Dalle mie parti non è così, in un negozio "specializzato" mi hanno proposto "che ne dici di mettere una splendida coppia di pesci Oscar?! ...non crescono mica molto!"....cqrflf ha scritto:Chi vende scatolette di cibo per cani e gatti insieme ai pesci per me non è affidabile.

Nel mio negozio di fiducia ormai sono passato da "cliente pollo" al quale si rifila di tutto e di più, a "cliente acquariofilo" servito esclusivamente dal proprietario, e anche loro (seppur pochi) vendono guinzagli, scatolette e ossi di gomma!
Una volta entro in piccolo negozio dove non ero mai stato, attirano la mia attenzione due cose, un fortissimo odore di sigarette e le vasche... in alcune vasche c'era di tutto, Neon, Barbus, Labeo, Platy, Guppy, Gymnocorymbus, Portaspada, Rasbore.... più che un fritto misto, un vero e proprio minestrone. Quando tocca al cliente prima di me mi metto ad ascoltare:
C. "sono venuto a prendere un po' di pesci, che alcuni me so' morti..."
(il negoziante prende un grosso retino "modello Nettuno")
N. "te do' una ramagliolata de questi?!"
C. "si ma non ce mette quelli rossi che durano poco"
Projo translate
ramagliolata = prendere con il ramaiolo, espressione usata per misurare le quantità di minestra e/o minestrone da mettere nel piatto es. "una ramagliolata" "due ramagliolate". In maceratese la i si pronuncia gli