Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 06/09/2023, 10:58


Pisu ha scritto:
06/09/2023, 10:28
Ma per curiosità, sai qual è la massima salinità possibile diciamo a 25°?

Non pensavo si potesse andare tanto oltre...

Salinità massima in che senso ? 
 
Salinità massima sopportabile dagli animali e dalle piante oppure prima che la soluzione vada in saturazione e precipiti come avviene nel mar morto dove se non ricordo male siamo a 400 grammi per litro...
 
Oltre un certo livello il sale non si scioglie più e precipita, invece quasi tutti i pesci marini hanno una tolleranza specifica alla specie sia alla diminuzione che all'aumento, infatti immagino che qualsiasi pesce normale che durante l'inverno finisca dentro lo stagno di Natteri a Villasimius quando si ricongiunge con il mare, muoia poi d'estate a causa dell'evaporazione.
 
Allego alcune immagini sia mie che prese da Internet:
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (06/09/2023, 11:39)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 06/09/2023, 11:00

Immagini stagno di Natteri parco naturale:

Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Come vedete, il bordo dello stagno è a poche decine di metri dal mare quindi una forte mareggiata è in grado di riapportare e rimescolare l'acqua ipersalina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di Pisu » 06/09/2023, 11:38


cqrflf ha scritto:
06/09/2023, 10:58
prima che la soluzione vada in saturazione e precipiti come avviene nel mar morto dove se non ricordo male siamo a 400 grammi per litro...

Questa grazie ​ :-bd

Aggiunto dopo 27 secondi:
È tantissimo ​ @-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 06/09/2023, 12:42


Pisu ha scritto:
06/09/2023, 11:39

cqrflf ha scritto:
06/09/2023, 10:58
prima che la soluzione vada in saturazione e precipiti come avviene nel mar morto dove se non ricordo male siamo a 400 grammi per litro...

Questa grazie ​ :-bd

Aggiunto dopo 27 secondi:
È tantissimo ​ @-)

Infatti è un fenomeno raro, credo comunque che se fosse dato il tempo sufficiente alla vita per adattarsi probabilmente in alcuni milioni di anni (forse anche meno) si potrebbero trovare specie di pesci ed altri animali superiori in grado di adattarsi e sopravvivere a quelle condizioni estreme.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di riccardo269 » 10/09/2023, 21:41

non so se è utile, ma nel grand salt lake in utah c'è  salinità che varia dal 5 al 28% ( secondo le zone, come da foto cartina).
l'essere animale più grosso e' quel che credo artemia salina o parente stretto.
regno vegetale, se ho ben capito solo alghe.
metto anche questo link
https://www.jstor.org/stable/2456158?seq=2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
cqrflf (11/09/2023, 10:40)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 11/09/2023, 10:41

Grazie @riccardo269 , vado subito a leggere.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 12/09/2023, 7:12

Per quanto riguarda le piante posso confermare che la Ruppia può arrivare temporaneamente a 3 - 4 volte il valore del mare quindi stiamo parlando di 110 - 140 grammi al litro.
Altre piante che sono sopravvissute dentro ai barattoli sulla finestra abbiamo la Stuckenia che è arrivara a 70 grammi al litro per evaporazione mentre il record dei record l'ha fatto il muschio "Leptodyctum riparium" che è sopravvissuto alla quasi completa evaporazione dell'acqua quindi nemmeno misurabile...ma per recuperarlo ho dovuto cominciare a reidratare lentamente.
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9676
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di bitless » 13/09/2023, 15:52


cqrflf ha scritto:
12/09/2023, 7:12
Leptodyctum riparium
non mi stupisce, ma qui si tratta di sopravvivenza,
non del fatto che possa viverci bene in ambiente
salino: cerca solo a tutti i costi di non morire
 
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 13/09/2023, 16:57


bitless ha scritto:
13/09/2023, 15:52

cqrflf ha scritto:
12/09/2023, 7:12
Leptodyctum riparium
non mi stupisce, ma qui si tratta di sopravvivenza,
non del fatto che possa viverci bene in ambiente
salino: cerca solo a tutti i costi di non morire

Effettivamente...vero...
Comunque altre specie non ce n'è.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Biotopi IPERSALINI e tolleranza alla massima salinità

Messaggio di cqrflf » 14/09/2023, 8:11

 
cqrflf ha scritto:
13/09/2023, 16:57
ma qui si tratta di sopravvivenza,
non del fatto che possa viverci bene in ambiente

In passato avevo aperto una discussione sui pesci "estremofili" ovvero quei pesci che non solo cerxano di sopravvivere negli ambienti ostili ma persino si sono adattati e li hanno scelti come loro ambienti d'elezione per mancanza di competitori.

Tra queste specie abbiamo:

1) Tribolodon hakonensis
in grado di vivere in acqua iper acida. pH 3,4 ed il suo opposto l'
2) Alcalotilapia alcalica
In grado di vivere in acqua iper basica nel lago Natron a pH superiore a 10,?
Poi c'è il:
3) Ciprinodonte della valle della morte che sopravvive in una pozza con l'acqua a più di 40° gradi...ecc.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti