Esperimento eccesso azoto su piante

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Esperimento eccesso azoto su piante

Messaggio di Daniela » 13/09/2016, 15:27

Ciao raga !
Vi vorrei parlare di un'esperimento che ho effettuato :D

Nel mese di Maggio, dopo la perdita di Saetta ( il mio Betta ) e con l'arrivo del bel tempo ho effettuato il seguente esperimento:

Ho preso una vaschetta da quarantena di 20 litri e l'ho riempita con l'acqua dell'acquario di Saetta, quindi matura.

I valori erano all'incirca questi :

pH 6,8
KH 3
GH 6-7
NO2- Zero
NO3- 10-15
PO43- 2
K 15

Ho messo un pò di fondo inerte.
L'ho esposta sul terrazzo, con luce solare.
Le piante erano Hygrophila polysperma, Limnophila sessiliflora, Limnobium, Pistia, Ceratophillum.
Fondo inerte.
Fertilizzazione PMDD senza stick.

I primi giorni era tutto ok...
Poi mi è presa sta fissa e ho iniziato ad aumentare gli NO3- con il Cifo Azoto. :ymdevil:
Fino a 50 mg/lt sembrava procedere tutto bene...
Allora giù con l'Azoto :D fino ad arrivare a fondo scala :)
All'inizio le piante non mostravano segni di malessere, ma dopo circa 10 giorni a quella esposizione di NO3- hanno iniziato a mostrare problemi ...
La cosa strana è che non avevano dato segnali particolari da far sospettare una carenza...
Hanno iniziato a marcire direttamente !!!!! :-??
Le piante da fondo tutte marroni e le galleggianti erano raggrinzite, ritirate, color giallo burro...
Allora ne presi un paio e le rimisi nel 60 litri, ma purtroppo non si ripresero mai :-s

Questa è stata la mia esperienza.
Lascio a voi eventuali riflessioni !
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Esperimento eccesso azoto su piante

Messaggio di FedericoF » 13/09/2016, 15:32

Potrebbe essere la combinazione col caldo? Anche perché alcune piante che vivono nei nostri laghi e fiumi son abituate a valori ben diversi di nitrati, quando si trovano nei nostri acquari e sentono quei 50 nitrati, si mettono a ridere :-?
Quanto azoto hai buttato? Gli eccessi fan male nel senso che organismi complessi fan fatica a gestirli, si son formate delle alghe almeno? :-?
Che colore erano le radici della pistia e del limnobium?
Che rapporto c'era con i nutrienti? Con tipo 50 di nitrati dovresti tenere 5/10 di fosfati, in quanto le galleggianti dovrebbero voler un rapporto più vicino al 5/1
Poi ovviamente son valori indicativi.
Dopo quanti giorni è successo? potrebbe essere che l'azoto ureico si sia scomposto, ed essendo in grande quantità dato il sovradosaggio, si sia accumulata abbastanza CO2 da abbassare il pH e limitare l'assorbimento di qualche altro nutriente come il fosforo?

Le mie son tutte ipotesi, se mi vengono in mente altre possibili motivazioni le scrivo :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Esperimento eccesso azoto su piante

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/09/2016, 15:43

a me è successa una cosa simile quando ho sfoltito le galleggianti, trasferendo un po di phillantus e salvinia in una vaschetta all'aperto, non esposta ai raggi diretti del sole. Ho "fertilizzato" con dosi massiccie di cifo azoto, fosforo e ferro per vedere se arrossiva la phillantus, risultato: si è disciolta.
Adesso ho ripetuto l'esperimento mettendola nella stessa posizione ma solo con uno stick in infusione e senza movimento di acqua, la phillantus non arrossisce ma è li da un mese e si sta moltiplicando
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti