240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 07/05/2020, 18:37

Xeno ha scritto:
07/05/2020, 17:40
Ti posso chiedere se ci sono segnali traditori che mi sia perso?
Piante scurite....
Spesso per il fosforo sono un buon indizio

Aggiunto dopo 53 secondi:
Xeno ha scritto:
07/05/2020, 17:40
Altro dubbio: se inserissi 10-20 Hemigrammus nel weekend sarebbe il caso di posticipare l'infusione degli stick? In effetti ero curioso di vedere se le piante avrebbero reagito all'innalzamento del carico organico
Secondo me quel limnobium si mangia pure te
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 08/05/2020, 7:37

cicerchia80 ha scritto:
07/05/2020, 18:38
Secondo me quel limnobium si mangia pure te
Sì, me lo ha detto anche lui.

Feed me Xeno.jpg
Comunque coi pesci mi procuro anche un test per il fosforo. 👍 Se poi accertassi carenze non coperte dal PMDD base potrei anche pensare di passare al metodo avanzato (il CIFO azoto l'avevo pure trovato, per il fosforo una soluzione la trovo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 08/05/2020, 7:39

🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 16/05/2020, 15:10

Così ho buttato un paio di stick in un infusore da tè. Prima di farlo, però, ho misurato i fosfati... e sono abbastanza sicuro che stiano a zero 😐

PO43- test.jpg
Secondo te vale la pena procurarmi un integratore specifico?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 21:05

Xeno ha scritto:
16/05/2020, 15:10
Secondo te vale la pena procurarmi un integratore specifico?
:-??
E come faccio a rispondere?
Solitamente, quando si hanno galleggianti, si raddoppia la sua richiesta
Togli il solitamente
È da provare
Vedi quanto "producono" Gli stick, se non ti muovono i nitriti, prendiamo in considerazione di alzarli
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 18/05/2020, 8:57

cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 21:05
Vedi quanto "producono" Gli stick, se non ti muovono i nitriti, prendiamo in considerazione di alzarli
Beh, considerando che li ho messi mercoledì, pensi che un test oggi possa essere illuminante?

Purtroppo in questi giorni non sto trovando il tempo di osservare a dovere le piante. E prima di rimettere in gioco il PMDD vorrei mettere mano al Limnobium - sperimentando con un paio delle soluzioni di AF per delimitare le galleggianti - e vedere se il fattore limitante al momento non sia proprio la luce.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2020, 2:25

Xeno ha scritto:
18/05/2020, 8:57
Beh, considerando che li ho messi mercoledì, pensi che un test oggi possa essere illuminante?
Non so.... Scusa che stick avevi?
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 28/05/2020, 8:35

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2020, 2:25
Scusa che stick avevi?
Ne avevo postato la composizione in fondo a questo post. 🙂

Mi sa che quel treno è passato, appena faccio un giro di analisi ne aggiungo un altro paio se ritrovo i fosfati a zero.

In realtà qualcosa che manca c'è sicuramente. Da quando ho introdotto i primi pesci tre settimane fa le piante sono andate parecchio in sofferenza - contrariamente a quanto mi aspettavo, data l'aggiunta di fosforo via stick e azoto via fauna. Si sono bloccate tutte e molte hanno proprio una brutta cera. 🥀 Le alghe, manco a dirlo, ci sono andate a nozze. Questo Echinodorus, per esempio, è stato coperto da batuffoli biancastri che non ho saputo identificare.

Echinodorus cotonato.jpeg
Anzi, facciamo proprio una carrellata di casi vegetali.

Hydrocotyle.jpeg
Myriophyllum.jpeg
Sai che la carenza è seria quando anche l'Hydrocotyle e il Myriophyllum cedono terreno alle alghe.

Sagittaria destra.jpeg
Sagittaria sinistra.jpeg
Dei due pratini di Sagittaria, quello sotto l'uscita del filtro è ormai da tempo sotto assedio da alghette fitte e scure (BBA?) che ne stanno decimando le foglie; quello al lato opposto della vasca ha cominciato a perdere alcune foglie per scioglimento.

Echinodorus bleheri.jpeg
Limnobium.jpeg
Persino il gagliardo Limnobium perde colpi, sia sopra che sotto la superficie (diverse foglie scolorite, bucherellate e marcescenti, e radici stentate e scurite).

Eriocaulon.jpeg
A inizio mese avevo aggiunto qualche ciuffo di Eriocaulon sp. - tutti morti miseramente. Il tracollo è stato talmente improvviso che ho contattato il rivenditore nel dubbio che si sia trattato di una pianta già malata o non adattata. ☠️

Non doso il PMDD da quasi un mesetto. Speravo di riuscire a cavarmela fino alla fine dei cambi d'acqua dovuti alle introduzioni dei pesci, per misurare i parametri e ripartire in modo un po' più ragionato da quelli. È forse ora di riprenderlo in mano? 🤔

Appena posso faccio una generosa potatura. Me ne approfitto per fertilizzare? Ho a disposizione il PMDD base, gli stick NPK e i Root Sticks della Easylife (il fondo l'ho fertilizzato l'ultima volta con alcune tabs a febbraio). Non vorrei finire con lo strafare 😆
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 7:23

Qualche giorno fa sono andato a ripescare l'infusore di metallo dove avevo lasciato un paio di stick in ammollo, e ho temuto di aver fatto una crimine di guerra. Forse per un movimento d'acqua insufficiente, gli stick non si erano sciolti a dovere, ma piuttosto sfarinati. E quando ho sollevato l'infusore ha nevicato fosforo per qualche interminabile minuto, ma per fortuna i pesci non hanno fatto una piega. 😅

Ho anche fatto un nuovo giro di test.

Valori_Vasca_30.05.JPG
Dall'ultima misurazione pre-inserimento degli stick i fosfati sono saliti a 0,1. Ma non so se si tratti di un aumento significativo. E se dipenda dagli stick o forse dal mangime. 🤷‍♂️

Ho anche fatto una massiccia potatura, eliminando la maggior parte delle foglie attaccate dalle alghe (ma una peluria rimane su quasi tutte le altre); e ho rimosso un altro bel po' di Limnobium, che mi era sembrato ancora più moscio.

Limnobium2.jpeg
Limnobium3.jpeg
C'è sicuramente qualcosa che manca, ma sto procrastinando la fertilizzazione, anche perché non sapendo dove intervenire metterei tutto un po' a casaccio (cerco di rimediare oggi, magari ci aggiungo anche un cambio d'acqua ignorante). In realtà nell'ultima settimana le piante sembrano essersi riprese un po', compreso il Limnobium che sta gettando nuove radici.

Ho anche rimediato una nuova porzione di Eriocaulon, che il rivenditore è stato carino a spedirmi free of charge nel dubbio che la prima fosse un po' sfigata. L'ho piantato con un po' di Root Sticks spezzati e stavolta sembra aver attecchito. 🤞

Nell'ultima settimana ho spesso notato la risalita di bolle d'aria, ma ahimè non credo sia pearling; potrebbe essere piuttosto gas legato a qualche tipo di attività nel fondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 07/06/2020, 10:16

Oh un accennondibsarurazione
.... Ecco, aggiungi anche piante, almeno quel fosfato non lo sali su nemmeno a cannonate :ymsigh:

.... Ancora più stick, vediamo se riusciamo ad evitarci cifoazoto e cifofosforo
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Twobob e 7 ospiti