Consiglio PC portatile.

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di ocram » 05/07/2016, 11:47

Un pc di quella serie dell'Asus l'ho acquistato poco tempo fa, 289.00 €, caretteristiche tecniche più o meno identiche. Non volevo un elicottero soprattutto perché non ho soldi, però mi serviva per lavorarci in giro per scrivere relazioni in sito e potervici modificare eventuali elaborati in AutoCAD (non proprio leggerino)... Beh, fa tutto senza grandi problemi. Ovviamente non si può prendendere chissà cosa, ha i suoi tempi, ma le mie richieste le ha tutte ottemperate.

Lo stesso parecchio non fermandomi a quei programmi, ma installando anche giochi più o meno pesanti, fa quello che gli viene chiesto, con i suoo limiti.

A me sta bene. :D

Tra l'altro, Asus Kasko inclusa... Mica poco. ;)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Rox » 05/07/2016, 19:28

Giuse', io ho provato Linux quando ero nelle tue stesse condizioni.
Va bene se hai già un altro computer con Windows, oppure se partizioni il disco per poter avviare l'uno o l'altro.

Con Linux è tutto gratis, ma sentirai moltissimo la mancanza di Bill Gates.
Ci bestemmierai un paio di mesi, cercando di farti piacere Ubuntu... poi lo porterai in negozio, ti farai reinstallare Windows e tornerai a casa dicendo:
  • "Ooohhh!!!... Finalmente..."
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Silver21100 » 05/07/2016, 19:49

@Rox
non è Ubuntu che fa pena , è che anche il grande Rox ha
rivelato un punto debole ! :)) :)) =))
Immagine

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di GiuseppeA » 06/07/2016, 8:28

Alla fine ho optato per quello che avevo trovato io....o meglio la capa famiglia ha preso quello.
Lo avevo messo nel carrello in attesa di una decisione, torno a casa la sera e lei mi dice che l'ha preso per farmi una sorpresa.

Stavo seriamente valutando l'ipotesi freedos per poi installare windozz ma non ho fatto "in tempo" a convincermi..

Tanto per quello che ci devo fare basta e avanza pure quello...e poi passare dal cadavere che uso a quello nuovo sarà lo stesso un bel salto in avanti per me. :) :)



Grazie a a tutti per i suggerimenti. @};- @};- :-* :-* :-*
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Rox » 06/07/2016, 10:27

Ragazzi, anche se a Giuseppe non serve più, insisto su questo topic per una domanda ai più eruditi.
  • - Tralasciando il mezzo punto di benchmark, e parlando di differenze percepibili dai sensi umani...

    - Restando sui computer più comuni, roba da 3-400 euro che si trova anche all'Auchan...

    - Se non si cercano videogame super animati in HD, o altre diavolerie che richiedono i mezzi tecnici della CIA...
...Ha senso spendere 70-100 euro in più, per avere il processore Intel invece del corrispondente AMD?

P.S.
Mi riferisco a prodotti che sono alla pari su tutto il resto: memoria, schermo, hard-disk, ecc.
Quella differenza di prezzo, a quanto vedo in giro, riguarda solo il processore; sui prodotti di cui parliamo fa il 25-30%. :-!!!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Diego » 06/07/2016, 11:07

Rox ha scritto:...Ha senso spendere 70-100 euro in più, per avere il processore Intel invece del corrispondente AMD?
Generalmente no, ma bisogna specificare che processore Intel e che processore AMD si confrontano.

AMD tendenzialmente costa un po' meno di Intel, perché si tiene volutamente bassa coi prezzi.
Infatti, con le architetture da qualche anno a questa parte (Llano e successive), non è riuscita a far bene come Intel. Intel, infatti, fa processori che consumano un po' meno e vanno un po' di più del corrispondente AMD.
AMD per tenere competitivi i suoi processori, che vanno un po' meno, ne ha tenuto i prezzi bassi. Dunque, come rapporto costo/prestazioni, ci vanno benissimo.

Evidenzio, tuttavia, che i processori AMD con grafica (APU) hanno una parte grafica generalmente migliore della controparte Intel.
Ovvero, se confrontiamo due processori di fascia simile, esempio: Intel Pentium e AMD A8, il Pentium (pur essendo dual-core) è migliore sul fronte della capacità di calcolo, l'AMD, invece, lo batte alla grande sul lato grafico.
Evidenziando che molti programmi (anche i browser) usano l'accelerazione della scheda grafica per velocizzare le operazioni, alla fine, l'AMD se la cava bene comunque nell'uso quotidiano - non benchmark.

Ho personalmente assemblato vari PC fissi con APU AMD e i proprietari si sono trovati bene, pur avendo speso meno della controparte Intel. Ovviamente bisogna considerare sempre quel che uno fa col PC, ma se si tratta di navigare, usare suite d'ufficio, gioco leggero/medio, i prodotti AMD sono buoni.

Inoltre, a breve AMD dovrebbe uscire con una nuova architettura (Zen) che promette un notevole salto prestazionale, a prezzi competitivi
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
DxGx (06/07/2016, 12:51)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di GiuseppeA » 06/07/2016, 12:39

Diego ha scritto:
Rox ha scritto:...Ha senso spendere 70-100 euro in più, per avere il processore Intel invece del corrispondente AMD?
Generalmente no, ma bisogna specificare che processore Intel e che processore AMD si confrontano.

AMD tendenzialmente costa un po' meno di Intel, perché si tiene volutamente bassa coi prezzi.
Infatti, con le architetture da qualche anno a questa parte (Llano e successive), non è riuscita a far bene come Intel. Intel, infatti, fa processori che consumano un po' meno e vanno un po' di più del corrispondente AMD.
AMD per tenere competitivi i suoi processori, che vanno un po' meno, ne ha tenuto i prezzi bassi. Dunque, come rapporto costo/prestazioni, ci vanno benissimo.

Evidenzio, tuttavia, che i processori AMD con grafica (APU) hanno una parte grafica generalmente migliore della controparte Intel.
Ovvero, se confrontiamo due processori di fascia simile, esempio: Intel Pentium e AMD A8, il Pentium (pur essendo dual-core) è migliore sul fronte della capacità di calcolo, l'AMD, invece, lo batte alla grande sul lato grafico.
Evidenziando che molti programmi (anche i browser) usano l'accelerazione della scheda grafica per velocizzare le operazioni, alla fine, l'AMD se la cava bene comunque nell'uso quotidiano - non benchmark.

Ho personalmente assemblato vari PC fissi con APU AMD e i proprietari si sono trovati bene, pur avendo speso meno della controparte Intel. Ovviamente bisogna considerare sempre quel che uno fa col PC, ma se si tratta di navigare, usare suite d'ufficio, gioco leggero/medio, i prodotti AMD sono buoni.

Inoltre, a breve AMD dovrebbe uscire con una nuova architettura (Zen) che promette un notevole salto prestazionale, a prezzi competitivi
In pratica.. non ciò capito un cazzo! =)) =)) =)) =))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Diego » 06/07/2016, 12:43

GiuseppeA ha scritto:non ciò capito un cazzo
Amd costa un po' meno e va un pelino meno (sul fronte della potenza di calcolo). Quindi il rapporto costo/prestazioni è buono lo stesso.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di GiuseppeA » 06/07/2016, 12:58

Diego ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:non ciò capito un cazzo
Amd costa un po' meno e va un pelino meno (sul fronte della potenza di calcolo). Quindi il rapporto costo/prestazioni è buono lo stesso.
Grazie della spiegazione livello asilo nido. :D :D :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio PC portatile.

Messaggio di Rox » 06/07/2016, 13:28

Diego, forse non mi sono spiegato... :-??

In un PC da supermercato, la differenza di prezzo è enorme, rispetto al totale; parliamo di prodotti che costano 300 euro in tutto!... Forse ti ci regalano pure la borsa ed il mouse.

Ora, se Intel mi chiede 70-80 euro in più... quanta R.A.M aggiuntiva mi ci comprerei con quei soldi, giusto per fare un esempio?
La raddoppio?... La triplico?...
Alla fine, le prestazioni che otterrei non sarebbero ben superiori alla differenza tra le due CPU?
E se ci comprassi un SSD?...

Cioè... In altre parole...
Su un computer da 1500 euro, dove tutto è già di alto livello, posso capire che si vada a limare qualcosa sul processore "che va un pelino meglio".
Ma sul prodotto di massa, non è meglio indirizzare altrove quella differenza di prezzo?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pietromoscow e 8 ospiti