calcolo mg CO2 con tabella KH pH in base ai l della vasca

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

calcolo mg CO2 con tabella KH pH in base ai l della vasca

Messaggio di Catia73 » 09/03/2021, 23:16

ciao.
ora leggendo un topic
mi è venuta sta domanda che da un po' mi frulla

sono solo esempi eh! ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale :-B

ho pH 7 KH 8 in una vasca di 100 l

ho pH 7 KH 8 in una vasca di 20 l.

il risultato sarà lo stesso se in tabella di calcolo NON inserisco i litri della vasca????
perché i parametri sono gli stessi ma i litri no.

otterrò che sua su quella da 100 che in qlla da 20 anche se erogo in entrambe 30 bpm otterrò lo stesso valore in mg di CO2. quando però su quella da 20 (è ovvio) che saranno troppe.

quindi o mi sfugge qualcosa ( molto probabile, chiedo venia) o non ho capito il senso del calcolo con la tabella KH pH per i mg di CO2 a prescindere dai litri.

se parto dal fatto che il KH fa da tampone al pH,
per quanta CO2 metto il pH potrebbe non abbassarsi mai, mentre intanto starei avvelenando i pesci.

questa tabella a che serve se non mi aiuta a capire quante BOLLE erogare nella MIA situazione
( considerando tutti i vari fattori: pH KH t° litri ecc)???

Sarebbe utile a noi neofiti avere una indicazione ( parlo di indicazione perché non è un calcolo puro) di quante BPM dare. partire da un punto almeno.
certamente che poi bisognerebbe vedere tanti altri fattori, come tipi e quantità di piante, se ci sono pietre calcaree o altri materiali che influenzano KH e pH, o anche le varie situazioni di temperatura,
e non da meno il tipo di diffusore..!

grazie a chi vorrà farmi chiarezza
► Mostra testo
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

calcolo mg CO2 con tabella KH pH in base ai l della vasca

Messaggio di Marta » 10/03/2021, 0:40

Ciao @Catia73
I litri, nelle tabelle KH/pH/CO2, non c'entrano. Al massimo c'entra la temperatura.
Ma i litri, no.
A pH 7, con KH 8, la concentrazione sarà uguale, in qualsiasi vasca.

La differenza potrebbe stare nel quantitativo da erogare, per ottenere quel pH.
Le bpm che dicevi..

Trovo improbabile che 30 bpm abbiano lo stesso effetto in una vasca da 100 lt e in una di 20, ma in realtà bisogna prendere in considerazione altri fattori.
Il diffusore è efficiente?
Ci sono acidifcanti in vasca?
Si usa un sistema Venturi?
Superfice mossa i ferma?
Età della vasca?
E via così.. sono tanti i fattori da prendere in considerazione.

Perciò le bpm non sono mai un valore di riferimento valido.
E, per gli stessi motivi, come si fa a consigliare un numero minimo da cui partire?
E perché?
Ti potrei dire comincia con 10 e poi vedi come va..
Ma la realtà è che avrai trovato le bpm giuste, nella tua vasca, quando saranno quelle con cui otterrai la giusta concentrazione di CO2 (incrociando pH e KH).
Catia73 ha scritto:
09/03/2021, 23:16
se parto dal fatto che il KH fa da tampone al pH,
per quanta CO2 metto il pH potrebbe non abbassarsi mai
questo non è corretto.
Il KH non ha l'effetto che dici tu sulla CO2
Catia73 ha scritto:
09/03/2021, 23:16
questa tabella a che serve se non mi aiuta a capire quante BOLLE erogare nella MIA situazione
non devi guardare le bolle, se non in maniera marginale. Quel che conta è che, se hai KH 8 il pH stia tra 7,1 e 6,9. Oltre questo range c'è qualcosa da sistemare.

Sì, ma quante bolle per raggiungere quel range, dirai tu?
E che ne so? Dipende da che tipo di impianto hai, dal diffusore ecc.. come detto su.
Ma, di fondo, che importanza ha?
Basta cominciare e poi aggiustare fino a trovare il pH desiderato.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

calcolo mg CO2 con tabella KH pH in base ai l della vasca

Messaggio di marko66 » 10/03/2021, 1:56

Catia73 ha scritto:
09/03/2021, 23:16
per quanta CO2 metto il pH potrebbe non abbassarsi mai, mentre intanto starei avvelenando i pesci.
Se parti dal presupposto sbagliato come tanti,il rischio c'è e succede piuttosto spesso.
Se rileggi la tua stessa domanda, capisci da sola che non esiste e non potra' mai esistere un'indicazione sul numero di bolle da inserire, a prescindere dal volume della vasca.Primo perchè le bolle non sono un'unita' di misura(grosse,piccole :-?? ),secondo perchè l'insufflazione dipende dal tipo di impianto e soprattutto dal tipo di diffusore o reattore usato.In quanto alla tabella(o il calcolatore che considera in piu' la temperatura) il suo unico e fondamentale scopo è quello di indicarti il contenuto di CO2 della tua acqua(a prescindere da quanta) ad un dato KH e ad un dato pH(che sono quelli della tua acqua, nella tua vasca).Il risultato da ottenere è fornire la giusta quantita' di CO2(mg/lt),compresa in un range minimo e massimo tollerabile,per dare un aiuto alle piante senza nuocere alla fauna.Stop.Il risultato che ti da' la tabella è questo,non il pH che è uno dei due dati noti.
Il fatto che poi possa avere un'azione acidificante in vasca(a KH piu' o meno bassi) per una caratteristica propria di questo gas a contatto con l'acqua e poter incidere sul tuo pH, è un risultato del tutto secondario,a volte gradito.Bisogna pero' tenerne conto comunque soprattutto in acque tenere.
Se usi la CO2 non puoi scendere troppo col valore di KH per evitare sbalzi incontrollati di pH dovuti all'azione di acidificazione del gas(questo è il potere tampone a cui facevi riferimento prima).Le vecchie tabelle consideravano un KH compreso tra 4 e 8 come riferimento.Puoi scendere, se serve, ad un 3.5/3 come limite max di sicurezza,sotto è rischioso.La concentrazione di gas per me non deve superare i 30mg/lt (poi se sono 32 o 28 va' bene uguale)
Catia73 ha scritto:
09/03/2021, 23:16
ho pH 7 KH 8 in una vasca di 100 l

ho pH 7 KH 8 in una vasca di 20 l.

il risultato sarà lo stesso se in tabella di calcolo NON inserisco i litri della vasca????
perché i parametri sono gli stessi ma i litri no.
Difatti a parita' di valori il contenuto sara' uguale (ottimale per ambe e due le vasche).
Quello che sara' diverso è il quantitativo di gas che inserirai (le bolle se vuoi) nelle due vasche per mantenere quel valore di pH.Ma il contenuto in acqua è lo stesso.in tutte e due.

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Two è meglio che one forse.... @Marta scusa ma stavo scrivendo e non ho visto :))

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

calcolo mg CO2 con tabella KH pH in base ai l della vasca

Messaggio di Marta » 10/03/2021, 6:41

Voglio aggiungere un paio di cose:
Catia73 ha scritto:
09/03/2021, 23:16
parto dal fatto che il KH fa da tampone al pH
Con la CO2 questo discorso non vale.. se vuoi un pH basso erogando CO2, ipoteticamente, lo otterrai qualsiasi KH tu abbia (entro certi limiti). Basta erogare sufficiente CO2.
Il problema qual'è?
Esempio:
Vasca con KH 12 e tu eroghi CO2; se il pH ti rimane tra 7,3 e 7,1 stai dando la giusta concentrazione di CO2.
Se aumentassi l'erogazione e il pH scendesse a 6,8, staresti dando troppa CO2.
Se il KH, invece di 12, fosse 7 e tu avessi lo stesso pH (tra 7,3 e 7,1) anche fosse con la stessa quantità di bpm (improbabile, ma stiamo facendo una ipotesi) allora la concentrazione di CO2 sarebbe poca.
A pH 6,8 avresti una concentrazione ottimale.

Non si scappa.

I valori da conoscere e monitorare, devono sempre essere pH e KH.
Catia73 ha scritto:
09/03/2021, 23:16
otterrò che sua su quella da 100 che in qlla da 20 anche se erogo in entrambe 30 bpm otterrò lo stesso valore in mg di CO2. quando però su quella da 20 (è ovvio) che saranno troppe.
no, qui ti sbagli.
Non è assolutamente detto, anzi, in teoria non dovrebbe succedere.
A parità di condizioni, 30 bpm in 100 litri non mi dovrebbero dare gli stessi effetti che in 20 lt.
Ma davvero, i fattori sono diversi.. ma a grandi linee.. se in quelle due vasche le bpm fossero uguali e il pH pure, in una delle due ci sarebbe qualcosa da sistemare.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti