AmenAquaRancan ha scritto: ↑18/05/2024, 15:44In ogni caso non serve avere pH acido con questi Corydoras. I fiumi e canali del pedemonte andino e della zona alta del rio Meta sono spesso neutri o leggermenti basici. Il pH varia durante la stagione e l'orario della giornata. Da leggermente acido a neutro/leggermente basico è la normalità. I pH perennemente acidi si incontrano di solito in zone con acque lentissime e molto (troppo) ricche di fogliame decomposto e suoli speciali. In acquariofilia fa scalpore avere pH acidissimi, ma non è qualcosa di necessariamente comune in natura nè sensato da riprodurre.

Non sempre corydoras = acqua tenera ed acida.Ne avevamo discusso in sezione piu' di una volta.
Tra l'altro nelle zone citate da Matteo(rio Meta e d'intorni) esistono diverse specie di corydoras,alcune endemiche ed altre che vedono vivere proprio da quelle parti i gruppi piu' numerosi (correggimi se sbaglio).
A volte si ricercano inutilmente dei parametri insensati e difficilmente mantenibili in vasca nel tempo e vale anche per altri pesci....
Io i corydoras panda adesso,ma anche altre specie in passato,li ho sempre allevati con pH neutro-basici(7/7.5),mai acidi piu' di tanto cmq.
Sono sempre vissuti abbastanza(nella media della specie),alcuni direi anche parecchio(vicino ai dieci anni un paio) e si sono spesso riprodotti in vasca, come adesso che ho un paio di pandini di qualche mese che gironzolano con gli adulti.