Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 04/01/2018, 18:34
haze ha scritto: ↑magari
da quel che sto leggendo la lavorazione per le sigarette è abbastanza complicata, mi accontenterei anche di riuscire a fare uno o due sigaretti senza intossicarmi..... credo di aver scelto il periodo sbagliato per seccarle
Se parliamo di tabacco da rollare è facile
Ti basta farlo solo seccare,se vuoi un sapore più forte lo tosti....e ti serve una macchineetta di quelle per fare la pasta in casa
Stand by
cicerchia80
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 04/01/2018, 18:57
Mio padre quando era un ragazzino, si fumava la cicoria essiccata mentre mia nonna ci faceva il caffè

Quindi col tabacco non dovrebbe essere un grande problema....Mi ero informata anche io perchè volevo acquistare delle piante di tabacco da coltivare in giardino....Leggevo, se non erro, che le foglie andrebbero fatte essiccare all'ombra in un luogo asciutto e ventilato....Una volta secche, si inumidiscono e si eliminano le parti dure tipo la nervatura centrale ecc...ecc...In teoria andrebbero anche fatte stagionare

ma credo si possano fumare anche così una volta tranciate...Però io parlo di sigarette...perchè fare sigari è tutta un'altra storia

P.S.: la pianta di tabacco, fa dei fiori bellissimi...ma bisogna eliminarli subito per fare in modo che le foglie siano più grandi e la pianta non vada in seme...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
haze

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/10/17, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo ceramizato 3 \ 4 mm
- Flora: anubias nana
Cryptocoryne beckettii
hydrocotyle leucocephala
hygrophila Polysperma
microsorium Pteropus
- Fauna: barbus titteya
4 maschi
4 femmine
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di haze » 04/01/2018, 19:30
conosco qualcuno che ha provato ha farsi le sigarette con le foglie solo essicate, ma nessuno è riuscito a fare piu di qualche tiro, immagino vada un po "allegereito", leggo di qualcuno che fa ripetuti lavaggi ma non so
da quel che sto capendo la stagionatura è un po come la maturazione dell'acquario, gli enzimi che si sviluppano dovrebbero eliminare le sostenza non volute(per migliorarne il sapore)... almeno credo
si i fiori sono molto carini anche se me li aspettavo un po piu grandi, le mie per ora non hanno ancora fiorito le ho piantate un po tardi l'anno scorso.... pero almeno una la vorrei far andare in fioritura per i semi ... se qualcuno è interessato

haze
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 04/01/2018, 19:39
haze ha scritto: ↑conosco qualcuno che ha provato ha farsi le sigarette con le foglie solo essicate, ma nessuno è riuscito a fare piu di qualche tiro, immagino vada un po "allegereito", leggo di qualcuno che fa ripetuti lavaggi ma non so
da quel che sto capendo la stagionatura è un po come la maturazione dell'acquario, gli enzimi che si sviluppano dovrebbero eliminare le sostenza non volute(per migliorarne il sapore)... almeno credo
si i fiori sono molto carini anche se me li aspettavo un po piu grandi, le mie per ora non hanno ancora fiorito le ho piantate un po tardi l'anno scorso.... pero almeno una la vorrei far andare in fioritura per i semi ... se qualcuno è interessato

Haze ho una zia polacca....ho fumato per parecchio tempo tabacco macinato da me
Tipo Virginia per l'esattezza...hai una macchinetta della pasta?
Serve come macinino,un vero e proprio macinino farebbe il tabacco troppo fino
La robustezza è data dal tasso di umidità,ma quello te lo regoli con un pezzo di terracotta
Stand by
cicerchia80
-
haze

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/10/17, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo ceramizato 3 \ 4 mm
- Flora: anubias nana
Cryptocoryne beckettii
hydrocotyle leucocephala
hygrophila Polysperma
microsorium Pteropus
- Fauna: barbus titteya
4 maschi
4 femmine
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di haze » 04/01/2018, 20:22
cicerchia80 ha scritto: ↑ho fumato per parecchio tempo tabacco macinato da me
Tipo Virginia per l'esattezza...hai una macchinetta della pasta?
Serve come macinino,un vero e proprio macinino farebbe il tabacco troppo fino
La robustezza è data dal tasso di umidità,ma quello te lo regoli con un pezzo di terracotta
perfetto allo ci provo

per seccarlo al buio giusto? solitamente quanto tempo lo lasciavate?
la macchina della pasta purtroppo non la ho, per tagliarle a filetti posso provare ad organizzare qualcosa...magari con qualche lama affiancata

vediamo che ne viene
grazie mille

haze
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 05/01/2018, 0:57
Come ti diveva Eli...per assurdo,una foglia secca la devi inumidire
con uno spruzzino sterile,io per gusto mettevo qualche goccia di cognac in 500ml,inumidisci la foglia e la snervi
È umida il giusto quando prende una consistenza gommosa
Tiri la pagina e rimNgono le venature....l'ideale era avere la macchina della pasta con l'acveszorio per i capelli d'angelo
s-l225.jpg
Fà tagli da un millimetro e mezzo
Llasci il macinato all'area aperta e quando è secco lo fumi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
haze

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/10/17, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo ceramizato 3 \ 4 mm
- Flora: anubias nana
Cryptocoryne beckettii
hydrocotyle leucocephala
hygrophila Polysperma
microsorium Pteropus
- Fauna: barbus titteya
4 maschi
4 femmine
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di haze » 05/01/2018, 16:09
scusa ho letto ora
Mario_S ha scritto: ↑"recuperare facendo pulizie in serra" mi ha fatto pensare a foglie vecchie e secche; non è così??
no no è che le piante iniziano ad essere granicelle abbastanza da non avere problemi se tolgo qualche foglia, quelle "rovinate" finiscono nel compost
molto interessante la macchinetta!! mi immaginavo tutt'altra cosa
ottima idea

non ho cognac, ma adorando il rum....
haze
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 07/01/2018, 20:29
haze ha scritto: ↑scusa ho letto ora
no no è che le piante iniziano ad essere granicelle abbastanza da non avere problemi se tolgo qualche foglia, quelle "rovinate" finiscono nel compost
Ok, allora nessun problema per quel lavaggio!

Mario_S
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 09/01/2018, 16:50
Qui puoi leggere in linea di massima i principi della cura del tabacco. Se riesci ad identificare che specie di tabacco è la pianta (quasi sicuramente Kentucky) ti sarà più facile scegliere il sistema migliore.
http://www.letsnet.it/Documenti/Progett ... ra.htm#Top.
- Questi utenti hanno ringraziato Matteotv per il messaggio:
- haze (10/01/2018, 16:22)
Matteotv
-
haze

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/10/17, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cagliari
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo ceramizato 3 \ 4 mm
- Flora: anubias nana
Cryptocoryne beckettii
hydrocotyle leucocephala
hygrophila Polysperma
microsorium Pteropus
- Fauna: barbus titteya
4 maschi
4 femmine
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di haze » 10/01/2018, 16:47
Matteotv ha scritto: ↑Qui puoi leggere in linea di massima i principi della cura del tabacco. Se riesci ad identificare che specie di tabacco è la pianta (quasi sicuramente Kentucky) ti sarà più facile scegliere il sistema migliore.
http://www.letsnet.it/Documenti/Progett ... ra.htm#Top.
grazie, sto leggendo ora il link, molto interessante !!!
purtroppo pero non ho idea di che varieta sia, c'e qualche modo per capirlo? i fiori sono rosa se non ricordo male con un po di bianco
ora dovrebbero aver finito la fase di ingiallimento, ma non hanno ancora nessun odore ne aroma....
ho recuperato una foto di alcune piantine ancora piccoline in vaso
20171216_180920.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
haze
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti