Ok...Uthopya ha scritto:concordano soltanto su una cosa: a tutt'oggi nessuna è confermata/incontrovertibile/assoluta.
Il primo che ha delle novità, sull'argomento, sappia che questo topic rimane aperto.

Ok...Uthopya ha scritto:concordano soltanto su una cosa: a tutt'oggi nessuna è confermata/incontrovertibile/assoluta.
Secondo la mia firma, trovo questa tesi decisamente più plausibile.marco80pg ha scritto:Secondo loro la dimensione temporale non e' costante ma sta rallentando, e quindi l'espansione accelerata sarebbe solamente una "illusione" dovuta a questo fenomeno.
Si, in effetti questa teoria spiegherebbe in maniera molto elegante il problema.Rox ha scritto:Secondo la mia firma, trovo questa tesi decisamente più plausibile. Questa cosa dell'energia oscura mi sembra come la costante cosmologica di Einstein, gli epicicli di Copernico e i deferenti di Tolomeo... Stratagemmi creati all'uopo, per spiegare ciò che non si riesce a spiegare.
Tra gli epicicli di Copernico e il Bosone di Higgs c'è una differenza enorme...Uthopya ha scritto:a volte si sono rivelati grossi errori ma altrettante volte hanno poi avuto riscontri positivi
Capisco quello che intendi: con il "senno di poi" sono capaci tutti a dire "Quello era un genio" o "Quello era un idiota".Uthopya ha scritto:Pur con tutti gli sbagli dimostrati successivamente alle loro intuizioni/studi
Ma infatti le basi di partenza sono nettamente a sfavore di Tolomeo: il "metodo scientifico" sarebbe nato nel 1600 con Galileo Galilei, in precedenza, pur con qualche eccezione snobbata e oscurata dalla Chiesa, la scienza era una branca della filosofia e della teologia, qualsiasi tesi che contrastasse il volere della Chiesa era considerata eresia.Rox ha scritto: In realtà, tra i due, la mente geniale era quella di Tolomeo. Solo che ai suoi tempi il metodo scientifico era quello.
E' proprio questo il punto: il metodo!
[omissis]
Guglielmo di Occam sarebbe nato oltre 1000 anni più tardi.
La differenza tra loro è tutta lì.
Keplero ha usato un principio metodologico che non esisteva ai tempi di Tolomeo.
Darei comunque ragione a Keplero, semplicemente perché segue il Rasoio di Occam.
E generare mille domande serve comunque alla ScienzaRox ha scritto: Il bosone di Higgs ha dato risposta a mille domande; la costante cosmologica ha creato mille domande destinate a rimanere senza risposte.
Non proprio: l'energia oscura è ipotizzata in base a misurazioni e rilievi scientifici, non per un'idea.Rox ha scritto:Sull'Energia Oscura non c'è ancora un senno di poi, quindi parlo in tempi non sospetti.
Secondo il Rasoio di Occam, mi sembra più uno stratagemma "alla Tolomeo", che un ragionamento logico "alla Keplero".
E' solo una mia sensazione, ovviamente...
No... 'spetta... per quanto io sia anticlericale, Tolomeo non c'entra nulla con la Chiesa.Uthopya ha scritto:qualsiasi tesi che contrastasse il volere della Chiesa era considerata eresia.
Veramente, con tutto il rispetto per Aristarco, il suo risultato era pessimo.Uthopya ha scritto:...che permisero anche di misurare con un buonissimo grado di approssimazione il diametro terrestre
[...]
ma a livello filosofico/politico questa teoria finì nelle "grinfie" di Tolomeo
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti