Buongiorno ^:)^
non so se hai visto da altri topic ma ho rivisto un attimo la flora, ridimensionando moltissimo la sessiliflora che mi costringeva a potature estenuanti ogni 3 giorni. Ho introdotto la Ludwigia repens e la glandulosa, piante che adoro, sperando di riuscire a soddisfare le loro esigenze.
A tal fine prima di tutto inserirei uno stick npk Compo a pezzetti vicino alle radici (uno in tutto) Sotto le Cryptocoryne ci sono già dei pezzetti, mezzo Stick in tutto (e penso che siano pochi a giudicare dalle foglie bucate

) )
Probabilmente dovrò rivedere anche la CO
2, ora data blandamente: test shakerato pH pre 6.6 post 6.9 con KH 3, l'effetto acidificante delle pignette in vasca è evidente, e per farlo dovrò alzare un pelo la durezza carbonatica visto che il pH non lo voglio abbassare troppo. Per farlo farò un cambio acqua del 20% con acqua minerale con KH 5, il cambio mi serve anche per stimolare riproduzione corydoras.
Tornando al discorso fertilizzazione noto delle carenze evidentementi nella Lagenandra meiboldii, che fa dei buchi rotondi netti. Sotto riporto test e ferti fatte, non dovrebbe essere il potassio anche perché gli steli di sessiliflora e hydrocotyle sono belli croccanti.
Valori attuali: c.e. 229, pH 6.6 al mattino, GH 4 KH 3 NO
2- 0 NO
3- 0 (prima o poi inizierò cura azoto...) PO
43- 1 (riportati a 1 con 0,20 ml di Cifo fosforo, erano azzerati), ferro tra 0.10 e 0.25. Magari faccio anche test potassio più tardi, ho i reagenti salifert ma non è che mi entusiasmi precisione).
Queste le fertilizzazioni, sono partito con acqua minerale con poco potassio, osmosi e parte acqua della vasca precedente.
9/7 5 ml NK 2 ml ferro potenziato
18/7 5 ml NK e 1 ml rinverdente
27/7 4 ml NK e 0,2 ml Cifo fosforo
6/8 pre ferie dati 0,3 Cifo P 1 ml rinverdente, 2 ml ferro potenziato. Sono andato in vacanza lasciando c.e. a 257.
Causa blackout durante vacanza al ritorno ho trovato un semi disastro, con rapide e galleggianti sciolte necessità di rinfrescata,e ho fatto cambio del 33% con osmotica anche perché volevo abbassare il KH che era oltre 5.
16/9 dati 7 ml di magnesio, 2 ml di ferro potenziato, 2 ml di rinverdente, 8 ml di NK e 0.2 ml di Cifo P (i fosfati erano tornati a 0)
23/9 altro 0.2 di Cifo fosforo
3/10 0,2 Cifo fosforo e poi 1 ml rinverdente
19/10 7 ml di magnesio, 8 ml di NK
18/10 0,2 ml di Cifo fosforo
31/10 8 ml NK e 7 ml magnesio e 2 ml ferro potenziato
14/11 0,20 Cifo fosforo e poi 1 ml rinverdente
25/11 5 ml NK e 5 ml magnesio.
Il potassio lo inserisco solo quando la conducibilità va sotto i 190 come mia regola generale. Con i test il potassio mai rilevato oltre i 5 mg/l .
Ora con KH 3 potrei pensare a poco calcio (e risolvo con cambio) e inoltre micro ne ho dato sempre pochi.
Come indicazione generale la rotala e la hydrocotyle godono di ottima salute, phyllantus è a dir poco invasiva... Penso al fondo sabbioso inerente... Però la Lagenandra è sul legno e ha poche radici, forse i buchi sulle Cryptocoryne dipendono dal fondo ma sulla Lagenandra no...
Sono buchetti molto regolari, netti, alcuni piccolissimi altri più grandi come vedi. Se fosse il ferro? Ma le foglie nuove del microsorum sono belle verdi... Micro? È un bel rebus...
Aggiunto dopo 47 secondi:
Ecco
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
I buchi sulla figlia nuova di lagenandra lì non li vedi ma dal vivo in controluce sono piccolissimi.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Tra le piante presenti la più rapida è il phyllantus, quasi settimanalmente ne butto via metà, occupa mezza superficie e cresce a ritmi spaventosi e in pratica si ciuccia tutto quello che metto
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Aggiungo altre foto