
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
e poi qualcuno nel post di Ritorno al futuro mi chiedeva se io a 15 anni vedevo i film piu vecchi di 30 anniocram ha scritto:Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Io, al contrario, credo che un film sia un "bel" Film proprio quando non è necessario vederlo con gli occhi dell'epoca in cui è stato girato.ocram ha scritto:Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
giampy77 ha scritto:e poi qualcuno nel post di Ritorno al futuro mi chiedeva se io a 15 anni vedevo i film piu vecchi di 30 anniocram ha scritto:Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grande Marco
Come spiega Clarke nella postfazione, fu un progetto un po' strano, nato perché libro e film fossero complementari, infatti il libro fu scritto di pari passo alla sceneggiatura, non si tratta del film "tratto da".Rox ha scritto: Poi, un amico mi ha prestato il libro di Clarke (quello sì, che è un genio...).
Ho capito tutto in modo cristallino, ho rivisto il film e mi è piaciuto... Ma trovo impensabile che uno debba leggersi il libro, per capire il film.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti