Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2023, 9:06

rargoth ha scritto:
18/05/2023, 23:49
Eh, questa è una bella rottura vista la difficoltà a misurare il sodio!
la brita rilascia potassio :-??

Nicola doveva misurare quanto
Stand by

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di rargoth » 19/05/2023, 10:11


cicerchia80 ha scritto:
19/05/2023, 9:06
brita rilascia potassio

Si era ipotizzato che avesse una membrana mix di sodio e potassio, per quello dicevo🙂
Se sappiamo che fa solo potassio meglio!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di nicolatc » 20/05/2023, 20:39

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2023, 9:06
Nicola doveva misurare quanto
Eccomi!

Caraffa Brita Marella:
2.jpeg
Filtro Maxtra+ (circa 4.50 € su Amazon, da cambiare massimo ogni mese):
3.jpeg

Conduttivimetro tarato:
1.jpeg

Risultati:
6.png

Riguardo al potassio, con il filtro Maxtra+ nuovo di zecca ho eseguito ben 3 test, ed è uscito in modo abbastanza coerente:
15 con diluizione 1:5 -> 75 mg/l
12 con diluizione 1:6 -> 72 mg/l
7 con diluizione 1:10 -> 70 mg/l

Sicuramente quindi il potassio viene aggiunto dal filtro, e ci dovrebbe essere anche una resina a scambio anionico (oltre a quella a scambio cationico che abbatte le durezze) o acidi che rilasciano ioni idrogeno, perché viene ridotta anche l'alcalinità. E ci sono ovviamente i carboni attivi (che a volte si depositano un pochino sotto al filtro, quella "sabbia" nera).
In effetti dalla tabella che ho postato sopra si vede che circa 4 gradi GH vengono abbattuti senza alcun aumento di potassio (con il filtro vecchio). Non so in che modo (sodio?)
Invece altri 6 gradi GH vengono abbattuti col filtro nuovo, fino a portare a 0 gradi il GH, con consistente aumento di potassio (da 6 a 75 mg/l). 6 gradi GH corrispondono a 43 mg/l di calcio, che corrispondono ad 84 mg/l di potassio considerando che ogni ione calcio viene scambiato con due ioni potassio dalla resina (ipotizzando per semplicità che la durezza sia data tutta dal calcio, senza magnesio, ma non cambia molto). Ci troviamo quindi grosso modo con i circa 70 mg/l di potassio in più rilevati dall'ultimo test rispetto al precedente con il filtro vecchio.
Ma non possiamo escludere del tutto che venga aggiunto anche sodio nel mix di resine. :-?

Off Topic
Ah, per diluire il test del potassio stavo per usare questa bottiglia di demineralizzata:
4.jpeg
Vista la conducibilità altissima, ho misurato per curiosità anche GH e KH
GH: 0.0 °dH
KH: 10 °dH
In pratica, è acqua di fogna in cui hanno totalmente sostituito calcio e magnesio con il sodio, tramite resina. E' solo addolcita, ma non dovrebbero chiamarla "demineralizzata". Comunque ho risolto con la Sant'Anna.

Aggiunto dopo 17 minuti 39 secondi:
PS. Continuerò ad usarla per casa, ma per l'acquario meglio di no...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
cicerchia80 (20/05/2023, 22:02) • Vissalino (21/05/2023, 11:09) • Valeriu (06/01/2024, 15:54)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di cicerchia80 » 20/05/2023, 22:01

nicolatc ha scritto:
20/05/2023, 20:57
Non so in che modo (sodio?)
non so....c'è comunque una buona riduzione della conducibilità
Vero che il sodio incide meno del calcio e soprattutto del magnesio, ma sono comunque 2 parti contro una
:-??
....o ringraziamo la resina anionica che c'è, ma non si vede

nicolatc ha scritto:
20/05/2023, 20:57
Vista la conducibilità altissima, ho misurato per curiosità anche GH e KH
GH: 0.0 °dH
KH: 10 °dH
In pratica, è acqua di fogna in cui hanno totalmente sostituito calcio e magnesio con il sodio, tramite resina. E' solo addolcita, ma non dovrebbero chiamarla "demineralizzata". Comunque ho risolto con la Sant'Anna.
e te pareva....
Conducibilità?

Quindi caraffa brita per acquario, esclusa alla grande :(
Stand by

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di rargoth » 20/05/2023, 22:09

nicolatc,grande per la sbatta ed il test fatto in maniera super professionale.
 
Concentrazioni del genere di potassio quanto posso essere dannose per inquilini e per piante/crescite algali?
Ho visto che non c'è un limite di legge per le concentrazioni di potassio in acqua di consumo ma solitamente i valori sono intorno al 1mg/l con massimo di 23mg/l (alcuni siti dicono che il limite di legge è 10mg/l ma non ho trovato conferma, anzi)
 

nicolatc ha scritto:
20/05/2023, 20:57
Non so in che modo (sodio?)

Ci sono altre possibilità oltre al sodio?
 Si può calcolare quanto dovrebbe essere il sodio rilasciato per abbattere la differenza non abbattuta dal potassio nel caso di vecchie membrane?
E.. quale dovrebbe essere il limite di sodio in acquario? Su un articolo di af ho letto circa 10mg/l (il mio fornitore dice che il contenuto è minore di 10, senza dare un valore)
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
20/05/2023, 22:01
Quindi caraffa brita per acquario, esclusa alla grande

? Per l'aumento di potassio dici?
Perché altrimenti usare un filtro vecchio ovvierebbe a quel problema abbattendo comunque un po' le durezze,  ma non si sa cosa scambia!
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di nicolatc » 20/05/2023, 22:36

rargoth ha scritto:
20/05/2023, 22:12
Concentrazioni del genere di potassio quanto posso essere dannose per inquilini e per piante/crescite algali?
calcio e magnesio a zero, e potassio a 70 mg/l, sono un problema bello grosso.
rargoth ha scritto:
20/05/2023, 22:12
Si può calcolare quanto dovrebbe essere il sodio rilasciato per abbattere la differenza non abbattuta dal potassio nel caso di vecchie membrane?
Si. 4,5 gradi GH se fossero tutti sostituiti da sodio (due ioni di sodio per uno di calcio) fanno 37 mg/l di sodio! Ma non sappiamo se sia effettivamente sodio :-??
La torba ad esempio abbatte sia GH che KH ma non rilascia sodio.
rargoth ha scritto:
20/05/2023, 22:12
E.. quale dovrebbe essere il limite di sodio in acquario? Su un articolo di af ho letto circa 10mg/l (il mio fornitore dice che il contenuto è minore di 10, senza dare un valore)
Di per se, 30 mg/l di sodio non sarebbero ancora un grosso problema, ma dipende dalle piante e da tutto il resto dei valori (potassio, fosforo, luce ecc)!
cicerchia80 ha scritto:
20/05/2023, 22:01
Vero che il sodio incide meno del calcio e soprattutto del magnesio, ma sono comunque 2 parti contro una
Infatti il classico addolcitore lascia più o meno invariata la conducibilità, proprio per quello che hai detto.
cicerchia80 ha scritto:
20/05/2023, 22:01
....o ringraziamo la resina anionica che c'è, ma non si vede
Qualcosa deve essere
cicerchia80 ha scritto:
20/05/2023, 22:01
e te pareva....
Conducibilità?
Della "demineralizzata"? Si vede in foto, ben 696 µS/cm! @-)
cicerchia80 ha scritto:
20/05/2023, 22:01
Quindi caraffa brita per acquario, esclusa alla grande
Eh si.
rargoth ha scritto:
20/05/2023, 22:12
Per l'aumento di potassio dici?
Perché altrimenti usare un filtro vecchio ovvierebbe a quel problema abbattendo comunque un po' le durezze,  ma non si sa cosa scambia!
Per me c'è anche troppa variabilità di risultati durante l'utilizzo (sfruttamento) del filtro...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di rargoth » 20/05/2023, 22:49

Ok! Beh, la speranza di non usare ro se ne va!🤣
 
Però.. tipo la pianta del the (in vaso non vasca) vuole poco calcio nell'acqua (credo perché tende a basificare il terreno.. credo), mi arrischio ad usare questa e vedo che fa? E mal che vada è un esperimento per la sienzia!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di cicerchia80 » 20/05/2023, 23:16

rargoth ha scritto:
20/05/2023, 22:12
ma non si sa cosa scambia!
eh giá....e poi 70 mg/l di K ci puoi fertilizzare

nicolatc ha scritto:
20/05/2023, 22:36
Infatti il classico addolcitore lascia più o meno invariata la conducibilità, proprio per quello che hai detto.
...eh lo so
nicolatc ha scritto:
20/05/2023, 22:36
Si vede in foto, ben 696 µS/cm!
...uh porcazozza
Stand by

Avatar utente
rargoth
star3
Messaggi: 1054
Iscritto il: 11/10/19, 21:37

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di rargoth » 20/05/2023, 23:35

La domanda sorge.. ma da bere va bene? Ok che 3l sarebbero 210mg sui 3g di fabbisogno giornaliero​ :-?
 
Comunque grazie per i test, sempre interessante sapere cosa succede negli oggetti che usiamo!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua filtrata con caraffe(brita nel mio caso) e piante

Messaggio di nicolatc » 21/05/2023, 0:58

rargoth ha scritto:
20/05/2023, 23:35
La domanda sorge.. ma da bere va bene? Ok che 3l sarebbero 210mg sui 3g di fabbisogno giornaliero​ :-?

Comunque grazie per i test, sempre interessante sapere cosa succede negli oggetti che usiamo!
Riguardo al potassio infatti in quest'altra discussione dicevamo che a detta della Brita rilascia in un litro meno potassio di quello contenuto in una mela. E nella mela ce sono almeno 100 mg. A filtro nuovo dal test mi ritrovo circa 70 mg/l in più, quindi grosso modo ci troviamo.
Se una o due mele al giorno per noi non sono un problema, anzi, allora non lo è nemmeno un litro d'acqua al giorno filtrato dalla Brita (se però l'acqua di partenza del rubinetto è più dura di quella mia, ti ritrovi inizialmente ancora più potassio, e viceversa se al rubinetto è più dolce). Ma come dicevi anche tu, il potassio non sarà comunque un problema.
L'assenza iniziale totale di calcio e magnesio invece non mi va bene (sarei curioso di rifare il test tra una settimana) e non me l'aspettavo. Però anche questo effetto nell'arco del mese si riduce molto rapidamente, infatti il test con il filtro vecchio ha comunque GH 6 e KH 6.5 (cioè non riesce nemmeno a dimezzare le durezze della mia acqua).
E poi c'è chi beve acqua Sant'Anna fonte Rebruant, che ha meno di mezzo grado GH e KH, conducibilità 25 µS/cm:
etichetta santanna.jpeg
Però la normativa consiglia una durezza minima di 8 gradi GH per le acque sottoposte a trattamento di addolcimento (probabilmente nella legge si pensava solo al sodio come ione di scambio).
Ho letto che il filtro rilascia anche ammonio (abbattendo i nitrati).
Elimina ovviamente le eventuali sostanze potenzialmente tossiche, metalli pesanti ecc, e la Brita non figura male in un test congiunto di 3 anni fa:
tabella.png
Riporto una parte:
In generale, non abbiamo rilevato problemi per la salute: rispetto ai test precedenti, nell'acqua filtrata non ci sono nitriti - pericolosi, soprattutto per i lattanti - un tempo rilasciati dalle stesse caraffe in concentrazioni superiori ai limiti di legge. Risolto anche il problema della proliferazione batterica, che potrebbe essere favorita dalla riduzione del cloro nell'acqua da parte di questi prodotti e dai componenti organici trattenuti dal filtro per giorni. Le caraffe del test, inoltre, agiscono bene nella riduzione di piombo e nichel, peggio su cloro, arsenico e ammonio (ma si resta sempre nei limiti): si tratta di risultati ottenuti con 1.400 analisi su 25 parametri di quattro campioni di acqua filtrata per ogni caraffa; campioni prelevati nell'arco di cinque settimane, simulando il ciclo di vita e un uso domestico. Per verificare l'operato dei filtri, abbiamo aggiunto all'acqua di rubinetto precise quantità di inquinanti, anche se sempre nei limiti di legge, visto che le caraffe vanno comunque usate con acqua potabile.
articolo.png
Nella conclusione accennano anche al sodio. Ma resta generico (presumibilmente resta uguale).

Poi ho trovato anche le istruzioni di una Brita con filtro Maxtra+. A quanto pare rilascia anche fosfati (l'argento invece già lo sapevo, serve a contrastare la crescita batterica e confido che sia in quantità minima), e non c'è il sodio:
MAxtra+ universal.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
rargoth (21/05/2023, 7:02) • bitless (24/05/2023, 16:13) • Valeriu (06/01/2024, 15:58)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti