
Sono stato un po' inattivo ultimamente.. (ho riscoperto una droga chiamata "warhammer". Chi conosce, già sa

Con il periodo natalizio sicuramente ritornerò più attivo!
Quest'oggi voglio aprlarvi delle mie esperienze con i cianobatteri.
Ebbene sì, ho avuto anche loro e... sono sopravvissuto! Anzi, la cosa strana, di cui volevo discutere, è che non sono mai stato realmente colpito da questa terribile piaga
Il tutto risale a a 6 mesi fa, quando nel pieno di un'infestazione di filamentose, ebbene sì, si sono aggiunti anche dei ciano localizzati. Impossibile non riconoscerli: sono cresciuti direttamente sulle filamentose, solo in zone specifiche, con il loro caratteristico colore azzurro/verde acqua.
Un po' mi sono impanicato, all'inizio, ma senza lasciarmi prendere troppo dalla fretta, li ho rimossi meticolosamente con delle pinzette (estirpando anche le filamentose e fine). Il fatto strano è che ricomparivano a distanza di 2-3 settimane, sempre nello stesso punto, per cui era facile farci attenzione.
Passano i mesi, io asporto settimanalmente le filamentose, qualche cambio per abbassare la conducibilità, fertilizzazione costante, e l'acquario in qualche modo passa quello "sbarramento" dei 6-8 mesi di vita, in cui forma gli "anticorpi" e fa ciò che io, meccanicamente. non ero mai riuscito completamente. Nel giro di una settimana tutte le filamentose spariscono, le radici del microsorum pteropus diventano pulitissime, senza più alghe attorcigliate. Una vittoria su tutti i fronti
Fastforward fino ad oggi (siamo a 11 mesi di avvio) quando facendo la manutenzione settimnale, noto questo
Senza starvelo a spiegare, sono di nuovo ciano.
Ma il bello, di nuovo, è che ho notato che sono cresciuti SOLO sotto al colletto (da cui partono le foglie) della pistia, su 5-6 esemplari.
Di nuovo ho rimosso completamente le piante colpite (che tanto volevo sfoltire a prescindere) e fine della "Invasione" di questo nemico tanto temuto.
Con i ciano ho un rapporto strano in questo acquario. Arrivano, ma sono ospiti gentili: bussano, si siedono in certi punti dell'acquario, e bene o male restano isolati, allargandosi in tempi biblici, non come certe foto condivise da alcuni utenti.
E' chiaro che trovano "terreno fertile" solo in punti specifici, e con difficoltà. Tutte le altre zone, a causa anche della maturazione dell'acquario, non sono viste come zone da insediare.
Al netto di queste considerazioni, posso dire di aver trovato alcuni punti chiave che permettono la nascita di queste bestie di satana (spero di non aver scoperto l'acqua calda..)
In entrambi i casi i punti in comune erano:
- Amano la luce forte, infatti sono sempre spuntate in zone prossime al pelo d'acqua, ma per qualche motivo non tollerano lo spettro verde della luce: Puntano ad insediarsi in zone molto illuminate, ma SEMPRE schermate da vegetazione: nel caso della pistia, sono cresciuti solo SOTTO alle foglie (e non nelle zone soprastanti, più illuminate, e pur sempre sommerse). Idem al tempo delle filamentose, dove crescevano sulla zona più prossima alla luce, ma sul lato opposto del "batuffolo" filamentoso (tipo il muschio sui tronchi degli alberi, che cresce sempre a nord).
Da qui la conclusione: si molta luce, ma non lo spettro verde, per qualche ragione

- Amano terreni pieni di carico organico: di nuovo, in entrambi i casi, le zone colpite erano piene di deiezioni depositatesi nel tempo. Nel caso della pistia, per di più, dando spesso da mangiare fiocchi e simili, questi, per la tensione superficiale, vagano sulla superficie d'acqua e spesso affondando nel colletto della pistia, che si comporta da imbuto: qui il mangime o rimane per giorni a sciogliersi, o viene raggiunto dalle lumache, che lo consumano ed espellono in loco, come spesso sono solite fare.
► Mostra testo
Ho molteplici specie vegetali in acquario, ma solo una di queste, in due periodi separati, è stata affetta da cianobatteri, in modo limitato, e con le caratteristiche sopra citate. Credo si debba tenere conto di ciò, come il perfetto esempio da "analizzare" per capire quali ambienti preferiscano queste alghe
Avete avuto esperienze simili?