Ma come mangi?!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Bloccato
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Ma come mangi?!

Messaggio di ocram » 03/11/2015, 0:34

Parlando con dei miei amici online è uscito fuori il discorso sui vari articoli basati sulla classificazione in sicuramente e probabilmente cancerogeni rispettivamente di carni rosse trattate e non trattate dell'OMS (WHO fa più figo) che ha fatto notizia qualche giorno fa. Vi riporto il messaggio che ho scritto a loro quando sono subentrato nel discorso per condividere con il salotto questa discussione:
Sarà un annetto ormai che ho deciso di passare ad un'alimentazione inizialmente vegetariana, una transizione durata solo qualche settimana, e successivamente vegan, eliminando quasi totalmente i prodotti di origine e derivazione animale. Dico quasi perché faccio uso saltuario di un prodotto derivato che è la mozzarella, una volta al mese circa, per una bella pizza.
Innanzitutto parlo di alimentazione vegan perché in realtà è una filosofia nata molto prima che io nascessi, che riguarda la visione più ampia del non mangiare prodotti animali e derivati, cioè l'allevamento e il maltrattamento di essi.
A me non interessa questo, o meglio non è il mio pensiero. Che poi eliminando determinati alimenti io contribuisca a fare del bene a degli esseri viventi è tutto di guadagnato.
Il motivo principale per cui ho eliminato questi alimenti è la loro indubbia pericolosità per la salute, così come lo sono tantissimi alimenti a cui siamo abituati come le farine bianche, lo zucchero, il sale, gli oli di semi, tutti gli elementi chimici da laboratorio, e in generale tutti i prodotti da fabbrica che subiscono processi lunghi con una sfilza di ingredienti dichiaranti di almeno 10 righe.
Questo è un po' il sunto del sunto del mio pensiero sulla faccenda.
Quando ho letto l'articolo quello che si affermava io lo sapevo da molto tempo, così come chi lo sapeva da molto più tempo di me, ho subito pensato al qualunquismo che si sarebbe verificato in conseguenza ed è stato abbastanza coerente alla realtà.
Quello che ho visto è stato una partita a tennis tra ricercatori decalaureati contro salumieri, fedeli consumatori, gestori di grandi marche; i primi portavano avanti la loro tesi sulla quale hanno buttato sangue e studi e sondaggi, i secondi andavano avanti con la loro folla di fedeli con le frasi più gettonate, che ahimè ho ritrovato anche qua e che sono quelle che trovo anche dal vivo quando esce l'argomento, che posso brevemente elencare:
Vabbè ma che non se sapeva che er salame fa male? - Il saputello che ovviamente ha letto solo il titolo dell'articolo che recitava "Il salame fa mal..." e sapeva già tutto, così tanto che l'ha sempre mangiato e continuerà a mangiarlo dimenticando quella notizia qualche minuto dopo;
Se stamo a vedè fa male tutto, pure l'aria che respiri... - di solito rispondo "C'hai ragione, ma l'aria la devo respira' per forza", solitamente chi lo dice fuma e risponde con la storiella dell'aria anche quando le dicono che fa male il fumo, in generale se ne frega se qualcosa fa male e può essere associato a chi dice la frase sotto;
De qualcosa dovrò pure mori' - allora ci spacchiamo tutta la vita tra droga e super alcolici per morire a 40 anni, felicissimi della nostra vita.
Ce ne sono tante di frasi comuni, per ora mi vengono in mente queste.
"L'uomo primitivo" non credo proprio si sia evoluto mangiando carne arrosto, l'alimentazione preistorica era prevalentemente vegetale finché un capo insieme ai suoi amici cacciatori buttava giù con cadenza annuale un mammut, così si faceva gran festa banchettando con la cacciagione, un po' diverso da andare tre volte a settimana al supermercato a comprare carne d'allevamento chissà dove e chissà come. In ogni caso, l'uomo primitivo viveva mediamente 30 anni, non proprio una bella vita.
Pure le piante crescono con le schifezze - E c'hai ragione, però compro quanto più possibile da agricoltura biologica che, salvo eccezioni dei sozzoni che ci stanno, esclude strane aggiunte.

