l'orto di mio nonno

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

l'orto di mio nonno

Messaggio di bitless » 13/10/2020, 2:22

mentre rispondevo ad un altro topic mi si è aperta una marea di ricordi!

i miei nonni materni (che riposino in pace) avevano un grande e floridissimo
orto ancora irrigato coi metodi ancestrali; zappa, fossi e livella!

il bambino bitless era spesso costretto a stare lì per intere giornate, ma
non erano brutte giornate... tuttaltro ;)

l'acqua veniva da un canale che usciva dalla corderia, dove ovviamente
c'era il macero della canapa: da quel fossone di acqua quasi nera i miei
nonni ricavavano l'irrigazione necessaria per l'orto... e c'era una parte BELLA!

i fossi erano pieni di vita

tinche, anguille, rane, tritoni, lumache, bisce d'acqua, tartarughe...
e soprattutto sanguisughe e zanzare, ma tante!

c'era un posto che preferivo, ed era il boschetto di calle con una pozza
di un paio di metri di diametro ai loro piedi

e lì ci pescavo la qualsiasi... mi ricordo (vagamente, perchè avevo
forse solo 7 o 8 anni) che un giorno riempii un barattolo di latta con
un centinaio di pesciolini (che erano tinche me lo disse mio nonno,
"al tenca, trop znini par magnè" troppo piccole per mangiarle!)

meraviglioso!

poi le verdure dell'orto venivano lavate dalla terra in una grande vasca
di cemento nella quale fluiva l'acqua della Fonte Sacramora
e lì, vi giuro, nella fanghiglia o sulle pareti, trovavo le cose più incredibili

bivalvi grossi come una prugna, enormi lumache (che non erano assolutamente
ampullaria), salamandre, rane e bisce attirate da quel ben di dio!

alla fine il comune ha chiuso il canale della corderia, i miei nonni sono morti,
io e i miei 17 cugini siamo cresciuti, e dove c'era l'orto ora c'è una caserma
dei carabinieri e un polo di scuole superiori

e alla fine sono io che vi devo ringraziare per avermi fatto ricordare tutto

buonanotte
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 9):
marko66 (13/10/2020, 4:35) • GiovanniR (13/10/2020, 8:14) • Seralia (13/10/2020, 8:56) • Phenomena (13/10/2020, 13:34) • Marcov (13/10/2020, 19:41) • Fiamma (14/10/2020, 18:22) • mr_ics (15/10/2020, 1:14) • Pinny (15/10/2020, 10:07) • dammo (16/10/2020, 8:13)
mm

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

l'orto di mio nonno

Messaggio di aragorn » 14/10/2020, 14:57

Bella narrazione complimenti :ymapplause:
Anch'io ho ricordi simili.. altri tempi altri stili di vita

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

l'orto di mio nonno

Messaggio di bitless » 15/10/2020, 0:50

aragorn ha scritto:
14/10/2020, 14:57
Anch'io ho ricordi simili.. altri tempi altri stili di vita
grazie a te!
beh, altri stili di vita sicuramente!

per essere precisi... ho chiesto alla mia mamma (82 anni,
che si sveglia un po' solo se la tiri per la giacchetta!) come
mai ci fossero vongoloni d'acqua dolce nalla vasca delle
verdure, e mi ha detto che ce li mettevano apposta, sennò
l'acqua diventava cattiva sul fondo (ed era più di un metro
di profondità)

ma dove cappero li andassero a catturare non l'ho scoperto!

quando ero bambino l'orto non veniva trattato in alcun modo,
a parte l'olio nei fossi... quindi immagino che di nematodi terricoli
ce ne fossero in quantità e che in quelle vasche magari prosperassero!

mannaggia quanto mi piacerebbe tornare indietro e capire!
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

l'orto di mio nonno

Messaggio di bitless » 15/10/2020, 1:00

ADDENDUM

cavolo... mi è appena venuta in mente una cosa

i miei nonni avevano anche alcune serre in una delle quali tenevano
una montagnola di terriccio fatto in casa (compost lo chiameremmo
oggidì)

beh... lì ci trovavamo le uova delle biscie e delle lucertole e una volta
ne saltò fuori un ramarro di mezzo metro!!! che spavento! :D

forse l'unica lucertola che non avevo assolutamente voglia di catturare!
mm

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

l'orto di mio nonno

Messaggio di Fiamma » 15/10/2020, 20:40

bitless ha scritto:
15/10/2020, 1:00
un ramarro
:x adoro
da ragazzina ne avevo due in un piccolo terrario (allora li vendevano nei negozi di animali :( ) poi li ho liberati qui in campagna.
Ogni tanto ne salvo uno dai gatti..
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
bitless (18/10/2020, 0:32)

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

l'orto di mio nonno

Messaggio di Maury » 15/10/2020, 23:17

Complimenti @bitless, belle storie , il ricordo è sempre un bel modo di incontrare chi non è piu con noi , e con loro riemergono ricordi particolari come i tuoi che ci rimandano a dei momenti indimenticabili della nostra gioventù , mi piacciono molto i tuoi racconti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
bitless (18/10/2020, 0:29)

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

l'orto di mio nonno

Messaggio di Samu » 17/10/2020, 23:53

Ciao @bitless, con il tuo racconto mi sono emozionato perché mi hai riportato alla mente mio nonno e tutte le estati passate in campagna fra le esplorazioni sulle colline con i cugini giocando a giovani marmotte e alle volte che accompagnavano i nonni alle coltivazioni aiutandoli a raccoglitore pomodori e altre cose....
Tutto ciò può sembrare banale ma quelle sono state le estati più belle della mia infanzia...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Samu per il messaggio:
bitless (18/10/2020, 0:29)
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti