Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Messaggio di zinoz » 30/03/2017, 21:31

Ciao a tutti,
ho avviato l'acquario da un paio di mesi circa. E' molto piantumato: nello sfondo ci sono in fila una limnophila sessiliflora, una rotala rotundifolia, una bacopa e una egeria densa (lo so non andrebbe bene con la sessiliflora.. ma me ne sono accorto tardi :(( ). Davanti ci sono 3 criptocorine e un pogostemon helferi.
Attualmente ci sono 8 rasbore e 4 botia, ma aggiungerò qualcos'altro presto. Ovviamente il carico animale è irrisorio per le piante che ci sono che sono praticamente quasi tutte a crescita rapida.
Da una settimana stanno esplodendo le alghe e ci sono formazioni di cianobatteri che per fortuna non si stanno espandendo troppo velocemente, poco poco per volta.

I valori dell'acqua sono questi:
pH 7,2
Conducibilità 293
KH 7
GH 8
Nitriti 0
Ammoniaca 0
Nitrati 5mg/l
Fosfati 0
Potassio 20mg/l
Ferro 0,15mg/l

Ebbene come avrete capito non capendoci un tubo e per la paura di sbagliare facendo un disastro ho parecchi test a reagente.. appena ci prendero' un po' la mano li smollo ma per ora mi danno quantomeno una idea di quello che sta succedendo.

Evidentemente i problemi più evidenti sono nitrati sono troppo bassi e il fosforo nullo (forse è un po' basso anche il magnesio vista la poca differenza tra KH e GH.

La domanda quindi è: voi cosa fareste per portare i valori a quelli ottimali? Il potassio da quello che ho letto è difficile riuscirlo a leggere in modo preciso ma fidandosi del valore che ho letto dal test che ho (della easylife) dovrebbe andare bene (giusto?).

Mi sono procurato tutto il necessario per il pmdd ma ammetto che sono molto parco a somministrarlo per paura di sbagliare.

Se do il potassio probabilmente i nitrati aumentano all'inizio ma da quello che ho letto a lungo termine diminuirebbero per cui lo escluderei..Dovrei mettere gli stick npk? magari dentro al filtro? l'azoto della cifo?
Per i fosfati ho il test della JBL dove metterebbe ottimale il valore anche uguale a 0.. ho letto pero' che averlo 0 non è comunque bene.. ci sono mille versioni.. secondo voi come stanno le cose?
Magnesio lo aggiungereste o fino a che il GH è un po' piu' alto del KH va bene lo stesso?

Cominciando a fertilizzare piu' massicciamente e quindi facendo ripartire le piante che adesso sono un po' fermine (soprattutto la bacopa) secondo voi i cianobatteri e le alghe si ridurrebbero o ne gioverebbero anche loro facendo un macello definitivo?

Scusate per le domande banali ma ho paura di fare un pastrocchio!

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Messaggio di For » 30/03/2017, 22:49

Ciao zinox, ma scusate de che? :)) mica si nasce imparati :D
Comunque per punizione per esserti scusato di aver fatto domande banali (che banali non sono)...
► Mostra testo
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Messaggio di cicerchia80 » 30/03/2017, 23:49

zinoz ha scritto:
30/03/2017, 21:31
La domanda quindi è: voi cosa fareste per portare i valori a quelli ottimali?
guarderei le piante
Eroghi CO2?
Stand by

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Messaggio di zinoz » 31/03/2017, 7:41

ciao cicerchia,
si erogo CO2. la sto aumentando molto gradualmente perchè ho qualche difficoltà a trovare il giusto punto. adesso dai calcoli su KH e pH dovrei essere un po' sotto il necessario anche se le misurazioni le ho fatte al termine del fotoperiodo quindi con le piante che succhiavano. Secondo i calcoli sono a 16 di concentrazione, ma il test per la CO2 indica una concentrazione di circa 25.
Le piante andavano forte fino a 2 settimane fa, soprattutto la sessiliflora che era incontenibile.. poi hanno cominciato a fermarsi.. adesso soprattutto la rotala sembra si sia fermata del tutto e si è pericolosamente ricoperta di alghe (un rametto è quasi tutto ricoperto). Addirittura anche la egeria si sta ricoprendo di alghe. La mia paura è che aumentando la fertilizzazione per farle ripartire dia una mano anche alle alghe.. pero' è anche vero che qualcosa dovrò pur fare per sbloccare la situazione..

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Messaggio di Nijk » 31/03/2017, 11:05

Riesci a postare qualche immagine della vasca così da vedere meglio che tipo di problemi ci sono per quanto riguarda le alghe?
Fino ad ora che prodotti hai usato? Come fertilizzavi?
Quante ore di luce dai?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Voi cosa fareste con questi valori dell'acqua?

Messaggio di zinoz » 31/03/2017, 20:13

Perbacco! ecco le foto!
2.jpg
1.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
Togliendo e potando si senten tantissimo odore di erba tagliata.. che ho letto essere l'indice della presenza dei cianobatteri :ymsick:

Fino ad ora ho usato i prodotti del pmdd ma senza seguire una regola precisa.. solo cercando, molto discretamente, di capire i parametri non corretti e aggiungendo i fertilizzanti di conseguenza. In particolare ho usato: Magnesio Cifo, Ferro Chelato Cifo, Vigorplant diluito, rinverdente fiorand. Non ho messo gli stick npk ma credo che manchino proprio quelli (aspetto comunque la vostra esperienza prima di aggiungerli).

Come periodo di illuminazione sono 8 ore (dalle 14 alle 22, almeno lo vedo un po' quando torno dal lavoro).

Altra cosa.. non avendo nitrati alti ma tutto sostanzialmente basso fino ad adesso ho fatto solo un cambio del 10% d'acqua con acqua di osmosi perchè avevo il KH troppo alto (9) ma nulla di piu'..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti