Droni e legge

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Droni e legge

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2021, 23:44

Giorgio62 ha scritto:
19/05/2021, 22:17
A livello sportivo assolutamente sì!stiamo parlando di un mezzo professionale che non pesa due etti,consideriamo dal motociclista al corridore a piedi....secondo te si fa male se lo centra?
Ma boh... A me non risulta siano banditi
Anche nell'ultimo giro d'Italia c'erano riprese a mezzo di droni
Giorgio62 ha scritto:
19/05/2021, 22:17
Secondo te perché?per farsi pagare 30 euro di assicurazione all'anno?
. ... Tra i miei difetti c'è certamente il cinismo
Ovvio che si :-??
Stand by

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Droni e legge

Messaggio di Scardola » 24/05/2021, 13:19

iuter ha scritto:
17/05/2021, 20:35
-per TUTTI i droni i necessario registrarsi come operatori e drone a d-flight, costo 6 euro l'anno, serve per vedere su telefono in tempo reale dove si può volare e a che altezza massima. Si bello ma tracciabile dall'enav.
Non è vero.
NON sei obbligato a registrarti su d-flight se:
1) il drone pesa meno di 250 g e NON ha una telecamera;
2) il drone pesa meno di 250 g, HA una telecamera, MA è certificato in classe C0 "giocattolo" (direttiv 2009/48/EC).
Tutti i droni in libera vendita come "giocattoli" dovranno avere nella confezione un foglio con le regole Europee per l'utilizzo sicuro (esempio: https://www.easa.europa.eu/sites/defaul ... _it_v2.pdf)
Per gli usi di classe 0 e giocattoli, non è obbligatorio ma sarebbe bene avere una assicurazione polizza RC danni verso terzi, come per tutte le attività sportive che potrebbero causare danni ad altre persone. Se non ce l'hai e fai male a qualcuno o rompi qualcosa, problema tuo ma non vai in galera.

Quindi chi compra il dronetto del centro commerciale per giocarci può continuare a farlo senza complicazioni ma applicando il buon senso.
Tutti gli altri utilizzi sono giustamente regolamentati, compreso l'uso sportivo e quello professionale (tipo i fotografi che offrivano, illegalmente, foto aeree ai matrimoni).
Per il volo FPV e le gare, se le vuoi fare con altre persone, vengono regolamentate come erano regolamentati gli aeromodelli: non puoi far volare un aeromodello ovunque e comunque e serve una assicurazione, sono oggetti pericolosi. Poi che senso ha fare una gara FPV in un posto pubblico senza regole? O ti trovi un posto privato dove farla, o ti iscrivi a un circolo di aeromodellisti.

Ho fatto il corso per il patentino con le vecchie regole (offerto dal datore di lavoro), poi non ho preso la licenza perché non mi serviva più e avrei dovuto pagarmi l'esame di pratica. Ho seguito per motivi di lavoro vari eventi sulla sicurezza organizzati da ENAV, EASA e Ordine degli Ingegneri (per quanto riguarda utilizzi professionali, ce ne sono molti), e vi posso dire che sia EASA (Europa) che tra poco anche la FAA (USA) hanno preso ad esempio la proposta di regolamento italiana come base.

Poi che come al solito non sia stata comunicata benissimo la nuova legge in Italia, privilegiando il burocratese, è un altro conto.

Comunque, tendenzialmente sui droni giocattolo e quelli piccoli le forze dell'ordine chiudono volentieri un occhio se li si usa con buon senso e lontano dalle persone. Se fai volare il dronetto in un parco non verrà a dirti niente nessuno, a meno che non si lamenti qualcuno in zona.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Droni e legge

Messaggio di iuter » 25/05/2021, 0:40

@Scardola
Al momento non esistono droni con la classe. I primi si vedranno forse fra 1-2 mesi.
La storia dei droni senza telecamera è del precedente regolamento e poneva il limite di velocità a 68km/h e tot joule sviluppati.

D-flight è obbligatorio per tutti perché chi usa il drone deve essere consapevole se sta volando in una zona rossa cioè in cui l'altezza massima di volo è ZERO metri.

L'assicurazione è obbligatoria. Per i droni piccolissimi il problema non è i danni verso gli oggetti ma verso le persone. Se pensi che ci sono persone che farebbero causa pure per un gavettone d'acqua arrivato addosso (manco in testa).

La modalità fpv non è solo per le gare, anzi è la modalità migliore per fare riprese perché hai l'inquadratura ottimale.

Avatar utente
Giorgio62
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 20/12/20, 15:54

Droni e legge

Messaggio di Giorgio62 » 25/05/2021, 7:25

iuter ha scritto:
25/05/2021, 0:40
Se pensi che ci sono persone che farebbero causa pure per un gavettone d'acqua arrivato addosso (manco in testa).
Esatto...
Piaccia o no,strutture si o no, è un hobby o passione che va regolamentata.Poi sono d'accordo che ci sono altre attività dove vige la legge del Far West e le regole dovrebbero valere per tutti ma siamo in Italia...

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Droni e legge

Messaggio di Scardola » 26/05/2021, 13:00

iuter ha scritto:
25/05/2021, 0:40
D-flight è obbligatorio per tutti perché chi usa il drone deve essere consapevole se sta volando in una zona rossa cioè in cui l'altezza massima di volo è ZERO metri.

L'assicurazione è obbligatoria. Per i droni piccolissimi il problema non è i danni verso gli oggetti ma verso le persone. Se pensi che ci sono persone che farebbero causa pure per un gavettone d'acqua arrivato addosso (manco in testa).

La modalità fpv non è solo per le gare, anzi è la modalità migliore per fare riprese perché hai l'inquadratura ottimale.
Purtroppo ENAV fa informazione in maniera poco accessibile ma la questione è così, valgono le regole EASA e la "Direttiva giocattoli".

Per i droni giocattolo non c'è problema, prima c'era solo il limite di peso, tra un paio di mesi troverai il fogliettino. Tra le FAQ di EASA c'è cosa deve fare chi ha droni messi in commercio senza indicata la classe e fino al 2023 siamo in un periodo di transizione e in parte ci si affida al buon senso.
"Between 31 December 2020 and 1 January 2023, drone users operating drones without class identification label can continue to operate in the limited category under Article 22 of EU Regulation 2019/947"

Se vuoi fare riprese o far volare un oggetto potenzialmente pericoloso in giro, con un sistema di ripresa ad alta risoluzione, giusto che debba sapere dove puoi farlo. Pericoloso non solo perché puoi fare male fisicamente, ma perché fai volare un aggeggio con una telecamera ad alta definizione e potenzialmente puoi invadere la privacy altrui o invadere spazi sensibili.
Se c'è chi si è infastidito perché gli ronzava il drone sopra il giardino e poteva potenzialmente inquadrare gente che prendeva il sole nuda o altre attività private in spazi privati, e se per questo hanno vietato il sorvolo in alcune località turistiche, mi dispiace ma li capisco.

Far volare droni in modalità FPV era vietato anche prima, il volo doveva essere a vista per motivi di sicurezza, con la camera vedi dove punta il drone, vedi solo cosa inquadra la camera ma non vedi cosa succede "intorno" al drone.

L'assicurazione RC per danni a terzi è consigliata per molte attività sportive e ricreative, poi molti non spendono 30 Euro l'anno e non succede quasi mai nulla, ma proprio perché c'è gente con la denuncia facile se si fanno attività a rischio meglio averla. Poi ognuno fa di testa sua.

Ripeto, un conto è far volare il giocattolo in un parco stando lontani dalle persone e se non fai cavolate nessuno ti dirà nulla, un conto è lamentarsi di non poter fare come ci pare o che siccome un'altro hobby ha regole sbagliate allora deve valere tutto.

C'è anche un'altra questione che gli hobbysti potrebbero non capire.
L'ENAV si occupa di gestire tutte le attività di volo in sicurezza. L'uso di "droni" per attività professionali è in forte crescita, ci sono molti campi applicativi, non solo riprese e sorveglianza di pubblica sicurezza, ma mappature catastali, agricoltura di precisione (ci sono droni con sensori in infrarosso e ultravioletto che riescono a mappare la vegetazione e lo stato di salute delle piante), ricerca di sversamenti, rilievi di sicurezza su infrastrutture e linee elettriche, trasporto farmaci d'urgenza, sorveglianza marittima, sorveglianza geologica e archeologica con sensori vari. Tutto ciò comporta un aumento del traffico aereo per motivi professionali, e quindi è giusto che i droni di tipo hobbystico ad alte prestazioni debbano essere regolamentati per non interferire con il controllo di tutte queste altre attività.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
wave
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 25/06/21, 8:31

Droni e legge

Messaggio di wave » 25/06/2021, 12:44

iuter ha scritto:
17/05/2021, 20:35
Per chi c'è ancora, voi come ci trovate?
è più di un anno che non lo uso più. prima lo usavo in modo completamente "pirata" senza assicurazione ne niente ma ovviamente lo mandavo sui campi non sulle zone affollate e lo facevo volare ad una altitudine maggiore di 100m che di fatto era invisibile ed era impossibile che mi sgamassero anche se fosse caduto in testa a qualcuno (cosa impossibile)
poi abitando in un paese piccolo di campagna appunto tutti i vicini mi hanno copiato e per un certo periodo è diventato il paesello dei droni pirata me li sono visti pure un paio di volte nello spazio aereo del mio giardino e stavo per abbatterli. il mio era un dronaccio cinese da 160€ cmq niente di che però funzionava abbastanza bene.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti