240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 22/06/2020, 12:07

Xeno ha scritto:
22/06/2020, 1:58
parte gli scherzi, il Myrio lo vedo abbastanza male, le punte scurite continuano a saltare fuori, io un tentativo col CIFO a questo punto lo farei. Tantopiù che gli stick mi sono quasi finiti

Alla peggio potrei anche aspettare di fare un salto in Italia tra due o tre mesi e procurarmelo lì.
Il fosfato di potassio, dovresti trovarlo anche in farmacia
Xeno ha scritto:
22/06/2020, 1:58
In più, per la prima volta in sette mesi di allestimento, hanno fatto la comparsa un po' di filamentose.
Filamentose o spyrogira?
Xeno ha scritto:
22/06/2020, 1:58
Scusa, qui non ti seguo
Più luce, più prestazioni, più richieste di nutrimenti
È come se aumenti i cavalli al motore, ma non metti la sesta
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Xeno (22/06/2020, 23:58)
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 22/06/2020, 23:55

cicerchia80 ha scritto:
22/06/2020, 12:07
Il fosfato di potassio
Intendi il monopotassio (KH2PO4)? Ho trovato questo, ma è in polvere:

KH2PO4.jpg
Sennò mi regolo tra queste opzioni:

  • cerco di trovare un canale per farmi arrivare il CIFO
  • prendo il Fosfo o un altro prodotto acquariofilo giusto in attesa di rimediare il CIFO in Italia
  • continuo con gli stick (ma li dovrei comunque ricomprare, e soprattutto non sono convintissimo dell'efficacia del loro scioglimento)
Secondo te sarebbe il caso di includere nella ricerca un integratore di azoto? Dall'inizio dell'allestimento i nitrati non si sono mai schiodati dallo zero.

cicerchia80 ha scritto:
22/06/2020, 12:07
Filamentose o spyrogira?
A me sembrano le prime. Si sono sviluppate abbastanza rapidamente - sono stato fuori durante il weekend e le ho trovate al rientro ieri - in un unico punto su un ciuffo di Vesicularia.

Filamenti.jpeg
cicerchia80 ha scritto:
22/06/2020, 12:07
Più luce, più prestazioni, più richieste di nutrimenti
È come se aumenti i cavalli al motore, ma non metti la sesta
Ok, paragone illuminante 😐😆

Vediamo come reagisce il sistema... per il momento crescono sia piante che alghe (tra l'altro dalle mie parti in questi giorni c'è luce ambientale dalle tre del mattino alle undici, e secondo me 'sta cosa complica non poco). Se vedo che le alghe prendono il sopravvento torno a ridurre le ore di accensione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 23/06/2020, 0:03

Xeno ha scritto:
22/06/2020, 23:55
cicerchia80 ha scritto:
22/06/2020, 12:07
Il fosfato di potassio
Intendi il monopotassio (KH2PO4)? Ho trovato questo, ma è in polvere:


KH2PO4.jpg


Sennò mi regolo tra queste opzioni:

  • cerco di trovare un canale per farmi arrivare il CIFO
  • prendo il Fosfo o un altro prodotto acquariofilo giusto in attesa di rimediare il CIFO in Italia
  • continuo con gli stick (ma li dovrei comunque ricomprare, e soprattutto non sono convintissimo dell'efficacia del loro scioglimento)
Secondo te sarebbe il caso di includere nella ricerca un integratore di azoto? Dall'inizio dell'allestimento i nitrati non si sono mai schiodati dallo zero.

cicerchia80 ha scritto:
22/06/2020, 12:07
Filamentose o spyrogira?
A me sembrano le prime. Si sono sviluppate abbastanza rapidamente - sono stato fuori durante il weekend e le ho trovate al rientro ieri - in un unico punto su un ciuffo di Vesicularia.


Filamenti.jpeg

cicerchia80 ha scritto:
22/06/2020, 12:07
Più luce, più prestazioni, più richieste di nutrimenti
È come se aumenti i cavalli al motore, ma non metti la sesta
Ok, paragone illuminante 😐😆

Vediamo come reagisce il sistema... per il momento crescono sia piante che alghe (tra l'altro dalle mie parti in questi giorni c'è luce ambientale dalle tre del mattino alle undici, e secondo me 'sta cosa complica non poco). Se vedo che le alghe prendono il sopravvento torno a ridurre le ore di accensione.
Buono....
Nuovo topic in chimica su di lui e vediamo come usarlo
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 05/07/2020, 10:18

Aggiornamento passivo perché ahimè nell'ultimo paio di settimane ho a stento trovato il tempo di guardarlo l'acquario 😕

Ancora niente sviluppi sulla ricerca del fosforo perduto. Per il momento mi arrangio con gli stick, forse ad agosto faccio una puntata in Italia e il CIFO me lo potrei procacciare lì.

In soldoni: le piante vanno, anche se un po' mosce; e vanno anche le alghe, sicuramente più gagliarde. L'idea è chiaramente quella di invertire la tendenza. Ma non so da dove cominciare a mettere le mani, e nel dubbio me le sto tenendo in tasca.
Mi sono chiesto anche se forse una spintarella extra alle alghe la stia dando la luce naturale: in questi giorni su da me ce n'è dalle 05 fino a oltre le 22. 🤔

Le BBA sono belle nere e folte folte come tanti pellicciotti. 🧥

BBA.jpeg
E le filamentose (?) si sono propagate ad altri ciuffi di Vesicularia in giro per la vasca.

Filamentose (qm) 0.jpeg
Filamentose (qm) 1.jpeg
Filamentose (qm) 2.jpeg
Sulle piante non leggo nessuna carenza specifica. Sono solo un po' stentate - e le foglie vengono aggredite dalle alghe non appena rallentano la crescita. Il Limnobium sembra andare meglio. È tornato a coprire l'intera superficie, costringendomi a rimuoverlo a secchiate; ma per qualche motivo non ha più sviluppato quelle radici lunghe e vaporose che aveva durante i primi mesi di allestimento.
Un Echinodorus che ho ereditato con l'acquario (credo si tratti di un palifolius) ha portato di getto un paio di foglie a pelo d'acqua, forse in cerca della luce schermata dalle galleggianti.

Echinodorus palifolius.jpeg
Infine una singola foglia di Echinodorus schlueteri ha sviluppato delle macchioline sospette.

Echinodorus schlueteri macchie.jpeg
Butto giù queste note più per completezza e fare ordine mentale che in cerca di soluzioni onnicomprensive. Mi rendo conto che sto postando sempre un botto di informazioni, se pensi che sia il caso @cicerchia80 sarò più sintetico in futuro. 🎩
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 07/07/2020, 23:05

Xeno ha scritto:
05/07/2020, 10:18
in questi giorni su da me ce n'è dalle 05 fino a oltre le 22.
:(

Questa è una domanda complicata
Quando le piante riescono a ricevere meglio la luce, le BBA ti sembrano

A ferme
B crescono di più
C uguali? :-?
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 09/07/2020, 0:31

cicerchia80 ha scritto:
07/07/2020, 23:05
Quando le piante riescono a ricevere meglio la luce, le BBA ti sembrano
Andrei con la C. Qualche settimana fa probabilmente le BBA hanno tratto giovamento dall'allungamento del fotoperiodo: ma non ho notato un'esplosione, giusto un rinfoltimento, che peraltro avrebbe potuto verificarsi comunque. In realtà ci sono fasi in cui crescono sia piante che alghe, e la cosa mi manda un po' in confusione. 🤔
Anche per questo infatti temo che il cheat code delle mie alghe possa essere la lunga esposizione della vasca alla luce naturale, per quanto indiretta.

Hai qualche idea sulle sospette filamentose (a partire dall'identificazione)?

Tornando al discorso fosforo: ho fatto un altro po' di ricerca, che ne diresti di un prodotto del genere?

Posphor Plus.jpg
La composizione dovrebbe essere: P2O5 7,2%, e K2O 5,0%. Ho rubato l'idea a un altro utente con lo stesso problema, e nel thread linkato c'era stato anche chi aveva calcolato i dosaggi.

lucazio00 ha scritto:
05/08/2019, 18:13
Dopo una serie di calcoli (che vi risparmierò) sono arrivato alla conclusione che in 1 ml di quel prodotto ci stanno:
105,4mg di fosfato (PO43-)
45,4mg di potassio (K+)

Quindi per un acquario da 180 litri si possono dosare 1, massimo 2 ml a dosaggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 24/07/2020, 1:45

Bump

In settimana ho rimosso una quantità industriale di filamentose - identificazione non ancora confermata dal forum, ma di cui sono certo al 90%). Ormai erano cresciute tanto da ostacolare i pesci, che di tanto in tanto ci si impigliavano. Ancora non riesco a capire come possa averne avuto un'esplosione improvvisa a sette mesi dall'avvio. 🤔

Ho anche ri-fertilizzato il fondo con 9 root sticks della Easylife (a distanza di 5 mesi dall'ultima volta).

Quanto al prodotto del mio ultimo post, ho aspettato un po' per eventuali conferme, ma essendo stato già approvato nel thread che ho linkato non mi farei grossi problemi a ordinarlo.

Una volta ordinato il fosforo magari per seguire la fertilizzazione apro un thread nuovo, qui siamo un po' OT rispetto al titolo.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di cicerchia80 » 25/07/2020, 15:40

Scusa xeno
Mi ero perso il precedente ~x(

Aspetto il nuovo topic?
Stand by

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": alla ricerca di un protocollo completo in Germania

Messaggio di Xeno » 24/10/2020, 21:16

Maddeché cicerchia, sì, meglio riprendere da capo che anche io non ho più postato mesi di aggiornamenti.

Se vuoi ti ritrovo con piacere nel nuovo thread.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Twobob e 7 ospiti