CartCarter ha scritto: ↑08/01/2021, 22:53
le proprie scorte di acidificanti naturali
Che io sappia e se parliamo della stessa cosa non si tratterebbe di una piantina ma di un albero, non sarebbe certamente possibile tenerlo in casa o sul balcone e nemmeno fuori in giardino in quanto in questo caso le temperature invernali rappresenterebbero un problema visto e considerato che si tratta di una pianta "tropicale".
Non so di dove sei ma più o meno le foglie di quercia e le pignette di ontano hanno lo stesso effetto e in natura, anche qui in Italia, si trovano con una discreta facilità e a costo 0 ovviamente.
Non sarebbe pertanto un investimento sensato sia per quanto appena detto ma anche per altri motivi.
E' vero che le foglie di catappa sono acidificanti naturali ma è vero anche che è difficile controllare tale effetto e pertanto se il tuo scopo è esclusivamente questo allora ci sono altri metodi ( la CO
2 ad esempio ) molto più stabili ed efficaci.
Se il tuo acquario è quello del profilo, ossia un 25 litri, già con una foglia di medie dimensioni rischi di "ingiallire" troppo l'acqua e questo a tutto svantaggio delle piante sommerse in quanto vai a togliere buona parte della luce necessaria alla corretta fotosintesi.
Nella maggior parte dei casi, a meno che l'idea non sia proprio quella di fare un'acquario da acque "nere", la catappa viene utilizzata sostanzialmente come integratore alimentare, utile specialmente per locaridi e gamberetti, e considerando il costo iniziale ( le puoi trovare anche presso gli store on line cinesi ) con meno di 5 euro nel tuo caso ci fai abbondantemente più di anno.