Per il mio acquario piantumato, sia con piante a crescita rapida che con Cryptocoryne che muschi, utilizzo il protocollo avanzato della seachem. Da lunedì sto usando il dosaggio completo consigliato, tranne per il FE (gluconato) che lo doso a 1/2 per via delle neocaridine red cherry che ho in vasca, mentre prima dosavo ad 1/2 tranne il FE a 1/3 della dose consigliata.
I test li effettuo settimanalmente (1 - 2 giorni prima del cambio acqua settimanale circa il 20%) e sempre mi hanno dato una carenza di NO3- e FE (sempre 0) mentre per PO43-, K e MG non li ho mai dosati (sto parlando dei flaconi dedicati il phosphorus ed il potassio) mentre doso Flourish e Trace che contengono questi ed altri elementi in piccole percentuali.
Questi gli ultimi test che ho fatto il 30/12/2017 (giorno prima del cambio acqua)
T. 23,5 - pH 7 - GH 14 - KH 9 - NO2- 0 - NO3- 0 - NH3 0 - NH4 0 - PO43- 1 - FE 0 - K 18 - MG 10 - CO2 secondo tabella sera 35 mg/l -
Conducibilità 545us misurata stamattina dopo un paio d'ore dalla fertilizzazione che effettuo sempre a luci spente almeno 2 ore prima che si accendono le luci.
Allego foto della panoramica dell'acquario il giorno dell'avvio il 17/11/2017 e del 02/01/2018 per farvi vedere lo sviluppo delle piante.


Poto settimanalmente la Limnophila mentre ho potato due settimane fà le due Hygrophila sul lato dx della vasca, mentre la Rotala e le altre piante non le ho mai potate.
Arrivo al dunque.
Vorrei passare al protocollo PMDD inizialmente affiancandolo al protocollo seachem per terminare i flaconi che ho, iniziando con il FE (Cifo S5) che è l'unico prodotto che ho trovato in città, oggi conto di ordinare il Cifo Azoto e Fosforo su internet, per il rinverdente pensavo di aspettare di finire i flaconi di flourish, exel e trace.
Ho letto l'articolo sul PMDD sia il primo che l'integrazione ed anche quello sul ferro potenziato.
Avendo trovato solo il Cifo S5 ho seguito "la ricetta" che diceva di diluire una bustina in 500 ml di acqua demineralizzata e l'ho fatto. Ma prima di inserirlo in acquario ho voluto testarlo (non per mancanza di fiducia ma per rendermi conto di quanto effettivamente dovrei inserirne in acquario) quindi ho riempito una bottiglia con 1 litro di acqua di rubinetto e con una siringa da insulina ho introdotto 0.05 ml di Ferro poi ho effettuato il test con i reagenti sera ed il risultato è 0.25 mg/l quindi penso perfetto mi basta aggiungerne 1.87 ml su 75 litri per avere una concentrazione di 0.13 mg/l in acquario. Ma qui mi sorge il dubbio, ma ho fatto i calcoli bene?, nell'articolo sul ferro potenziato si legge che 10 ml di soluzione su 100 litri aumenta solo del 0.13 mg/l, ma come i miei calcoli mi dicono 1.87 ml su 75 litri è possibile, dove sbaglio? non sono afferrato in calcoli matematici, ho provato ad usare il calcolatore messo a disposizione ma non ci capisco un gran chè mi vengono sempre fuori dei risultati strani.
Potete aiutarmi per favore, grazie e scusatemi se mi sono dilungato così tanto.
PS: ringrazio Mario di Reggio Calabria (non so il suo Nick qui sul forum) che ho conosciuto personalmente e che mi ha suggerito questo forum per avvicinarmi al metodo PMDD.