
...sto vagando per le montagne in cerca di funghi quando improvvisamente un'astronave aliena mi cattura e mi trasporta su un lontano pianeta in cui viene allestito un piccolo eco-sistema per consentirmi di sopravvivere nel mio ambiente naturale, è così che mi ritrovo a finire i miei giorni in una grossa area sigillata in cui viene pompata una miscela di ossigeno e residui di idrocarburi ( smog ) in cui è stato ricostruito un ambiente roccioso ricco di piante più o meno simili a quelle del momento del rapimento e per cibo una continua fornitura di simil-funghi uguali a quelli trovati nel mio cesto...


Scherzandoci su mi viene da pensare cosa veramente intendiamo quando si parla di ricreare in vasca un ambiente naturale per i nostri ospiti, spesso e volentieri le nostre vasche sono popolate da esserini nati in cattività che se reintrodotti nel loro vero eco-sistema morirebbero sicuramente nel giro di poco tempo ed a questo punto mi sorge logico supporre che in fondo le vasche sono spesso arredate più per soddisfare i nostri gusti che non le loro esigenze.
A volte mi capita di imbattermi in allestimenti ricchissimi di flora in cui l'introduzione della fauna ha lo stesso effetto di una mucca in un orto oppure di confrontarmi con dei "chimici" che misurano i valori dell'acqua con attenzioni quasi maniacali... è vero che la giusta misura si trova sempre nel mezzo e che a volte gli estremismi ci portano a livelli di non facile attuazione , ma alla fine siamo sicuri che un pesciolino tropicale nato in una vasca di allevamento si trovi veramente a suo agio in una vasca fortemente piantumata di tutto e di ricca di esemplari antagonisti contro cui lottare per un grano di mangime ?
Dova sta la giusta misura ? COS'E' VERAMENTE UN BUON ACQUARIO ?