Eheh...argomento difficile da sintetizzare...
giampy77 ha scritto:Vedevo anche i tempi di consegna dalla loro, no?
Ti faccio un esempio: gli altri produttori ti dicono "il massetto in cemento (che serve per irrigidire il solaio e fare da base uniforme per i pavimenti, in modo che non ci siano dilatazioni localizzate che ti aprono il parquet) impiega 30 gg ad asciugarsi, non fateci fretta perchè quel tempo lì è fisso".
La Rubner (adesso mi cazziano perchè continuo a fare il nome commerciale

)) mette degli acceleranti che riducono il tempo di asciugatura di 10 gg ed ha studiato un processo di costruzione che permette intanto di andare avanti con gli altri lavori. Per quello rienscono a essere così veloci e putuali. Quasi da provare rabbia verso i tedeschi
giampy77 ha scritto: Comunque gli svantaggi? Da quello che ho capito io nessuno?
No qualcosina c'è...
Svantaggi generali delle case prefabbricate: per un non addetto ai lavori è impossibile capire perché un'offerta è più economica di un'altra. A volte è più economica perché ci sono delle soluzioni scadenti da qualche parte. Con l'edilizia tradizionale i prodotti sono talmente testati che a prezzo basso corrisponde di solito qualità bassa e viceversa, si fa sempre una scelta coerente. Con il pacchetto chiavi in mano se dopo qualche anno escono delle rogne non sai a cosa imputarle.
Svantaggi del sistema costruttivo: la classe energetica bassa si basa sull'impianto di ventilazione forzata centralizzato (se non sai cos'è chiedi che ti spiego meglio). Questo sistema ha due problemi: il primo è che nelle tubazioni col tempo si fanno muffe e batteri ma, essendo i tubi nei muri e nei solai, per disinfettarlo ti costa un occhio e non vengono mai puliti del tutto (resta l'inoculo di @
Pizza 
). Il secondo problema è che spostano la stessa massa d'aria in tutte le stanze ma non in tutte le stanze c'è la stessa presenza di persone, vapori della cucina, acquari ecc. Risultato: si creano delle pressioni diverse con insorgenza di muffe sulle pareti