Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di cicerchia80 » 17/05/2023, 23:51

nicolatc ha scritto:
17/05/2023, 1:04
Beh io uso la brita (per bere), e ho il test del potassio. Posso provare
...se riesci pure a testare il K di una mela
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di nicolatc » 18/05/2023, 7:33

cicerchia80 ha scritto:
17/05/2023, 23:51
...se riesci pure a testare il K di una mela
Si, allora ne mangio una decina e mi faccio le analisi del sangue :))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di Vissalino » 18/05/2023, 7:51

Seguo anch’io interessato. 
Ho posto la domanda, visto che sono installatore di “depuratori” grohe. Parlo di quegli apparecchi da mettere sotto il lavandino in cucina, si parla solo di cartucce da sostituire, quindi cosa molto banale. 
I valori di acqua in entrata ed in uscita sono abbastanza diversi. 
La conducibilità diminuisce, così certificano e dicono. 
Infatti chiesi subito ai tecnici cosa conteneva quella cartuccia “magica”. 
Nessuno mi ha saputo dare una risposta. Sembra un segreto da non dire a nessuno o nemmeno loro lo sanno, ma sta cosa non è per niente chiara. 
Oltretutto è acqua potabile e vorrei sapere da che elementi è composta. 
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di rargoth » 18/05/2023, 11:06


Vissalino ha scritto:
18/05/2023, 7:51
Nessuno mi ha saputo dare una risposta. Sembra un segreto da non dire a nessuno o nemmeno loro lo sanno, ma sta cosa non è per niente chiara. 
Oltretutto è acqua potabile e vorrei sapere da che elementi è composta.

Posso sbagliarmi, ma credo che tutti gli addolcitori da cucina usino resine a scambio, che sia sodio o potassio.
Un tempo da mia madre avevamo un impianto per la cucina che era a tre stadi e mi sembrava decisamente un impianto RO, magari tarato per non desalinizzare del tutto. 
Ma se si tratta di apparecchi con cartucce da cambiare di frequente non penso possa essere nulla di diverso. Vediamo che dicono gli altri.
 
Ma test per il sodio esistono? Per gente comune, non laboratori ovviamente🤣
nicolatc, quando fai il test dicci che sono curioso! Così decido anche se posso usarla per la vasca ahah

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di Vissalino » 18/05/2023, 17:27


rargoth ha scritto:
18/05/2023, 11:06
che sia sodio o potassio.

beh la magia che una, e solo una cartuccia contenente chissà cosa, possa abbattere la conducibilità è molto strana. 
È il classico addolcitore Grohe che si trova nei grandi magazzini a 299€. 
Quello più economico e scarno di tutti. 
Io sono molto contrario a trattare l’acqua da bere con chissà cosa. Non lo sanno nemmeno i tecnici Grohe 😂
Però , ripeto, facevano vedere i valori all’entrata e quelli in uscita. 
Sia le durezze è la conducibilità diminuivano drasticamente. 
 
Se qualcuno è a conoscenza batta un colpo 🤛🏾
 
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di nicolatc » 18/05/2023, 17:31

Domani dovrei avere il tempo di farlo, misuro KH, GH, potassio e conducibilità in e out

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
rargoth (18/05/2023, 18:25)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2023, 22:14

Vissalino ha scritto:
18/05/2023, 17:27
Sia le durezze è la conducibilità diminuivano drasticamente.
ma è possibilissimo
Come diciamo da inizio topic addolcitori a potassio o a sodio lo fanno
Ci sono resine sia cationiche che anioniche, come le vuoi
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di nicolatc » 18/05/2023, 23:09

cicerchia80 ha scritto:
18/05/2023, 22:14
Come diciamo da inizio topic addolcitori a potassio o a sodio lo fanno
Ci sono resine sia cationiche che anioniche, come le vuoi
però usando solo la classica resina cationica a sodio puoi abbattere il GH ma non abbatti drasticamente la conducibilità (la stessa cosa più o meno vale per anche per quella a potassio). Nella brita ci sarà un mix

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di rargoth » 18/05/2023, 23:49


nicolatc ha scritto:
18/05/2023, 23:09
Nella brita ci sarà un mix

Eh, questa è una bella rottura vista la difficoltà a misurare il sodio!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di bitless » 19/05/2023, 0:02


nicolatc ha scritto:
18/05/2023, 23:09
Nella brita ci sarà un mix
secondo me solo potassio e una buona membrana
(i ricambi costano un botto, cavolo!)
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Thommys e 4 ospiti