Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
e come ogni anno sono qui a scrivere un topic in stile Mattarella
per me è stato un anno molto riflessivo, non voglio dire brutto, ma quantomeno particolare, spero per voi sia andata meglio, e comunque vi auguro un felice e soddisfacente 2025
non so voi come state vivendo l' hobby che ci accomuna e che ci fa ritrovare su questo forum, purtroppo devo dirvi che l'acquariofilite sta scomparendo nella nostra nazione, non so se qualcuno conosce google trends, ma dal 2004 (che c'è stato il boom internettofilo) ad oggi, l'interesse è stato preoccupatamente calante
trends.webp
...potete provare con altre parole, non acquario forse per via dello zodiaco, ma se provate Scalare, Guppy ecc, noterete che la situazione è la stessa
addirittura hanno chiuso negozi storici, conosciutissimi soprattutto per la competenza, nell' ambiente
anche noi dalla nostra abbiamo avuto i nostri cali, pur riuscendo a rimanere ancora a galla
Screenshot 2024-12-31 165043.webp
molto meno con il portale fortunatamente, anzi, ma è dura
portale.webp
cerchiamo di tenere duro fino alla fine, con la speranza di rivedere tempi migliori..
Ma!!!
questo non è un compito di Cicerchia, degli altri admin, dei mod, pro, exmod ecc ecc
mi rivolgo soprattutto agli ex-neofiti, quella categoria di persone che alla fine hanno deciso di non buttare la vasca nel cassonetto, ma non si sentono pronti a dare un consiglio per una sorta di crisi prestazionale, che detta cosi suonerebbe anche male, su argomenti che loro hanno già trattato e sanno come risolvere, ma aspettano sempre gli "addetti ai lavori", che poi come dico sempre (e ovviamente penso), una targhetta, la mia compresa...anzi, non è una laurea
dateci una mano a mandare avanti la baracca
bando alle ciance, buona fine, buon principio e buona acquariofilia facile a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 10):
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Flora: Cryptocoryne wendtii, Hygrophila polysperma, Lemna minor
Fauna: 1 Caridina multidentata (ex japonica) con me dal 28-5-2013, (morta 6-07-2023) 1 Boraras Brigittae
Gasteropodi: Planorbis prese 25 anni fa' in un lago italiano
Altre informazioni: Acquario Ambiente 60 - Filtro: Pratico 100 - tenuto a metà corsa termostato da 100w askoll - neon: acqua-glo 15W + sun-glo 15W
Secondo Acquario: NEWA EGO ET50 - larghezza 36,1*35,4 prof*35,4h*, inseriti ca. 37 litri di acqua netti - avviato 1-09-24 filtro: Hydoor Prime 10 con Siporax insieme ai pochi cannolicchi già presenti. Illuminazione: Chihiros LED A 601: 5800lm - 39W - 8000K montata in diagonale Legno al centro con un bel gruppo di Anubias. Pogostemon helferi Cryptocoryne wendtii "Green" Proserpinaca palustris 'Cuba' gusci di 2 noci bolliti per 5 volte 6 Neocaridine Sakura 1 Neritina Pulligera
Altri Acquari: il primo acquario della mia vita fu una vaschetta in plastica da 15 litri senza filtro: con sabbia, lumache e piante prese dal lago e... allora c'erano ancora, una lamapadina ad incandescenza da 60W che fungeva da illuminazione e termoriscaldatore.... una esperienza davvero bella ! un Pearling in vasca da far invidia a qualunque acquariofilo , e i pesci portati da Viterbo a Roma col pulmann, erano i Guppy dono di amici che li allevavano nei loro acquari, stavano benone ed (ovviamente) erano prolifici. Poi passai al tenerife 45...altra bella esperienza, il filtro era un fluvial, bell'acquario che tenni per qualche anno.
è vero, l'acquariofilia è in calo da anni... purtroppo, i negozi 'professionali' son quasi spariti...
ma il mondo acquariofilo è pieno di sorprese, scoperte,
e la meraviglia che suscita guardare un acquario è davvero unica.
Questo forum è per me fonte di informazioni, spunti e solidarietà da chi ha la mia stessa passione. Grazie a tutti Voi
Auguri a tutti di serenità, gioia, salute e
tanti acquari a tutti
Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis