Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 25/08/2016, 21:01
leofender ha scritto:Beh, un temporizzatore meccanico non rabbocca acqua se manca. Di acqua ne evapora più o meno in base alla temperatura e se sono o meno accese le ventole...
Vabe

io proseguo.

Nessuno ha detto che non devi fare

Anzi, se hai bisogno di aiuto, qui siamo diversi in Tecnica o Fai da Te che pastrocchiamo con le board

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/08/2016, 21:03
Diego ha scritto:leofender ha scritto:Beh, un temporizzatore meccanico non rabbocca acqua se manca. Di acqua ne evapora più o meno in base alla temperatura e se sono o meno accese le ventole...
Vabe

io proseguo.

Nessuno ha detto che non devi fare

Anzi, se hai bisogno di aiuto, qui siamo diversi in Tecnica o Fai da Te che pastrocchiamo con le board

Sì sì quoto. Aggiungo che ci sono gli interruttori di livello. Se hai già l'arduino allora i sensori costano poco
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
leofender

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/06/16, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Muschio Round Pellia
muschio java moss
echinodorus pratino?????
- Fauna: Caridina e guppy endler
- Altre informazioni: filtro con lana, spugna, cannolicchi.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di leofender » 28/08/2016, 12:33
datemi qualche altro input

oggi ultimo giorno di ferie, dedito al pistolamento

leofender
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 29/08/2016, 7:14
Che sensori hai? Che cosa vorresti fare?
Sarebbe carino trovare un modo per misurare la conducibilità dell'acqua. Avere un log automatico della conducibilità sarebbe utile..
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/08/2016, 8:27
Saxmax ha scritto:Che sensori hai? Che cosa vorresti fare?
Sarebbe carino trovare un modo per misurare la conducibilità dell'acqua. Avere un log automatico della conducibilità sarebbe utile..
E anche del pH, ma in questo caso la sonda costa parecchio.
Se hai un account Google da sviluppatore puoi farti arrivare le notifiche sul telefono col gcm..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
leofender

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/06/16, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Muschio Round Pellia
muschio java moss
echinodorus pratino?????
- Fauna: Caridina e guppy endler
- Altre informazioni: filtro con lana, spugna, cannolicchi.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di leofender » 29/08/2016, 12:18
al momento non ho sonde particolari.
solo due sensori di temperatura.... ho tutto li fermo da un po, perciò mi è tornata la smania di fare qualcosa....
ho visto in giro sensori continui per il pH...
per la conduttività, è più complessa la cosa.... bisogna "circoscrivere" l'acqua in una piccola porzione credo

leofender
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/08/2016, 12:24
leofender ha scritto:per la conduttività, è più complessa la cosa.... bisogna "circoscrivere" l'acqua in una piccola porzione credo
No ci son gli stessi sensori..
Anzi, basta un sensore di resistività.
La scala della conducibilità deve essere da 0 a 10000 µS/cm..
Poi bisogna leggere cosa comporta lasciarlo sempre immerso
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 29/08/2016, 12:42
La teoria del conduttivimetro è misurare la resistenza fra due elettrodi, sapendo la distanza fra gli elettrodi (ecco perché la conducibilità si misura in µS/cm/cm).
Non dovrebbe servire quindi acqua "circoscritta".
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
leofender

- Messaggi: 341
- Messaggi: 341
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/06/16, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Muschio Round Pellia
muschio java moss
echinodorus pratino?????
- Fauna: Caridina e guppy endler
- Altre informazioni: filtro con lana, spugna, cannolicchi.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di leofender » 29/08/2016, 13:45
quindi per la conduttività basta per assurdo un cubetto di plexyglass di una misura a noi nota, e piazzarci dentro due elettrodi su due pareti?
per la sonda pH, unica cosa che sò, è che capita che il sensore pH si blocchi con calcare o altro. mi capitava in alcune piscine che "seguivo"

leofender
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/08/2016, 13:53
leofender ha scritto:quindi per la conduttività basta per assurdo un cubetto di plexyglass di una misura a noi nota, e piazzarci dentro due elettrodi su due pareti?
per la sonda pH, unica cosa che sò, è che capita che il sensore pH si blocchi con calcare o altro. mi capitava in alcune piscine che "seguivo"

Ogni tanto va pulito..
gli elettrodi credo vadano direttamente in acqua, ma prima di far danni aspetta che ti dicano gli altri.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti