Facebook a pagamento

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Facebook a pagamento

Messaggio di fabbb » 15/11/2023, 13:35


Scardola ha scritto:
15/11/2023, 13:13
Poi venne Cambridge Analytica e un paio di altri scandaletti.

Hanno fatto una docuserie su Netflix, molto interessante, per chi volesse approfondire. 

Scardola ha scritto:
15/11/2023, 13:13
Quando Whatsapp era "a pagamento" costava 2 Eur

Chi pagarebbe “volentieri” per un servizio che si può ottenere anche gratuitamente? Anche gli sms ormai sono compresi in diversi abbonamenti. 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Facebook a pagamento

Messaggio di Scardola » 15/11/2023, 15:36


fabbb ha scritto:
15/11/2023, 13:35

Scardola ha scritto:
15/11/2023, 13:13
Poi venne Cambridge Analytica e un paio di altri scandaletti.

Hanno fatto una docuserie su Netflix, molto interessante, per chi volesse approfondire.

Scardola ha scritto:
15/11/2023, 13:13
Quando Whatsapp era "a pagamento" costava 2 Eur

Chi pagarebbe “volentieri” per un servizio che si può ottenere anche gratuitamente? Anche gli sms ormai sono compresi in diversi abbonamenti.
Si ma:
1) in genere gli abbonamenti danno chiamate illimitate ma SMS limitati a qualche centinaio;
2) quando uscì WhatsApp, il vantaggio sugli SMS era che permetteva di inviare immagini, cosa che si poteva fare con grossi limiti solo con gli MMS, che se non ricordo male costavano sui 50 centesimi l'uno (e nei contratti raramente erano presenti, e se c'erano erano tipo 10 al mese).
 
Sarebbe anche vero che all'epoca anche io obiettavo che le immagini si potevano mandare via email e che tutti avevano un account email per poter utilizzare lo smartphone, ma solo una minoranza di nerd apparentemente ne era al corrente. Oltretutto è vero che spedire un allegato era leggermente più macchinoso che mandare una foto con WhatsApp.
 
Insomma, 2 Euro corrispondevano a 4 MMS.
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1392
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Facebook a pagamento

Messaggio di Avvy » 15/11/2023, 18:21

​All'inizio WhatsApp ha preso piede perché pagando 2 euro l'anno potevi mandare tutti i messaggi che volevi e crearti i gruppi invece che star lì a scambiare messaggi prima con l'uno e poi con l'altro per accordarti per la serata.
E comunque tutti quelli che ce l'avevano dicevano che se anche non pagavi si rinnova lo stesso.
Era a pagamento perché i creatori non volevano basare il loro prodotto sulla pubblicità o sulla raccolta dei dati degli utenti.
Per il resto concordo con @Scardola. Pure io ho sempre preferito la mail, in quanto protocollo aperto, senza dovermi vincolare ad una specifica app.
Poi ho ceduto pochi anni fa, in seguito alle continue pressioni di parenti e amici...
Riguardo FB invece non l'ho mai avuto, ma come si dice "se non lo paghi la merce sei tu".
Con l'attuale mossa hanno solo mostrato a chi ancora non lo sapeva che in un modo o nell'altro il servizio va pagato

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Facebook a pagamento

Messaggio di Scardola » 15/11/2023, 19:17


Avvy ha scritto:
15/11/2023, 18:21
Riguardo FB invece non l'ho mai avuto, ma come si dice "se non lo paghi la merce sei tu".
Con l'attuale mossa hanno solo mostrato a chi ancora non lo sapeva che in un modo o nell'altro il servizio va pagato

Infatti il canone richiesto da Facebook sembra messo apposta per convincere gli utenti a rimanere gratis e farsi profilare:
da una parte è troppo alto per essere plausibile;
dall'altra evidentemente la pubblicità mirata e la profilazione gli rende di più.
 
Diciamo che così gli utenti di Facebook dovrebbero avere un'idea del valore MINIMO dei dati che gli stanno cedendo (ovvero almeno 120 Euro l'anno): e li stai barattando con la possibilità di mandare gattini e buongiornissimi a un certo numero di persone...
Mi sembra un po' una roba da Gatto&Volpe.

Aggiunto dopo 12 minuti 49 secondi:

Avvy ha scritto:
15/11/2023, 18:21
E comunque tutti quelli che ce l'avevano dicevano che se anche non pagavi si rinnova lo stesso.

Guarda, me li ricordo bene. Era una lotta: glielo dicevo che era scritto chiaro e tondo nelle condizioni di uso che dovevi pagare. "Ma mio cuggino ha scritto su Facebook che lui ha Whatsapp da più di un anno e non ha ancora dovuto pagare niente", "Basta che lo disinstalli e lo reinstalli, no?".
Era il business model dei creatori di Whatsapp: tu pagavi il giusto in cambio del servizio. Mi pare di ricordare che la pagina delle condizioni fosse anche straordinariamente chiara. 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Facebook a pagamento

Messaggio di fabbb » 16/11/2023, 7:11


Scardola ha scritto:
15/11/2023, 19:29
Infatti il canone richiesto da Facebook sembra messo apposta per convincere gli utenti a rimanere gratis e farsi profilare
non avendo Facebook da molti anni non ho approfondito la questione, né sei sicuro che pagando smettano di profilarti? Non è che magari pagando il canone smettono solo di rifilarti la pubblicità?

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Facebook a pagamento

Messaggio di bitless » 16/11/2023, 7:18


fabbb ha scritto:
16/11/2023, 7:11
Non è che magari pagando il canone smettono solo di rifilarti la pubblicità?
beh... questa è una questione di lana caprina
 
nessuno mai smette di profilarti online
provate "privacy badger" per capire chi
o cosa vi sta facendo la corte!
 
PS: ora non ricordo il nome, ma c'è anche una
app che fa il reversing su tutte le richieste
e vi fa vedere dove i vostri dati finiscono

Aggiunto dopo 16 minuti 22 secondi:
una delle app credo si chiami "oneclick"
mm

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Facebook a pagamento

Messaggio di RaffaellaG » 16/11/2023, 8:37

Buongiorno a tutti!
Ho disinstallato Fb e Instagram ormai da quasi 4 anni, stufa del clima d’odio che si era creato e per interrompere una dipendenza psicologica.
È stato mio padre a farmi vedere che è diventato a pagamento. Almeno Meta te lo dice. YT ti prende per “stanchezza”. Prima metteva le inserzioni solo per i video con più visualizzazioni, adesso ogni 2 minuti piazza la pubblicità. Così uno si stufa e paga. Per quanto mi riguarda, non mi avranno mai. Piuttosto smetto di usare YT.
Non capisco come la gente non si stanchi di ricevere decine di mail spazzatura. Io ne cancello tutti i santi giorni, pur non avendo social e usando Brave con vpn, che si suppone dovrebbe bloccarti “tutto”.
Ma prima o poi le persone si sveglieranno e torneranno nel mondo reale. La Disney per le sue politiche woke ha perso il 61% dei profitti. Aspetto anche il crollo di Meta….

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Facebook a pagamento

Messaggio di bitless » 16/11/2023, 8:46


RaffaellaG ha scritto:
16/11/2023, 8:37
Aspetto anche il crollo di Meta…
tutto crolla... e lo vedremo presto
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
RaffaellaG (16/11/2023, 9:51)
mm

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Facebook a pagamento

Messaggio di fabbb » 16/11/2023, 10:44


bitless ha scritto:
16/11/2023, 7:34
nessuno mai smette di profilarti online

anche secondo me è così. 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Facebook a pagamento

Messaggio di Scardola » 16/11/2023, 11:26

RaffaellaG ha scritto:
16/11/2023, 8:37
Non capisco come la gente non si stanchi di ricevere decine di mail spazzatura. Io ne cancello tutti i santi giorni, pur non avendo social e usando Brave con vpn, che si suppone dovrebbe bloccarti “tutto”
Per la mail non è così semplice bloccare tutto.
Innanzitutto, un tuo indirizzo e-mail lo dai per molti contratti e utenze: smartphone, iscrizione ai forum, contratti di acquisto beni, abbonamenti, etc... Quindi quell'indirizzo finisce per forza in qualche lista, anche quando ti abboni a, per esempio, una rivista o un servizio di streaming, e barri le caselle giuste. La VPN può farci poco.
Poi i servizi di email "gratuiti", come Gmail e Yahoo, vengono pagati con la profilazione: nei termini di servizio di Gmail è scritto che Grande G può esaminare parole chiave e aggregare dati in maniera "anonimizzata" dai testi dei tuoi messaggi.
 
Un modo per tamponare abbastanza è avere indirizzi e-mail diversi da gestori diversi.
Uno su Yahoo o Gmail per i forum;
Uno su Gmail o Yahoo per i siti di acquisti;
Uno su un provider più serio (magari a pagamento, anche se economico), io uso Proton, per le comunicazioni personali (fornitori di servizi e utenze, tipo luce e gas, scuole, etc...)
Quelli di lavoro che se sei dipendente dovrebbero fornirti le aziende, se non lo hai o sei un libero professionista, un provider sempre tipo Proton o Aruba potrebbe essere preferibile (oppure Gmail aziendale se ti serve la suite di servizi).
 
MAI utilizzare la funzione "iscriviti con Google" o con altro account (AppleID, social, etc...).
 
Io faccio più o meno così, quello che uso per i blog e i forum infatti è intasato di spam e monnezza varia, quello personale personale è ancora pulito, quelli di lavoro hanno abbastanza email inutili ma da servizi e bollettini attinenti col lavoro.
 
Probabilmente si può fare di meglio ma già sono oltre il mio confine di pigrizia. 
 
PS: ho scelto Proton perché è svizzero con server in Svizzera dove hanno leggi su privacy e diritti degli utenti simili alla UE e in alcuni casi più rigide, ma ci dovrebbero anche essere altri provider basati in UE. Evito di lasciare tutti i dati a fornitori basati in USA (e per alcuni social, peggio ancora, in altri paesi extra Europa) dove hanno altre leggi e se un giorno facessero porcata veramente grossa potrei essere meno tutelato.
(Vedi appunto il caso di Thread di Meta che non può essere fornito in UE a causa delle leggi europee sulla protezione dei dati personali, che per quanto colabrodo e aggirabili evidentemente sono in grado di bloccare almeno le porcate peggiori. Insomma almeno provo a scegliere il meno peggio).
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
RaffaellaG (16/11/2023, 16:35)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti