potrei stoppare la fertilizzazione fino alla prima carenza o quando la ec non scende più e da lì partire con un nuovo riferimento
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 12/09/2018, 13:26
di Wavearrow
Pisu ha scritto: ↑ma ho ec alta
certo se dai potassio tutte le settimane
Pisu ha scritto: ↑patina sui vetri spesso
troppi micro.....
poi ogni domenica fai un cambio e ricominci?
prima di dare il nitrato di potassio prova ad aspettare un po'...regolati con l'EC ( e vedi se le piante ne segnalano una carenza)
e i micro sono tali perchè servono, ma in piccole percentuali, anche qui prova a regolarti individuando le carenze, puoi partire con quella del ferro che è relativamente più semplice da individuare cito dall'articolo "
Elemento non mobile. Le foglie giovani sono le più colpite, perché più esposte alla luce. Le venature mantengono il colore originale, mentre il tessuti intervenali tendono all'ingiallimento. .......... le foglie appena nate a crescere deformi ed accartocciate.Questo riguarda la fase iniziale, perché in seguito la pianta si ferma e di foglie nuove non ne produce più. Se il problema si protrae,...... si formano buchi tra le venature, sempre più evidenti.Anche in questo caso, il fenomeno riguarda le foglie più alte, perché più esposte alle lampade."
Aggiunto dopo 31 secondi:
rileggi
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ... 
Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 12/09/2018, 14:05
di Pisu
Wavearrow ha scritto: ↑certo se dai potassio tutte le settimane
Non ne do molto e cmq la conducibilità da quando ho cominciato è in leggera discesa
Wavearrow ha scritto: ↑poi ogni domenica fai un cambio e ricominci?
Ultimamente 20% ogni mese circa ma mi sono fermato
Wavearrow ha scritto: ↑rileggi Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Letto più volte ma ho notato che dipende tanto anche dalle piante inserite...se avessi un'hygrophila sarebbe più semplice
Ad ogni modo, anziché sospendere le fertilizzazione la rallento un bel po' e vedo come procede. Nel frattempo "aggiusto" i valori di nitrati e fosfati

Inizio dosaggio Cifo fosforo e azoto
Inviato: 21/09/2018, 19:22
di Pisu
Rieccomi, riassunto:
NO3- 0
PO43- 0
Aggiunti:
Cifo Azoto 0,5 ml (aumento torico 4,3 mg/l)
Cifo Fosforo 0,5 ml (aumento teorico 1,1 mg/l)
Una settimana dopo:
NO3- 0
PO43- 0,2
Aggiunti:
Cifo Azoto 0,5 ml
Cifo Fosforo 0,5 ml
Un'altra settimana dopo:
NO3- 0
PO43- 0,25
Ora, come mi devo comportare?
Le dosi da quanto ho capito sono già le massime consentite... almeno inizialmente, quindi chiedo a voi se aumentare le dosi o la frequenza