


Adesso non voglio dilungarmi e rovinare anche questo topic con le mie fissazioni personali




PS cerca "il terratondista" forse qualcosa è rimasta...

Scrivo adesso che se ne è andata: quando c'è Luna è inutile che la schermi con i palazzi, facci caso che ti illumina comunque il cielo.encelado77 ha scritto: ↑26/07/2021, 19:44Per fortuna in alcuni momenti è schermata dai palazzi, ma comunque sono abbastanza limitato, comunque visto che a est ho una collina ho una finestra di tempo, abbastanza ampia per godermi il cielo! Poi osservo i pianeti...
No, molto probabilmente è il focheggiatore che non ha una escursione abbastanza ampia per mettere a fuoco senza diagonale, li costruiscono così ormai per risparmiare materiale, dovresti procurarti una "prolunga" ma non so se vale la spesa.encelado77 ha scritto: ↑26/07/2021, 19:44prova anche senza diagonale
Grazie, devo riprovare, avevo tentato quando ho acquistato il telescopio e non ero riuscito ad andare a fuoco, speriamo che sia solo stato frutto della mia incapacità
Certo, lo so
Grazie, ci darò un'occhiata! ^:)^Scardola ha scritto: ↑03/08/2021, 18:34Per le stelle doppie, ce ne sono varie nel cielo d'estate, prova anche Omicron Cygni.
Come guida per sceglierle uso in genere l'"Atlante del cielo" di Silvano Minuto o "Stella per Stella" di Bianucci, entrambi però non credo siano più in stampa. Dovresti però trovare qualche lista anche sul sito UAI
Me ne preoccupavo anch'io, ma per fortuna era solo colpa della mia inesperienza, al pelo si riesce ad andare a fuoco
Puoi anche guadagnare un altro centimetro estraendo un po' l'oculare dal focheggiatore. Se hai tempo, fai la prova osservando Giove e Saturno con e senza diagonale, per vedere se vedi più particolari senza.encelado77 ha scritto: ↑03/08/2021, 19:37Me ne preoccupavo anch'io, ma per fortuna era solo colpa della mia inesperienza, al pelo si riesce ad andare a fuoco.
Ciao!
Già fatto, si nota una bella differenza
Anche a te
Come temevo.encelado77 ha scritto: ↑04/08/2021, 20:46Già fatto, si nota una bella differenza!
Senza diagonale distinguo molto meglio lee bande di Giove e riesco addirittura nei momenti di seeing migliori a scorgere la divisione di Cassini su Saturno![]()
Anche a te!
Tra i newton economici però si aggira la piaga della Barlow incorporata...
Io intendo i Newton "normali" (ovviamente un minimo bisogna informarsi prima su cosa si compra). Quelli con la Barlow incorporata andavano di moda parecchi anni fa, adesso mi pare per fortuna non si vedano più tanto tra i telescopi di marca, solo sulle cinesate di Amazon.encelado77 ha scritto: ↑05/08/2021, 19:59Tra i newton economici però si aggira la piaga della Barlow incorporata...
Guardando sui forum di astronomia girano ancora parecchio...
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti