Batteri lattici

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Batteri lattici

Messaggio di antoninoporretta » 12/12/2024, 18:36

​Ciao!
Apro in salotto per evitare che qualche utente si precipiti sull'idea, prendendo subito sul serio il topic senza argomentarlo. 
 
Come da titolo, vorrei posare gli occhi sui batteri lattici.
 
Esistono prodotti già pronti e fatti proprio per questo utilizzo.
In particolare, per i nostri acquari ed i nostri pesci (e anche i nostri batteri) può portare svariati benefici ma, come ogni cosa, ha i suoi rischi se dosati e applicati male (situazioni del genere capitano anche con Cifo Azoto per inesperti o sfortunati a cui è caduto un paio di gocce di troppo).
 
Leggevo qua e là e sta cosa mi ha subito preso e avevo (e ho) il bisogno di parlarne con voi.
 
Perché?
 
- A quanto pare sono un ottimo alleato contro batteri patogeni presenti in vasca
 
- Migliora il sistema immunitario 
 
- Aiutano a smaltire anche varie sostanze organiche in acqua
 

Alle alternative commerciali, si può utilizzare dello yogurt biologico, senza zuccheri e aromi aggiunti e che contenga Lactobacillus e vari batteri probiotici.
 
Di contro, c'è che se dosato male e troppo, si rischia di inquinare l'acquario (sarebbe utile fare spesso test di pH e KH in quel caso) e, oltre questo, non è molto tollerato dalle Caridina.
 
Ne avete mai sentito parlare di un suo utilizzo in acquariofilia?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Batteri lattici

Messaggio di Pinny » 12/12/2024, 19:56

Io sapevo che qualche goccia di latte poteva essere usata per alimentare le Daphnie, ma il rischio di uccidere la coltura è alto, si deve usare a piccole dosi :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Batteri lattici

Messaggio di antoninoporretta » 15/12/2024, 6:55


Pinny ha scritto:
12/12/2024, 19:56
si

esatto, anche perché non aggiungiamo solo batteri ma grassi, carboidrati, proteine e zuccheri.
 
Se non ho letto male, su un sito tedesco avevano riportato di un esperimento con 2 ml di Yogurt diluito in 200 ml di acqua dell'acquario e poi introdotto a piccole dosi, mostrando nelle successive settimane dei miglioramenti generali tra acqua, piante e pesci.
 
Dovrei testare sul mio?🤔

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14500
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Batteri lattici

Messaggio di lucazio00 » 15/12/2024, 9:46


antoninoporretta ha scritto:
12/12/2024, 18:36
Ne avete mai sentito parlare di un suo utilizzo in acquariofilia?

Mai, ma i batteri lattici non vivono bene nel latte? In acquario li trovo fuori luogo...

Aggiunto dopo 44 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
15/12/2024, 6:55
su un sito tedesco avevano riportato di un esperimento con 2 ml di Yogurt diluito in 200 ml di acqua dell'acquario e poi introdotto a piccole dosi, mostrando nelle successive settimane dei miglioramenti generali tra acqua, piante e pesci.

Magari hanno trovato un modo per prevenire un sacco di malattie!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Batteri lattici

Messaggio di marko66 » 15/12/2024, 11:54

antoninoporretta ha scritto:
12/12/2024, 18:36
Aiutano a smaltire anche varie sostanze organiche in acqua
Quali?
antoninoporretta ha scritto:
12/12/2024, 18:36
A quanto pare sono un ottimo alleato contro batteri patogeni presenti in vasca
In che modo?
antoninoporretta ha scritto:
12/12/2024, 18:36
Migliora il sistema immunitario
Come?
Se non viene spiegato questo,detto cosi', fa' parte dei "prodotti miracolosi in acquariofilia" :-??
Io il latte(a gocce) l'ho usato e fatto usare a volte per verificare la maturazione del filtro,ma si poteva usare anche altro.
antoninoporretta ha scritto:
15/12/2024, 6:55
Dovrei testare sul mio?
Io aspetterei un attimo per avere maggiori informazioni :))

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Batteri lattici

Messaggio di antoninoporretta » 15/12/2024, 12:06


marko66 ha scritto:
15/12/2024, 11:54
Quali?

Detriti, come la fanghiglia che si forma nel tempo, sul fondo.

marko66 ha scritto:
15/12/2024, 11:54
In che modo?

Tramite metaboliti che producono, come acidi organici, betteriocine e perossido di idrogeno.
Colonizzano velocemente le superfici creando competizione alimentare a discapito dei batteri patogeni o tramite inibizione diretta e rafforza i batteri benefici.
 

marko66 ha scritto:
15/12/2024, 11:54
Come?

tramite la produzione di enzimi come amilasi, proteasi e lipasi che dovrebbe aiutare la assimilazione del cibo e ottimizzarne la salute.
 
 
Poi, non bisogna comprare il prodotto specifico, a quanto pare.
Basta uno yogurt biologico con proprietà probiotiche, senza zuccheri e senza aromi.
Penso che la spesa sarebbe di 2€.
 
Sono scettico ma curioso.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Batteri lattici

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2024, 12:28


antoninoporretta ha scritto:
12/12/2024, 18:36
Ne avete mai sentito parlare di un suo utilizzo in acquariofilia?

Si
Da quando molte "case" li hanno proposti come manna dal cielo
Fortunatamente nell'era del click & search si possono trovare le informazioni più disparate e vedere se ci si sta propinando cose utili o meno 
Effettivamente ci sono una valanga di studi che confermano le loro peculiarità, anche se applicati all'acquacultura, con tutto il rispetto per gli ittiopatologi, un guppy non é una carpa e un discus non é una tilapia, ma "trovata la dose" sicuramente hanno i loro benefici, da essere antagonisti ddi diversi patogeni (anche se in acquario in quella grande lista se ne nominerebbero al massimo un paio) allo smaltimento dei metalli pesanti, all'assimilazione dei nutrienti da parte delle piante e ovviamente come buon supporto alla popolazione batterica in vasca, non sono archeobatteri, ma come loro sopravvivono nelle condizioni più disparate

antoninoporretta ha scritto:
12/12/2024, 18:36
sarebbe utile fare spesso test di pH e KH in quel caso) e, oltre questo, non è molto tollerato dalle Caridina.

Questa non l'ho capita 
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Batteri lattici

Messaggio di marko66 » 15/12/2024, 14:16

antoninoporretta ha scritto:
15/12/2024, 12:06
Detriti, come la fanghiglia che si forma nel tempo, sul fondo.
Questa la ritengo importante,sia sul fondo che nella parte inferiore dei filtri,ma si forma comunque naturalmente,basta non toglierla del tutto.
antoninoporretta ha scritto:
15/12/2024, 12:06
Tramite metaboliti che producono, come acidi organici, betteriocine e perossido di idrogeno.
Colonizzano velocemente le superfici creando competizione alimentare a discapito dei batteri patogeni o tramite inibizione diretta e rafforza i batteri benefici.
Su questo non ho le competenze per giudicare,lascio la parola ai biologi.Se vanno a discapito dei batteri patogeni probabilmente lo fanno allo stesso modo verso i batteri "buoni" di altro genere o almeno ci vanno in competizione,un po' come gli integratori di batteri vari consigliati(non da noi) in acquario.Inutili e spesso dannosi per l'equilibrio delle vasche.
antoninoporretta ha scritto:
15/12/2024, 12:06
tramite la produzione di enzimi come amilasi, proteasi e lipasi che dovrebbe aiutare la assimilazione del cibo e ottimizzarne la salute.
Se hai pesci sani in un acquario vivibile con alimentazione varia non ne vedo la necessita',non credo che in natura siano disponibili ed i pesci ne hanno fatto sempre a meno.Come noi se abbiamo un'alimentazione pseudo sana e piu' o meno completa possiamo fare a meno di integratori e lactobacillus and company,anche in caso di assunzione di farmaci(se riprendiamo a mangiare).
Sono scettico anch'io (se non si era capito),ha un po' troppe(vaghe) pseudo qualita'.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Batteri lattici

Messaggio di antoninoporretta » 16/12/2024, 8:06


cicerchia80 ha scritto:
15/12/2024, 12:28
Questa non l'ho capita

Produrranno sicuramente acido lattico o qualche altro acido organico, diminuendo il pH e "divorando" i carbonati... o sbaglio?​
marko66 ha scritto:
15/12/2024, 14:16
Se vanno a discapito dei batteri patogeni probabilmente lo fanno allo stesso modo verso i batteri "buoni" di altro genere o almeno ci vanno in competizione,un po' come gli integratori di batteri vari consigliati(non da noi) in acquario.Inutili e spesso dannosi per l'equilibrio delle vasche.

Esattamente. 
È questo che mi frena tantissimo nel testare.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Batteri lattici

Messaggio di Scardola » 16/12/2024, 12:07

Ma i Lactobacillus non sono quelli che fanno parte anche degli ingredienti del famoso/famigerato Bacter AE?
 

Ingredients
Amino acids, polysaccarides, xylanase, glucanase, amylase, protease, hemicellulase, Bacillus subtilis, Pediococcus acidilactici (Lactobacillus)

 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti