14 anni fa...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

14 anni fa...

Messaggio di ocram » 26/10/2015, 21:40

Per i vecchi nostalgici, ma anche ai giovini prodi, segnalo un fantastico Kubrick in 2001 Odissea nello Spazio. Sperando non facciate troppo tardi, su Iris, canale 22. :D

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: 14 anni fa...

Messaggio di Sini » 26/10/2015, 22:58

Mai resistito al sonno oltre i primi 5 minuti...

Un pò come La ricerca del tempo perduto, iniziata una decina di volte e mai terminata... il protagonista impiega le prime 15 pagine per addormentarsi... ho sempre vinto io.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: 14 anni fa...

Messaggio di ocram » 26/10/2015, 23:29

Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: 14 anni fa...

Messaggio di giampy77 » 27/10/2015, 0:00

ocram ha scritto:Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
e poi qualcuno nel post di Ritorno al futuro mi chiedeva se io a 15 anni vedevo i film piu vecchi di 30 anni =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
Grande Marco :-bd
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 14 anni fa...

Messaggio di cuttlebone » 27/10/2015, 7:42

ocram ha scritto:Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Io, al contrario, credo che un film sia un "bel" Film proprio quando non è necessario vederlo con gli occhi dell'epoca in cui è stato girato.
Di Kubrick mi piace la caratteristica Regia, più e prima della trama o del soggetto.
2001, come altri Suoi capolavori, non mi entusiasma come film, ma quando mi capita, rimango avvinto dai tempi, dalle inquadrature, ecc [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: 14 anni fa...

Messaggio di Sini » 27/10/2015, 8:14

Quoto Ale: dal punto di vista tecnico è bravissimo, basti pensare a Barry Lyndon. Le luci in quel film sono da urlo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: 14 anni fa...

Messaggio di ocram » 27/10/2015, 8:54

giampy77 ha scritto:
ocram ha scritto:Bisogna avere gli occhi di chi lo guardò alla prima del '68! In quegli anni tutto era più lento, compresi i film, ma Kubrick a me m'attizza...


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
e poi qualcuno nel post di Ritorno al futuro mi chiedeva se io a 15 anni vedevo i film piu vecchi di 30 anni =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
Grande Marco :-bd
=)) =)) =)) =))

Per lo sguardo non sono d'accordo, un film uscito in un età è studiato e progettato per le persone di quel determinato tempo, poi che capiti di riuscire in un capolavoro senza tempo non la vedo come qualcosa di direttamente associabile ad un capolavoro.
Guardare un film con gli occhi di allora non vuol dire tralasciare lo sguardo di oggi, anche perché sarebbe impossibile, ma almeno farne un confronto mentre si guardano certe scene. Se io guardassi l'atterraggio di una astronave dallo spazio in una base interspaziale, per 5 minuti di fila, solo con gli occhi di oggi, girerei canale; immedesimandoci nel primo pubblico riusciremmo a capire lo stupore in inquadrature ad effetti speciali di questo tipo, confrontandole poi con i nostri giorni per percepire quanta sarebbe la differenza di effetti con il più recente capolavoro che mi viene in mente: Interstellar. (IMO)

Se parliamo di Kubrick, non ho mezzo dubbio nel buttare in mezzo uno tra i miei film preferiti, che si contendono la mia top 1, Arancia Meccanica. <3
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 14 anni fa...

Messaggio di Rox » 27/10/2015, 10:22

Personalmente, non sono mai stato un estimatore di Kubrick.
Ho visto parecchi suoi film, ma l'unico che mi è piaciuto è stato "Il Dottor Stranamore", per l'incredibile idea che ha avuto: il contrasto tra la drammaticità dell'argomento e lo stile grottesco, demenziale, con cui viene trattato.

Su "Odissea nello spazio", la prima volta che l'ho visto ho pensato: "Che schifezza di film...".
A parte l'evoluzione dell'Australopiteco, nei primi 10 minuti, non ci avevo capito niente.

Poi, un amico mi ha prestato il libro di Clarke (quello sì, che è un genio...).
Ho capito tutto in modo cristallino, ho rivisto il film e mi è piaciuto... Ma trovo impensabile che uno debba leggersi il libro, per capire il film.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: 14 anni fa...

Messaggio di Scardola » 28/10/2015, 14:20

Rox ha scritto: Poi, un amico mi ha prestato il libro di Clarke (quello sì, che è un genio...).
Ho capito tutto in modo cristallino, ho rivisto il film e mi è piaciuto... Ma trovo impensabile che uno debba leggersi il libro, per capire il film.
Come spiega Clarke nella postfazione, fu un progetto un po' strano, nato perché libro e film fossero complementari, infatti il libro fu scritto di pari passo alla sceneggiatura, non si tratta del film "tratto da".
La grossa differenza è che dovettero cambiare la destinazione finale nel film, perché nel libro utilizzano la fionda gravitazionale per raggiungere Saturno, e per Kubrik era impossibile renderlo cinematograficamente (e da paranoico quale era si rifiutava di mantenere la stessa meta senza poter spiegare come ci arrivavano).

Comunque anche io fatico a seguirlo in TV, ma lo vidi in un cinema per non ricordo che ricorrenza e sul grande schermo sono riuscito a seguirlo tutto.
Ovviamente va contestualizzato all'epoca, ma anche io preferisco "Il Dottor Stranamore" . Gli altri suoi film sono girati benissimo, tanto di cappello anche per le scelte filologiche e di aderenza ai libri, ma sono invecchiati un po' peggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti