Ciao a tutti, mi capita spesso di cercare informazioni su una determinata cosa, in questo caso piante acquatiche semi sconosciute per le quali sono disponibili articoli scientifici (purtroppo) non accessibili se non per accademici.
Nella fattispecie questo articolo sulla mia pianta maledetta, la: NAJAS MARINA
https://www.jstor.org/stable/23725068
C'è per caso qualcuno che può scaricare gli articoli senza pagare?
Grazie
Accesso agli articoli accademici
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Accesso agli articoli accademici
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Accesso agli articoli accademici
Per il bonifico ci organizziamocqrflf ha scritto: ↑19/10/2021, 12:24Ciao a tutti, mi capita spesso di cercare informazioni su una determinata cosa, in questo caso piante acquatiche semi sconosciute per le quali sono disponibili articoli scientifici (purtroppo) non accessibili se non per accademici.
Nella fattispecie questo articolo sulla mia pianta maledetta, la: NAJAS MARINA
https://www.jstor.org/stable/23725068
C'è per caso qualcuno che può scaricare gli articoli senza pagare?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- cqrflf (19/10/2021, 16:17)
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Accesso agli articoli accademici
Uaoooo !!! Grazie mille, sei sempre il n.1....
Incredibile nell'articolo si parla finalmente dell'ecologia e della riproduzione di questa pianta completamente sconosciuta.
Chissà poi perché piace solo a me...

Incredibile nell'articolo si parla finalmente dell'ecologia e della riproduzione di questa pianta completamente sconosciuta.
Chissà poi perché piace solo a me...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Accesso agli articoli accademici
Beh dopotutto ho fatto un buon affare
finalmente grazie a questo articolo, ho capito il ciclo vitale di questa misteriosa pianta. Ho scoperto che tutti i miei tentativi erano vani perché la pianta è stagionale, muore d'autunno dopo aver emesso i frutti con i semi.
L'unico tentativo possibile è la raccolta della pianta in primavera ma questo non mi è stato possibile perché non sono mai riuscito a trovarla prima di settembre.

L'unico tentativo possibile è la raccolta della pianta in primavera ma questo non mi è stato possibile perché non sono mai riuscito a trovarla prima di settembre.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaudioP e 5 ospiti