Aggiornamento passivo perché ahimè nell'ultimo paio di settimane ho a stento trovato il tempo di guardarlo l'acquario
Ancora niente sviluppi sulla ricerca del fosforo perduto. Per il momento mi arrangio con gli stick, forse ad agosto faccio una puntata in Italia e il CIFO me lo potrei procacciare lì.
In soldoni: le piante vanno, anche se un po' mosce; e vanno anche le alghe, sicuramente più gagliarde. L'idea è chiaramente quella di invertire la tendenza. Ma non so da dove cominciare a mettere le mani, e nel dubbio me le sto tenendo in tasca.
Mi sono chiesto anche se forse una spintarella extra alle alghe la stia dando la luce naturale: in questi giorni su da me ce n'è dalle 05 fino a oltre le 22.
Le BBA sono belle nere e folte folte come tanti pellicciotti.
BBA.jpeg
E le filamentose (?) si sono propagate ad altri ciuffi di
Vesicularia in giro per la vasca.
Filamentose (qm) 0.jpeg
Filamentose (qm) 1.jpeg
Filamentose (qm) 2.jpeg
Sulle piante non leggo nessuna carenza specifica. Sono solo un po' stentate - e le foglie vengono aggredite dalle alghe non appena rallentano la crescita. Il
Limnobium sembra andare meglio. È tornato a coprire l'intera superficie, costringendomi a rimuoverlo a secchiate; ma per qualche motivo non ha più sviluppato quelle radici lunghe e vaporose che aveva durante i primi mesi di allestimento.
Un
Echinodorus che ho ereditato con l'acquario (credo si tratti di un
palifolius) ha portato di getto un paio di foglie a pelo d'acqua, forse in cerca della luce schermata dalle galleggianti.
Echinodorus palifolius.jpeg
Infine una singola foglia di
Echinodorus schlueteri ha sviluppato delle macchioline sospette.
Echinodorus schlueteri macchie.jpeg
Butto giù queste note più per completezza e fare ordine mentale che in cerca di soluzioni onnicomprensive. Mi rendo conto che sto postando sempre un botto di informazioni, se pensi che sia il caso @
cicerchia80 sarò più sintetico in futuro.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.