Elisabeth ha scritto: ↑Se salvo un uccellino dalle grinfie di un falco, l'uccellino sarà contento
Elisabeth ha scritto: ↑Non sto dicendo che un pesce non possa vivere benissimo in un acquario..
La differenza tra queste due ipotesi è enorme.
Salvando un passero da un falco, fai una cosa che magari può essere in linea con la tua etica personale (con la mia no ad essere onesto),ma stai danneggiando un altro animale. Se tieni dei pesci nati in cattività in acquario e li tieni bene, non stai facendo un danno a nessuno. Ma anche se i pesci fossero di cattura, se lo scopo è riprodurre e diffondere in modo da diminuirne la cattura, non stai facendo un danno a nessun animale, anzi, se riesci nello scopo dai anche un aiuto alle popolazioni selvatiche.
Elisabeth ha scritto: ↑Delle gazzelle in cattività, se allevate bene, certo che vivrebbero meglio che in natura visto che non verrebbero predate dai leoni e in più avrebbero cibo e acqua costantemente....Ma sarebbe etico?
Per allevare un gazzella facendola stare veramente bene, dovresti utilizzare spazi enormi, andando a danneggiare l'ambiente. Se tralasciamo questo aspetto, che c'è di poco etico nell'allevare delle gazzelle?
Se nessun animale viene danneggiato, in che modo stiano infrangendo l'etica umana?
Inoltre come dicevo sopra, bisogna distinguere l'etica umana, che ci fa salvare il passerotto a danno del falco, o il coniglietto a danno del serpente, "dall'etica ecologica" (non so come definirla), che ci fa restare in disparte dinanzi all'atto di predazione.
Sono entrambi concetti umani probabilmente, però il primo tende a soddisfare i nostri impulsi "sentimentalistici", il secondo invece ci porta a non intrometterci in un evento naturale andando a danneggiare un animale invece che un altro.
E mentre il primo concetto è molto personale, il secondo dovrebbe essere più oggettivo e dovremmo arrivarci con la nostra logica.