Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 28/07/2021, 19:46
JonaPat ha scritto: ↑28/07/2021, 17:20
Ma sono comparsi dei puntini verdi sul vetro
Foto? Vanno via passando un polpastrello delicatamente o sono duri?
Hai bisogno del Cifo Fosforo per alzare i PO
43-
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
JonaPat

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18006300
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne, rosaefolia, Egeria, del muschio, delle hydrocotyle, Montecarlo
- Secondo Acquario: Juwel río 125, illuminazione e filtro di serie
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di JonaPat » 29/07/2021, 12:38
fablav ha scritto: ↑28/07/2021, 19:46
Foto? Vanno via passando un polpastrello delicatamente o sono duri?
Hai bisogno del Cifo Fosforo per alzare i PO
43-
Appena torno a casa controllo! Siccome so già che trovare il Vito fosforo sarà un impresa, gli stick potrebbero aiutare? In caso con quale composizione secondo te?
JonaPat
-
JonaPat

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18006300
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne, rosaefolia, Egeria, del muschio, delle hydrocotyle, Montecarlo
- Secondo Acquario: Juwel río 125, illuminazione e filtro di serie
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di JonaPat » 29/07/2021, 17:26
@
fablav
Questi sono i puntini, se sfrego leggermente con il dito, prima di spalmano e poi vengono via. Comunque le lumachine riescono a mangiarli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JonaPat
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 29/07/2021, 20:06
Sembrano inizi di alghe Verdi puntiformi, non so se la colpa è del rinverdente, a quanto pare sì visto che sono uscite dopo che l'hai messo. Solitamente con il rinverdente si formano le alghe polverose, che sono un velo biancastro-verde, e passando il dito si forma una leggera polverina in acqua. Forse sono dovute al ferro che era contenuto nel rinverdente. Rimovibile con della lana di perlon perché con il tempo diventano dure e difficili da togliere.
JonaPat ha scritto: ↑29/07/2021, 12:38
trovare il Vito fosforo sarà un impresa
Impossibile da trovare soprattutto il Vito, magari il Cifo è più facile
Puoi cercare nei consorzi agrari o nei vivai.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
JonaPat

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18006300
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne, rosaefolia, Egeria, del muschio, delle hydrocotyle, Montecarlo
- Secondo Acquario: Juwel río 125, illuminazione e filtro di serie
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di JonaPat » 30/07/2021, 17:33
@
fablav
Ho pulito le alghe e sono venute via abbastanza facilmente. Ma oggi ho trovato quelle che sembrano essere delle filamentose sul muschio

La conducibilità si è alzata di nuovo, 460.
Sempre tutta colpa della mancanza di fosfati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JonaPat
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 30/07/2021, 22:36
JonaPat ha scritto: ↑30/07/2021, 17:33
filamentose sul muschio
Un classico. In vasche poco mature le filamentose sono quasi sempre un passaggio obbligato. Andranno via da sole con il tempo, ma il muschio potrebbe non farcela. Per questo si consiglia di metterlo dopo.
JonaPat ha scritto: ↑30/07/2021, 17:33
Sempre tutta colpa della mancanza di fosfati?
Se la conducibilità sale senza fertilizzazione c'é qualcosa che non va. Se hai fertilizzato allora é normale. Senza fosfati non scende perché non vengono assorbiti gli altri nutrienti.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
JonaPat

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18006300
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne, rosaefolia, Egeria, del muschio, delle hydrocotyle, Montecarlo
- Secondo Acquario: Juwel río 125, illuminazione e filtro di serie
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di JonaPat » 30/07/2021, 22:45
fablav ha scritto: ↑30/07/2021, 22:36
Un classico. In vasche poco mature le filamentose sono quasi sempre un passaggio obbligato. Andranno via da sole con il tempo, ma il muschio potrebbe non farcela. Per questo si consiglia di metterlo dopo.
Il muschio mi sembra cresciuto molto e bene, mi diligerebbe perderlo, rimuovo le alghe fisicamente? O cosa posso fare?
fablav ha scritto: ↑30/07/2021, 22:36
Se la conducibilità sale senza fertilizzazione c'é qualcosa che non va. Se hai fertilizzato allora é normale. Senza fosfati non scende perché non vengono assorbiti gli altri nutrienti.
Le uniche fertilizzazione che ho fatto sono quelle segnate qua, l'ultima è quella di martedì con il rinverdente.
Cosa potrebbe essere?
E a proposito di fertilizzazioni, mi consigli di aggiungere qualcosa o aspettare il fosforo?
JonaPat
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 30/07/2021, 23:45
JonaPat ha scritto: ↑30/07/2021, 22:45
, rimuovo le alghe fisicamente?
Si, pulisci il muschio, se riesci.
JonaPat ha scritto: ↑30/07/2021, 22:45
a proposito di fertilizzazioni, mi consigli di aggiungere qualcosa o aspettare il fosforo?
No niente. Se non scende non devi aggiungere altro, se non il fosforo.
A notrati come sei messo?
Magari se trovi il fosforo prendi anche l'azoto.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
JonaPat

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/05/21, 23:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18006300
- Riflettori: No
- Fondo: Floredepot e ghiaino
- Flora: Cryptocoryne, rosaefolia, Egeria, del muschio, delle hydrocotyle, Montecarlo
- Secondo Acquario: Juwel río 125, illuminazione e filtro di serie
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di JonaPat » 31/07/2021, 8:58
fablav ha scritto: ↑30/07/2021, 23:45
No niente. Se non scende non devi aggiungere altro, se non il fosforo.
A notrati come sei messo?
Magari se trovi il fosforo prendi anche l'azoto.
NO
2- 0,5 e NO
3- 20 circa!
Aggiungo che anche il pH non vuole scendere nonostante la grossa quantità, anzi ho quasi la sensazione che tenda a salire
JonaPat
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 31/07/2021, 11:52
Ti serve il fosforo perché c'é uno squilibrio con i nitrati.
Per la CO2 c'é qualche problema con la diffusione. Già chiesto in tecnica?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti