La leggenda del Piave
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
La leggenda del Piave
24 maggio 2015
L'inizio di una tragedia che vide migliaia di caduti in una delle pagine più sanguinose della nostra storia.
Oggi di loro non si parla più. ....
L'inizio di una tragedia che vide migliaia di caduti in una delle pagine più sanguinose della nostra storia.
Oggi di loro non si parla più. ....
Ultima modifica di Silver21100 il 24/05/2016, 14:00, modificato 1 volta in totale.
- Taux
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
Silver21100 ha scritto:25 maggio 2015
L'inizio di una tragedia che vide migliaia di caduti in una delle pagine più sanguinose della nostra storia.
Oggi di loro non si parla più. ....

Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
- priss
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 05/02/16, 15:05
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
il piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
Ottimo! Parliamone! Bravo, Silver.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
Non ci fu fuga da un paese in guerra .... con le lacrime e la paura si andò a combattere.
Chi non fu soldato sul Carso fu partigiano nelle strade e sui monti .
E noi saremmo ancora capaci di tanto? Profughi in fuga o difensori di casa nostra ?
Chi non fu soldato sul Carso fu partigiano nelle strade e sui monti .
E noi saremmo ancora capaci di tanto? Profughi in fuga o difensori di casa nostra ?
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
D'accordo sulle difficoltà oggettive della IGM: le trincee, le mitragliatrici, i gas, i dirigibili, i sommergibili, gli aerei...
Per la prima volta vennero studiate le nevrosi di guerra, e la cosa comportò il declino della medicina positivista (fino agli anni 80 del secolo scorso).
Dopo la prima guerra mondiale nacque la società di massa (i partiti di massa, ad esempio) e il controllo delle masse (con il Tavistock Institute e Edward Bernays, ad esempio).
Io credo che la IGM sia stata un momento di svolta nella nostra società, come il 1989.
Tra l'altro... i complottisti del forum potrebbero divertirsi parecchio con questo argomento...
Fino a pochi mesi prima dello scoppio del conflitto l'Italia stava preparando la guerra contro... la Francia (Silver, dovresti saperne qualcosa). Strano, no? Anche perché l'Austria aveva offerto all'Italia Trento e Trieste in cambio della neutralità... Ottenemmo le stesse terre al prezzo di ventinaia di migliaia di morti...
E proprio la canzone del Piave ha una strofa oscura... "Ma in una notte triste si parlò di tradimento...". E' la notte di Caporetto, quando Kipling (dello spionaggio inglese) fece la sua comparsa presso i comandi dell'esercito italiano...
Per la prima volta vennero studiate le nevrosi di guerra, e la cosa comportò il declino della medicina positivista (fino agli anni 80 del secolo scorso).
Dopo la prima guerra mondiale nacque la società di massa (i partiti di massa, ad esempio) e il controllo delle masse (con il Tavistock Institute e Edward Bernays, ad esempio).
Io credo che la IGM sia stata un momento di svolta nella nostra società, come il 1989.
Tra l'altro... i complottisti del forum potrebbero divertirsi parecchio con questo argomento...
Fino a pochi mesi prima dello scoppio del conflitto l'Italia stava preparando la guerra contro... la Francia (Silver, dovresti saperne qualcosa). Strano, no? Anche perché l'Austria aveva offerto all'Italia Trento e Trieste in cambio della neutralità... Ottenemmo le stesse terre al prezzo di ventinaia di migliaia di morti...
E proprio la canzone del Piave ha una strofa oscura... "Ma in una notte triste si parlò di tradimento...". E' la notte di Caporetto, quando Kipling (dello spionaggio inglese) fece la sua comparsa presso i comandi dell'esercito italiano...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- priss
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 05/02/16, 15:05
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
Mi permetto di segnalare a chi non le conoscesse le opere di Curzio Malaparte che ironicamente era partito come volontario e, al ritorno, scrisse un pamphlet furibondo subito censurato, Viva Caporetto!
poi ripubblicato con il titolo La rivolta dei santi maledetti, dove si racconta della partecipazione degli italiani all’«inutile strage» della prima guerra mondiale... E poi ovviamente le meravigliose poesie di Ungaretti...
poi ripubblicato con il titolo La rivolta dei santi maledetti, dove si racconta della partecipazione degli italiani all’«inutile strage» della prima guerra mondiale... E poi ovviamente le meravigliose poesie di Ungaretti...
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
@Sini, confermo quanto scrivi e se posso aggiungere altra benzina sul fuoco vorrei ricordare i contingenti italiani stanziati in Albania che vennero fatti rimpatriare solo nel 1920 dall'allora governo Giolitti.
La guerra ,allora come oggi , fu ed è una cosa sporca, ma noi nel bene e nel male, convinti e forse ingannati nella giusta causa, non fuggimmo alle nostre responsabilità .
Eravamo un popolo di idealisti ... lo siamo ancora ?
La guerra ,allora come oggi , fu ed è una cosa sporca, ma noi nel bene e nel male, convinti e forse ingannati nella giusta causa, non fuggimmo alle nostre responsabilità .
Eravamo un popolo di idealisti ... lo siamo ancora ?
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
Forse non era idealismo, Silver... Comunque è così come dici. Controvoglia, ma eroi.Silver21100 ha scritto: La guerra ,allora come oggi , fu ed è una cosa sporca, ma noi nel bene e nel male, convinti e forse ingannati nella giusta causa, non fuggimmo alle nostre responsabilità .
Eravamo un popolo di idealisti ... lo siamo ancora ?
L'italiano senza dignità nasce con il "neorealismo" e la "commedia all'italiana" del secondo dopoguerra. Indovinate chi finanziava il cinema italiano negli anni immediatamente dopo le guerra? Ops...

Tornando alla IGM: una certa storiografia di parte (ad esempio) ha sempre fatto leva sul gran numero di diserzioni. Bene, la maggior parte di queste erano "fughe crepuscolari", uno stato di coscienza simile al sonnambulismo reso molto frequente dallo shell shock e dalle condizioni di vita estreme della vita in trincea. Lo dimostra il fatto che questi "disertori" restavano a vagare in prossimità delle trincee (anziché fuggire).
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: La leggenda del Piave
.@Sini idealismo forse non proprio , ma alla fine sempre obbedir tacendo.....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti