Kepler 452b
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Kepler 452b
Stavolta parliamo di exopianeti.
Ieri la NASA ha annunciato la scoperta di, come dice il sito di Repubblica, un "Cugino anziano del nostro pianeta".
Di cosa si tratta?? Negli scorsi anni e' stata annunciata la scoperta di diversi pianeti extrasolari (ovvero che orbitano attorno ad altre stelle) "simili" alla nostra cara Terra, quindi direte, dov'e' la novita'?
Ecco, la questione e' che tutte le altre volte il pianeta era troppo grande, o troppo vicino, o troppo lontano, e comunque la stella attorno cui orbitava non era come il Sole.
Questa volta invece ci troviamo veramente di fronte a un pianeta molto simile alla Terra!
Questo pianeta, chiamato Kepler 452b (Kepler e' il nome del satellite che lo ha scoperto, 452 e' il numero attribuito alla stella attorno a cui gira, mentre "b" sta per significare di essere il primo pianeta scoperto attorno a quella stella) e' il 60% piu' grande della Terra, quindi non proprio uguale alla Terra. Ma la cosa piu' importante e' che orbita attorno al suo sole praticamente alla stessa distanza della Terra dal Sole e che questa stella e' praticamente uguale al Sole! Se ci trovassimo su quel pianeta, la quantita' di luce ricevuta sarebbe la stessa che qui su Terra! Insomma, un candidato ideale per ospitare la vita!
Altra peculiarita', si tratta di un sistema planetario con un paio di miliardi di anni in piu' del nostro, quindi la vita ha avuto molto tempo per formasi. Insomma, siamo davvero davanti a una scoperta interessantissima!
La figura qui sopra, per chi ama le ricostruzioni, confronta il nostro sistema solare interno (in basso) con quello di Kepler 452b (in mezzo) e quello di Kepler-186, che fino ad oggi si considerava il pianeta piu' simile alla Terra (ma che gira intorno a una stella piu' piccola del nostro Sole).
Giusto come nota finale, il primo pianeta extrasolare e' stato scoperto giusto 20 anni fa, e oggi conosciamo 1020 pianeti extrasolari!
Ieri la NASA ha annunciato la scoperta di, come dice il sito di Repubblica, un "Cugino anziano del nostro pianeta".
Di cosa si tratta?? Negli scorsi anni e' stata annunciata la scoperta di diversi pianeti extrasolari (ovvero che orbitano attorno ad altre stelle) "simili" alla nostra cara Terra, quindi direte, dov'e' la novita'?
Ecco, la questione e' che tutte le altre volte il pianeta era troppo grande, o troppo vicino, o troppo lontano, e comunque la stella attorno cui orbitava non era come il Sole.
Questa volta invece ci troviamo veramente di fronte a un pianeta molto simile alla Terra!
Questo pianeta, chiamato Kepler 452b (Kepler e' il nome del satellite che lo ha scoperto, 452 e' il numero attribuito alla stella attorno a cui gira, mentre "b" sta per significare di essere il primo pianeta scoperto attorno a quella stella) e' il 60% piu' grande della Terra, quindi non proprio uguale alla Terra. Ma la cosa piu' importante e' che orbita attorno al suo sole praticamente alla stessa distanza della Terra dal Sole e che questa stella e' praticamente uguale al Sole! Se ci trovassimo su quel pianeta, la quantita' di luce ricevuta sarebbe la stessa che qui su Terra! Insomma, un candidato ideale per ospitare la vita!
Altra peculiarita', si tratta di un sistema planetario con un paio di miliardi di anni in piu' del nostro, quindi la vita ha avuto molto tempo per formasi. Insomma, siamo davvero davanti a una scoperta interessantissima!
La figura qui sopra, per chi ama le ricostruzioni, confronta il nostro sistema solare interno (in basso) con quello di Kepler 452b (in mezzo) e quello di Kepler-186, che fino ad oggi si considerava il pianeta piu' simile alla Terra (ma che gira intorno a una stella piu' piccola del nostro Sole).
Giusto come nota finale, il primo pianeta extrasolare e' stato scoperto giusto 20 anni fa, e oggi conosciamo 1020 pianeti extrasolari!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
Quanto influirebbe la sua forza di gravità se ci trovassimo la?Paky ha scritto: e' il 60% piu' grande della Terra,
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Kepler 452b
Certamente. Pero' per adesso conosciamo solo il diametro, e non la massa. Quando si riuscira' a determinarne la massa potremo dire molto di piu', ad esempio se e' effettivamente un pianeta di tipo roccioso come la Terra, con un'atmosfera attorno.gibogi ha scritto:Quanto influirebbe la sua forza di gravità se ci trovassimo la?Paky ha scritto: e' il 60% piu' grande della Terra,
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
Intuitivamente, dubito che la densità sia molto diversa, rispetto alla Terra e Venere.Paky ha scritto:per adesso conosciamo solo il diametro, e non la massa.
Da quello che so sulla formazione di un sistema solare, i "palloni" come Giove e Saturno possono formarsi lontano dal proprio sole, mentre quelli più vicini sono tutti compatti.
Per quanto riguarda la vita, potrebbe esserci già adesso... ma è un po' lontanuccio.
Se anche ci fossero esseri intelligenti, in grado di ricevere un messaggio radio, ci vorrebbero 1400 anni per dirgli: Ciao, come state?

Poi, dopo altri 1400,


Conversazione un po' fiacca... se un acquariofilo Kepleriano si iscrivesse sul forum.
E poi, chi li conosce i loro pesci?...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Kepler 452b
Non e' proprio cosi' semplice. Giove in realta' sembra si sia formato ben piu' vicino al Sole di quanto lo sia ora, e si e' poi allontanato. Inoltre si conoscono adesso molti sistemi in cui ci sono dei grossi pianeti come Giove molto vicini alla propria stella.Rox ha scritto:Intuitivamente, dubito che la densità sia molto diversa, rispetto alla Terra e Venere.Paky ha scritto:per adesso conosciamo solo il diametro, e non la massa.
Da quello che so sulla formazione di un sistema solare, i "palloni" come Giove e Saturno possono formarsi lontano dal proprio sole, mentre quelli più vicini sono tutti compatti.
Comunque, visto il "piccolo" diametro, si tratta molto probabilmente di qualcosa simile alla Terra. Pero' potrebbe essere anche ricoperto da un immenso oceano profondo centinaia di chilometri...
verissimo!Rox ha scritto: Per quanto riguarda la vita, potrebbe esserci già adesso... ma è un po' lontanuccio.
Se anche ci fossero esseri intelligenti, in grado di ricevere un messaggio radio, ci vorrebbero 1400 anni per dirgli: Ciao, come state?![]()
Poi, dopo altri 1400,ci sentiremmo rispondere: Noi benissimo. Giusto qualche eruzione, ogni tanto!... Voi, invece?...
![]()
Conversazione un po' fiacca... se un acquariofilo Kepleriano si iscrivesse sul forum.
E poi, chi li conosce i loro pesci?...

ma gia' sapere se c'e' vita, o addirittura vita intelligente, su altri pianeti sarebbe comunque una tappa fondamentale della nostra civilta', anche senza poterci comunicare. E' da millenni che l'uomo si chiede se siamo soli nel cosmo...

Bon, spero di non avervi annoiato troppo!
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
Assolutamente no, anziPaky ha scritto:Bon, spero di non avervi annoiato troppo!

Considerando che è più vecchio della Terra di un paio di migliarducci di anni, ci ritroveremo in una situazione tipo 'Starship Troopers"



Inoltre, se quel pianeta avesse avuto un'evoluzione simile alla nostra, magari due migliardi di anni fa avranno visto, con il "loro" Kepler, il nostro pianeta e l'avranno classificato inabitabile

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
bene bene
magari ho qualche cugino con il fucile da quelle parti [emoji23]
eXatalkato da iphone 5
magari ho qualche cugino con il fucile da quelle parti [emoji23]
eXatalkato da iphone 5
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
Eh si qui 2 miliardi di anni fa c'era solo qualche microrganismo! [emoji12]Rob75 ha scritto:Assolutamente no, anziPaky ha scritto:Bon, spero di non avervi annoiato troppo!![]()
Considerando che è più vecchio della Terra di un paio di migliarducci di anni, ci ritroveremo in una situazione tipo 'Starship Troopers"![]()
![]()
![]()
Inoltre, se quel pianeta avesse avuto un'evoluzione simile alla nostra, magari due migliardi di anni fa avranno visto, con il "loro" Kepler, il nostro pianeta e l'avranno classificato inabitabile
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
Ma un pianeta come Giove o Saturno, alla stessa distanza Terra-Sole non evaporerebbe? Dato che sono fatti di gas liquefatti a basse temperature, ma gassosi in condizioni standard? Al massimo rimarrebbe il nucleo...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Kepler 452b
A intuito dico che vengono tenuti insieme dalla loro enorme forza di gravità, ma per la conferma passo la palla a Pakylucazio00 ha scritto:Ma un pianeta come Giove o Saturno, alla stessa distanza Terra-Sole non evaporerebbe? Dato che sono fatti di gas liquefatti a basse temperature, ma gassosi in condizioni standard? Al massimo rimarrebbe il nucleo...

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti