ora leggendo un topic
mi è venuta sta domanda che da un po' mi frulla
sono solo esempi eh! ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale

ho pH 7 KH 8 in una vasca di 100 l
ho pH 7 KH 8 in una vasca di 20 l.
il risultato sarà lo stesso se in tabella di calcolo NON inserisco i litri della vasca????
perché i parametri sono gli stessi ma i litri no.
otterrò che sua su quella da 100 che in qlla da 20 anche se erogo in entrambe 30 bpm otterrò lo stesso valore in mg di CO2. quando però su quella da 20 (è ovvio) che saranno troppe.
quindi o mi sfugge qualcosa ( molto probabile, chiedo venia) o non ho capito il senso del calcolo con la tabella KH pH per i mg di CO2 a prescindere dai litri.
se parto dal fatto che il KH fa da tampone al pH,
per quanta CO2 metto il pH potrebbe non abbassarsi mai, mentre intanto starei avvelenando i pesci.
questa tabella a che serve se non mi aiuta a capire quante BOLLE erogare nella MIA situazione
( considerando tutti i vari fattori: pH KH t° litri ecc)???
Sarebbe utile a noi neofiti avere una indicazione ( parlo di indicazione perché non è un calcolo puro) di quante BPM dare. partire da un punto almeno.
certamente che poi bisognerebbe vedere tanti altri fattori, come tipi e quantità di piante, se ci sono pietre calcaree o altri materiali che influenzano KH e pH, o anche le varie situazioni di temperatura,
e non da meno il tipo di diffusore..!
grazie a chi vorrà farmi chiarezza
► Mostra testo