Andreami ha scritto: ↑09/10/2022, 21:48
...il tempo.
Noi abbiamo a disposizione 90 100 anni di vita per poter conoscere imparare e trasmettere informazioni, gli animali molti meno in genere.
Il tempo per noi e per loro scorre in maniera diversa al di fuori del concepirlo, credo che ogni essere vivente sappia quanto tempo ha a disposizione e quindi ogni sua azione e comportamento orbita anche o soprattutto intorno a quello.
Ad esempio per un pesce che dura 5 6 anni, che senso ha cercare una maniera diversa da quella che già sa per sopravvivere, ma se gli si toglie la necessità di sopravvivere( ad esempio essere predato e il cibo) come nelle nostre vasche, questa situazione non potrebbe creare dei nuovi comportamenti e concezioni della sua vita?
discorso difficile.
il tempo è relativo, 100 anni fa l'aspettativa di vita era 50 anni, ora 80.
in passato anche meno, Alessandro magno è morto a 20 anni o giù di lì.
per me dopo i 50 si diventa un pò rincoglioniti (parlo per me), quello che dovevi fare l'hai fatto.
il fatto che i pesci abbiano una sveglia biologica ci sta.
se messi nelle condizioni giuste si riproducono, l'unica roba a cui puntano.
noi la sveglia biologica l'abbiamo persa, in favore della cosiddetta intelligenza (e lascio perdere esempi che potete immaginare)
Aggiunto dopo 13 minuti 28 secondi:
per parlare della nostra presunta intelligenza
l primo acquario è 190 litri.
tre play, tre molly e tre guppi.
dopo tre mesi avro' avuto 100 pesci.
dopo 6 mesi dimezzati.
dopo 2 anni qualche molly che continua a riprodursi con cautela, 1 plati residuo (di cui avevo scritto qui) e guppy estinti.
https://www.google.com/search?q=popolaz ... gws-wiz-hp
negli '80 alle elementari, ci dicevano che eravamo 4 miliardi.
ora siamo il doppio.
e si parla di intelligenza.
siamo allo stesso livello dei miei pesci in acquario