240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 22:32

cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 10:16
Oh un accennondibsarurazione
Grazie come sempre delle dritte, @cicerchia80! 🤗 Intendi saturazione? Dei fosfati?

cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 10:16
Ecco, aggiungi anche piante, almeno quel fosfato non lo sali su nemmeno a cannonate
Scusa, ma anche questo non mi è chiarissimo. 🤓

cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 10:16
Ancora più stick, vediamo se riusciamo ad evitarci cifoazoto e cifofosforo
Grande. 🤙 Mi pare di ricordare che fosse il caso di distanziare il dosaggio del fosforo e degli altri componenti del PMDD: vale lo stesso anche per gli stick NPK? Alla fine oggi non gliel'ho fatta a fertilizzare, ma potrei rimediare domani o dopodomani.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 07/06/2020, 22:44

Xeno ha scritto:
07/06/2020, 22:32
Intendi saturazione? Dei fosfati?
Come cazzo hai fatto a capì che volevo scrivere saturazione?
Non mi capisco manco io
Comunque no, intendevo saturazione di ossia, pearling insomma
Xeno ha scritto:
07/06/2020, 22:32
Scusa, ma anche questo non mi è chiarissimo.
Affami tutto O:-)
Xeno ha scritto:
07/06/2020, 22:32
vale lo stesso anche per gli stick NPK?
Non lo di a nessuno... .. Ma tecnicamente nemmeno servirebbe, essendo chelati i micro

Comunque no, gli stick hanno la formalmente per rilasciare i vari nutrienti, quindi inseriscili quando vuoi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (08/06/2020, 0:25)
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 07/06/2020, 23:47

cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 22:44
Comunque no, intendevo saturazione di ossia, pearling insomma
Aaah ok, ma alla fine quelle bolle quasi sicuramente provenivano dal fondo. Le piante proprio in formissima non stanno, proprio per questo mi avevano sorpreso.

cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 22:44
Affami tutto
Come fosse antani. 🤙

cicerchia80 ha scritto:
07/06/2020, 22:44
Non lo di a nessuno... .. Ma tecnicamente nemmeno servirebbe, essendo chelati i micro

Comunque no, gli stick hanno la formalmente per rilasciare i vari nutrienti, quindi inseriscili quando vuoi
Ok, il segreto è al sicuro con me. 🤐 Daje, se ci riesco domani aggiungo tutto che mi voglio rovinare. 😆

PS "formalmente" = "forma ideale"? 😜

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2020, 0:16

Xeno ha scritto:
07/06/2020, 23:47
formalmente
Formaldeide
Mo lo faccio a fette sto telefono X(
Xeno ha scritto:
07/06/2020, 23:47
Come fosse antani.
A destra-sinistra
Intendo che hai un botto di Piante e poco nutrimento in vasca
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (08/06/2020, 0:25)
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 08/06/2020, 0:26

Tutto chiaro, grazie! 😄

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 15/06/2020, 2:34

Mi sa che ho imparato a non procrastinare la fertilizzazione. Ci penso quando faccio la prossima potatura, mi ero detto, e alla fine ho trovato il tempo solo oggi. Ma alcune piante le ho trovate più spente di quanto non sembrasse. 😟

Il Myriophyllum, che solo qualche settimana fa aveva portato sette o otto steli in superficie, si è rivelato al tatto sorprendentemente moscio. Ho dovuto rimuovere alcuni steli quasi morti, e le foglie rimaste sono rade e spente.

Myriophyllum.jpeg
Ho perso anche parecchio terreno con la Sagittaria: dopo aver rimosso le foglie annerite dalle alghe me la sono ritrovata desolantemente spelacchiata. E anche tutti i nuovi ciuffetti di Eriocaulon hanno tirato le cuoia, ancora una volta da un giorno all'altro. Me ne sono rimasti due superstiti, uno per enrambe le introduzioni, che per qualche motivo tengono ancora botta.

Nel dubbio mi sono affidato al dosaggio di default:

Xeno ha scritto:
20/04/2020, 10:06
Profito: 8 ml
Soluzione di nitrato di potassio: 12 ml
Soluzione di solfato di magnesio: 12 ml
Ferro potenziato: 6 ml
E ho aggiunto un altro paio di stick NPK in infusione. Purtroppo in queste ultime settimane di blocco carenze specifiche non ne ho individuate. Solo arresto della crescita e attacchi algali. 🤷‍♂️ Intanto, perlomeno, alcune delle piante hanno sembrato già gradire.

Microsorum.jpeg
Avendo fatto anche un piccolo cambio lascio assestare e cerco di postare nuove misurazioni tra un paio di giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 15/06/2020, 7:27

Seguo
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 19/06/2020, 0:44

Nuovo giro di test dopo il piccolo cambio d'acqua (20 l, tutti di osmosi) e la fertilizzazione di domenica:

Valori_Vasca_18.06.JPG
C'è un quasi impercettibile movimento sul fronte nitrati, ma quelli li misuro con le striscette, e quelle che ho mi sembrano abbastanza allegre.

È sicuramente sceso il GH, di un paio di punti, e non me lo so spiegare. Avendo dosato potassio e magnesio me lo sarei semmai aspettato stabile o più alto. KH e pH abbastanza stabili dopo l'impennata della settimana scorsa dovuta a un paio di giorni senza CO2. La conduttività è invece in leggerissimo aumento.

I fosfati sono passati a 0,5 mg/l, e avendo Myriophyllum potrei puntare tranquillamente anche a 2-3 (giusto?) In realtà non so se l'aumento sia una buona notizia in quanto gli stick NPK funzionano, o preoccupante, in quanto le piante potrebbero aver smesso di assorbirlo perché in blocco. Se un integratore specifico si rivelasse necessario, e non riuscissi a reperire il CIFO, come lo vedreste come alternativa il Fosfo della Easylife?

Calcolo la CO2 a circa 35 mg/l. Ho messo mano al timer dell'elettrovalvola perché dopo diversi mesi si era starato, e stavolta ho leggermente sfalsato l'erogazione rispetto al fotoperiodo. Era infatti corrispondente al picco di luce tra le 17 e le 23, ma l'ho ora attivata tra le 15 e le 22 in modo da anticipare il "risveglio" delle piante. Non credo che un'ora in più faccia tanta differenza, ma terrò d'occhio il pH e interverrò sul numero di bolle se la concentrazione dovesse farsi eccessiva.

Ho anche giocato un po' col fotoperiodo (lo so, tanti ritocchi in una volta, ma il tempo è quello che è). Fondamentalmente ho allungato di un'ora sia il picco massimo che l'effetto alba/tramonto. Mesi fa, con l'acquario ancora in maturazione, mi ero bloccato su un'accensione di circa sette ore (di cui sei a piena potenza) al primo insorgere delle alghe; ma nel dubbio che la luce possa essere stata invece un fattore limitante per le piante l'ho adesso impostata su nove ore complessive (sette piene).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 19/06/2020, 21:14

Xeno ha scritto:
19/06/2020, 0:44
sicuramente sceso il GH, di un paio di punti, e non me lo so spiegare. Avendo dosato potassio e magnesio me lo sarei semmai aspettato stabile o più alto. KH e pH abbastanza stabili dopo l'impennata della settimana scorsa dovuta a un paio di giorni senza CO2. La conduttività è invece in leggerissimo aumento.
Scusa Xe, ho un neurone solo, e sfaticato anche, dovresti ricordarmi quanto ne hai messo
Xeno ha scritto:
19/06/2020, 0:44
fosfati sono passati a 0,5 mg/l, e avendo Myriophyllum potrei puntare tranquillamente anche a 2-3 (giusto?) In realtà non so se l'aumento sia una buona notizia in quanto gli stick NPK funzionano, o preoccupante, in quanto le piante potrebbero aver smesso di assorbirlo perché in blocco
Chiedilo al Myrio :D
Xeno ha scritto:
19/06/2020, 0:44
come lo vedreste come alternativa il Fosfo della Easylife?
L'intero flacne da 250ml è l'equivalente di un ml di cifo fosforo (stessa composizione)
Aumenta gli stick :-??
Se diventano troppi li rimuovi
Xeno ha scritto:
19/06/2020, 0:44
l'ho adesso impostata su nove ore complessive (sette piene).
Chi vive sperando, disperato muore
Avrei preferito rilevare un pò più di macro, ma tentar forse non nuoce
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (22/06/2020, 1:41)
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 22/06/2020, 1:58

cicerchia80 ha scritto:
19/06/2020, 21:14
Scusa Xe, ho un neurone solo, e sfaticato anche, dovresti ricordarmi quanto ne hai messo
Nessun problema!

Xeno ha scritto:
15/06/2020, 2:34
Profito: 8 ml
Soluzione di nitrato di potassio: 12 ml
Soluzione di solfato di magnesio: 12 ml
Ferro potenziato: 6 ml
A oggi risultati che non riesco francamente a valutare, alcune piante bene, altre male, tutte colpite dalle alghe. Se vuoi posto una carrellata di foto.

cicerchia80 ha scritto:
19/06/2020, 21:14
Chiedilo al Myrio :D
Eh ma quello mi sta trattando come la mia ragazza: io so solo che è scazzato, ma quello risponde no, non c'è NIENTE che non va, XENO

cicerchia80 ha scritto:
19/06/2020, 21:14
L'intero flacne da 250ml è l'equivalente di un ml di cifo fosforo (stessa composizione)
Io all'idea di tornare a cercare prodotti dall'Italia:

Ordinare online.jpg
A parte gli scherzi, il Myrio lo vedo abbastanza male, le punte scurite continuano a saltare fuori, io un tentativo col CIFO a questo punto lo farei. Tantopiù che gli stick mi sono quasi finiti 😆

Alla peggio potrei anche aspettare di fare un salto in Italia tra due o tre mesi e procurarmelo lì.

cicerchia80 ha scritto:
19/06/2020, 21:14
Avrei preferito rilevare un pò più di macro, ma tentar forse non nuoce
Scusa, qui non ti seguo. Cmq a qualche giorno di distanza dall'allungamento del fotoperiodo ho notato reazioni apparentemente contradditorie: sono cresciute sia alcune piante che le BBA. In più, per la prima volta in sette mesi di allestimento, hanno fatto la comparsa un po' di filamentose.

Appena ne ho il tempo vorrei provare a contrastare le BBA con un po' di acqua ossigenata. Lo so che è una soluzione palliativa, ma vorrei giusto guadagnare un po' di tempo ad alcune delle piante più lente che ne stanno venendo mangiate.

Potrebbe anche essere il caso di fare una seconda passata di fertilizzazione del fondo. L'ultima volta che ho inserito un po' di tabs e frammenti di stick NPK è stato a metà febbraio, e ho diverse piante che si dovrebbero nutrire principalmente dalle radici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Twobob e 7 ospiti