240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Xeno » 24/10/2020, 21:12

Amiche & amici acquariofili,

apro un nuovo thread in cerca di pareri sulla gestione del mio plantacquario avviato a novembre dell'anno scorso. In particolare vorrei migliorare la mia sensibilità alle carenze e agli eccessi, e contrastare le alghe che negli ultimi mesi si sono fatte sempre più prepotenti. 🤓

Un primo thread l'avevo aperto alla ricerca di alcuni componenti del PMDD, ma ospita mesi di foto e osservazioni delle piante in vasca (e più di un buon consiglio del magico @cicerchia80). Oggi l'aspetto è questo:

D 1.jpg
Potete trovare una panoramica dell'allestimento in un thread in Primo Acquario: ma si tratta di un lungo progetto, perciò propongo un riassuntino:

♒ Vasca chiusa con filtro esterno e illuminazione customizzata per un totale di circa 9000 lm. Fotoperiodo di 9 ore di cui 7 a piena potenza.

🌊 Acqua di rubinetto integrata con osmotica, ambrata con foglie di catappa. Valori recenti: nitriti 0, nitrati 0, GH 7, KH 5, pH 6,8, fosfati 0, Conduttività 294.

🎍 Piantumazione spinta con specie prevalentemente amazzoniche (che ho elencate in profilo).

🌱 Erogo CO2 con impianto a bombole. Fertilizzo il fondo con stick NPK e root stick della Easylife. In colonna PMDD base (mi manca ancora il fosforo, che infatti è in carenza cronica)

La squadra al completo.jpg
Le piante crescono ma sono sempre sotto scacco delle alghe. Le foglie mature vengono immediatamente ricoperte costringendomi a grosse potature. Sintomi di carenze specifiche non sono mai riuscito a individuarne.

Nei primi mesi di avvio a farmi penare sono state le BBA. Le filamentose hanno latitato fino all'estate, ma poi sono comparse in forze. A settembre, al ritorno da un'assenza di tre settimane ho trovato un acquario completamente infestato. 😱

Terror 0.JPG
Terror 1.JPG
Terror 2.JPG
Terror 3.JPG
Quella volta mi ci è voluto un weekend a fare pulizia, e da allora la raccolta delle filamentose è diventata un appuntamento settimanale. 🤬

Con un po' di alghe in realtà ci conviverei volentieri, ma le mie sono una continua minaccia per la flora. A soffrirne di più sono stati i muschi, che pure nei primi mesi erano decollati (fino a luglio li sfrondavo a manciate) e sono adesso un misero ricettacolo di filamentose. Ma persino il Limnobium è stato attaccato con la perdita di buona parte delle radici.

Per contrastarle ho considerato:

  • intervenire su durata o potenza del fotoperiodo
  • individuare eventuali carenze o scompensi chimici che favoriscano le alghe a scapito delle piante
  • introdurre antagonisti come un gruppetto di Otocinclus (ok questo è al meglio un palliativo)
Cosa provare per prima? Non voglio intervenire alla cieca ma neanche arrendermi a ore di manutenzione ogni settimana. 🤷‍♂️

Grazie in anticipo per qualsiasi parere, a tutti quelli che si sono spinti fin qui va un fiore di Eriocaulon.

Erio.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di mmarco » 24/10/2020, 21:25

Xeno ha scritto:
24/10/2020, 21:12
intervenire su durata o potenza del fotoperiodo
Ho letto poco.
Io partirei da qui.
Luci al minimo.
Buonanotte

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Topo » 24/10/2020, 21:36

ciao io partirei dalle fertilizzazioni fatte in colonna....tranne quel ciuccia fosfati del myriu
le altre o sono lente o giustamente come hai fatto con gli stick si nutrono per via radicale...quindi vediamo che hai dato in colonna e quanti stick hai messo.... che luci hai?

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Zommy86 » 24/10/2020, 21:40

A me quei NO3- a zero e PO43- zero, non piacciono molto e forse sei basso pure di magnesio, non so come è la tua acqua di rete ma di solito ha poco magnesio e molto calcio.

Erogando CO2 le piante ciucciano molto.

Rapide nei metterei altre

Ma aspetta altri pareri oltre al mio

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di aragorn » 24/10/2020, 22:46

noto
Xeno ha scritto:
24/10/2020, 21:12
illuminazione customizzata per un totale di circa 9000 lm
si tratta mi meno di 40 lumen/L e mi sembra abbastanza alta .
un pò pochine questo può avvantaggiare le alghe.
Per il resto
Zommy86 ha scritto:
24/10/2020, 21:40
quei NO3- a zero e PO43- zero, non piacciono
:-?
Topo ha scritto:
24/10/2020, 21:36
quindi vediamo che hai dato in colonna e quanti stick hai messo.
:-?

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
mmarco ha scritto:
24/10/2020, 21:25
Io partirei da qui.
Luci al minimo
ok ma meglio prima capire la causa .
se vuoi mantenere pochi lumen dovresti avere solo rapide poco esigenti e sapre come fertilizzi in colonna per capire come è potuto accadere d'avere nitrati e fosfati a zero

Aggiunto dopo 31 secondi:
aragorn ha scritto:
24/10/2020, 22:49
e mi sembra abbastanza alta
la vasca
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Xeno » 25/10/2020, 2:42

Topo ha scritto:
24/10/2020, 21:36
ciao io partirei dalle fertilizzazioni fatte in colonna....tranne quel ciuccia fosfati del myriu
aragorn ha scritto:
24/10/2020, 22:50
se vuoi mantenere pochi lumen dovresti avere solo rapide poco esigenti e sapre come fertilizzi in colonna per capire
Allora, il mio approccio al PMDD non ha granché del metodo. Il mio dosaggio standard è il seguente:

  • Easylife Profito: 8 ml
  • Soluzione di nitrato di potassio: 12 ml
  • Soluzione di solfato di magnesio: 12 ml
  • Ferro potenziato: 6 ml
Come l'ho calcolato? Sulla scorta dell'articolo sul portale. Quando fertilizzo? Infrequentemente. La mia buona intenzione era quella di monitorare lo stato delle piante e intervenire sulle carenze riconosciute. Solo che poi non sono riuscito a individuarne, come spiegavo nel vecchio thread. Così fertilizzo a naso quando percepisco un rallentamento generale. Nell'ultimo mese un po' di più per vena sperimentale, ma grosse differenze non ne vedo.

A proposito del Myrio: mi è stato già indicato come spia del fosforo, ed effettivamente è un caso particolare. A febbraio ne avevo introdotto un ciuffetto nell'angolo posteriore che è cresciuto a dismisura, ramificando in tutte le direzioni e portando diversi steli in superficie.

Myriophyllum.jpeg
Da lì è stato brutalizzato a più riprese dalle alghe, ed è quasi interamente morto. Ne sono riuscito a salvare due-tre steli, ma anche con fertilizzazioni settimanali non hanno eguagliato lo sviluppo mostrato in avvio.

Myriophyllum 2.jpeg
Non sono mai riuscito a spiegarmi questa battuta di arresto: se dipesa da una carenza cronica di fosforo, come è riuscito il Myrio a esplodere nei primi mesi, per giunta senza fertilizzazione né fauna in vasca?

Zommy86 ha scritto:
24/10/2020, 21:40
A me quei NO3- a zero e PO43- zero, non piacciono molto e forse sei basso pure di magnesio, non so come è la tua acqua di rete ma di solito ha poco magnesio e molto calcio.
Ecco i valori dell'acqua di rete:

Immagine


Come discusso in questo thread, l'acqua che ho in vasca è per più del 50% osmotica.

Conviene trovarmi un integratore di nitrati oltre a quello del fosforo? I valori mi hanno sempre suggerito che i prodotti del carico organico vengono mangiati dalle piante prima ancora che riescano a raggiungere concentrazioni misurabili. A quali range dovrei puntare?

mmarco ha scritto:
24/10/2020, 21:25
Io partirei da qui...
Luci al minimo.
aragorn ha scritto:
24/10/2020, 22:50
si tratta mi meno di 40 lumen/L e mi sembra abbastanza alta .
un pò pochine questo può avvantaggiare le alghe.
Se ho capito bene avete avuto intuizioni opposte. Beh, anche io! La luce è stato sicuramente un fattore limitante, ad es. ho notato una buona risposta delle piante a rimozioni del Limnobium (che se lascio indisturbato occupa l'intera superficie in due-tre settimane). D'altro canto, le alghe sono sicuramente più aggressive se illuminate direttamente. Dove non arriva il Limnobium (ad es. sotto il getto dell'uscita del filtro) le foglie vengono subito ricoperte e le devo ripulire a forza di spugna.

Insomma non riesco a trovare soluzioni che penalizzino solo le alghe.

Se provassimo a diminuire la luce, converrebbe intervenire sulla durata o sulla potenza (la plafo principale è programmabile)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Topo » 25/10/2020, 7:24

ciao una info, in base alle analisi del gestore, il calcio quant’è?
Dai che piano piano e con l’aiuto di tutti risolviamo.
Dalle fertilizzazioni hai dato in pratica micro con profito e potassio magnesio con pmdd ....effettivamente il fosforo manca.....prendi intanto il myriu sciacqualo dalle alghe e lascialo galleggiante.
@aragorn tu che sei bravo in chimica possiamo stimare il calcio?
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio (totale 2):
aragorn (25/10/2020, 10:11) • Xeno (28/10/2020, 1:07)

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di aragorn » 25/10/2020, 9:24

Traduci sure, erda, kalien, El. Leitfahigkeist,
Immagino sei altoatesino mmiatiddu.
Hai dalla rete un'acqua quasi osmotica però con una certa quantità di silicati, se ho capito bene.
Xeno ha scritto:
25/10/2020, 2:42
integratore di nitrati
Qui si dà cifo azoto o... Urea o N/K (60%N 40%K)
Xeno ha scritto:
25/10/2020, 2:42
avete avuto intuizioni opposte.
Per nulla sono due aspetti dello stesso problema.
mmarco combatteva direttamente le alghe io cerco di aggredire la causa

Aggiunto dopo 49 minuti 8 secondi:
Topo ha scritto:
25/10/2020, 7:24
ossiamo stimare il calcio?
il calcio dell'acqua di rete è 2,22 mg/l nella vasca è 1,11 per il 50% di RO .
Siamo a zero in pratica.
non capisco perché non utilizzi tutta acqua di rete.
Forse per i silicati ?

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
questo vale per SiliciumverbindungenB =Silicati

Aggiunto dopo 35 minuti 53 secondi:
@Xeno
hai fatto dei test ? se si metti i valori.
Xeno ha scritto:
25/10/2020, 2:42
Easylife Profito: 8 ml
Soluzione di nitrato di potassio: 12 ml
Soluzione di solfato di magnesio: 12 ml
Ferro potenziato: 6 ml
Questi fertilizzanti li metti regolarmente? con che intervallo?
Se li metti regolarmente penso che i nitrati se li pappino le alghe.
per il fosforo procurati il cifo fosforo.
Nella mia vasca, secondo i calcoli di ieri sera, le piante si pannao 0,75 di fosforo alla settimana e senza di quello non si va nessuna parte
legge del minimo di liebig.JPG

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Xeno (28/10/2020, 1:07)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2020, 12:29

aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
Immagino sei altoatesino
No crucco
aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
calcio dell'acqua di rete è 2,22 mg/l nella vasca è 1,11 per il 50% di RO .
Siamo a zero in pratica.
Ferma fra.... I dati sono in mole :))
Dovrebbe avere sui 45 mg/l di calcio

.... Con le dosi che stai mettendo di KNO3, l'assorbimento di fosfati, forse tenuto a bada dagli stick
Credo sia il male minore

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
... E comunque si, integratore di fosforo e azoto, lo avrebbe dovuto prendere da un bel pò

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Xeno (28/10/2020, 1:07) • Marta (29/10/2020, 11:24)
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di aragorn » 25/10/2020, 12:37

cicerchia80 ha scritto:
25/10/2020, 12:32
Dovrebbe avere sui 45 mg/l di calcio
:-bd CA 40,08 gr/Mol x 1,11

Aggiunto dopo 51 secondi:
Le moli mamma mia! x_x x_x

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Twobob e 5 ospiti