Sicuramente mangio così prima di quell'articolo quindi non mi tocca affatto, ma il fatto che la gente si sia fatta "abbindolare" lo reputo senz'altro negativo. La mia cultura sull'alimentazione l'ho creata con mesi di ricerche e studi, per vedere chi dice cazzate e chi no. Quell'articolo afferma il risultato di uno studio limitato alla carne rosse che ha evidenziato una pericolosità maggiore nelle carni che eseguono trattamenti, accettare oppure rifiutare quel risultato senza approfondire è segno di pigrizia mentale; se invece ha indotto qualcuno ad eseguire ricerche, a prescindere dalla decisione finale di variare o meno l'alimentazione allora sono contento di vedere l'informazione media popolare un pochino più alta. Quello che faccio con le persone che mi sono vicino è informare, dopo di che ognuno per cazzi suoi, io non devo convincere nessuno, non faccio parte di una setta o di un gruppo. Mangio in un modo e sono convinto delle ragioni per cui lo faccio, cosa che non vale per la maggior parte delle persone che è solo abituata a mangiare molte cose che fanno male, molte delle quali addirittura spacciate per alimenti che fanno bene.

Tutto qua. :-
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di Shadow » 03/11/2015, 0:53

Guarda di solito evito di parlare di certi argomenti perché è sempre la stessa solfa.. Ognuno rimane fisso nella sua mentalità e lo dico da mangiacadaveri come mi hanno spesso e volentieri definito quando ho provato a dire la mia.

Ci sono due tipi di alimentazione:
Quella equilibrata e quella squilibrata. Tutto il resto è aria fritta. Ci sono vari studi che dicono che con una CORRETTA dieta vegetariana il nostro organismo può fare a meno della carne altri sottolineano che mancherebbe una proteina ma trascuriamola momentaneamente.

Ok mi fa piacere tutto ciò ma se io mangiandomi la mia fetta di carne o il mio uovo con moderazione ed equilibrio riesco ad avere una dieta sana sono da bollare come disagiato?

Mi reputo meglio dei vegani per moda ossia un buon 60% di quelli che ho conosciuti finora. Perché l'alimentazione é una cosa importante e bisogna informarsi, possibilmente da due persone che la pensano diversamente. E io da sportivo ho sempre seguito consigli da dietologi pro vegetariani e da pro carne. L'importante è l'equilibrio non come ci arrivi.
A me onestamente dispiace per quel pollo che mangio ma non così tanto da riuscire a star senza pollo per tutta la vita, é sbagliato? Forse si ma non accetto che mi si dica che non é sano per me.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
raffaella150 (03/11/2015, 12:35)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di giampy77 » 03/11/2015, 2:14

Guarda sono cresciuto in una realtà contadina, in un piccolo paese nell'entroterra del Lazio, dove gli ortaggi crescevano e ancora per alcuni, crescono a acqua e sole e tutto quello che si metteva in tavola era rigorosamente di stagione.
Per lavoro prima e famiglia dopo ora vivo a due passi da una delle città più inquinate in Italia, però ho cercato di mantenere,la mia abitudine alimentare.Posso garantirti che non è facile, perché anche se eviti gli zozzoni come li chiami tu, la cultura biologica oggi è quasi impossibile da fare, aziende agricole a conduzione familiare che producono prodotti di nicchia, alla parola biologico scappano via, perché tale coltura permette alcuni diserbanti o insetticidi.
Insomma per fartela breve mangio carne una/ due volte al mese, la mia alimentazione e prevalentemente vegetariana, cerco di seguire tutta la filiera del prodotto, che nel mio caso per molti alimenti è di un solo passaggio, produttore consumatore. Comunque il discorso è che quello che mangio viene pur sempre coltivato e prodotto a 30/40 km dalla Città :-??
No, il Vegano in quanto alimentazione no, dopo esperienze dirette di amici, non riesco. Parere personale la reputo troppo povera, quasi tutti quelli che conosco, dopo svariato tempo sono costretti ad assumere integratori, nella magior parte dei casi Ferro.
Be sulla reazione della gente, alla notizia delle carni rosse che dire, ormai non mi stupisco più di nulla, le persone non si informano, seguono la massa, senza giudicare nessuno, saranno tra qualche giorno nuovamente tutti nei fast food .
Il polverone è stato alzato perchè la filiera porta milioni di euro, non per la soppressata che viene fatta in modo artigianale, che secondo me se mangiata come i cavernicoli una volta ogni tanto facendo festa, non da alcun problema.
Sai In Italia siamo quelli che, per le dichiarazione del ministro Estero in merito alla rinuncia della crema di nocciola per combattere la deforestazione causata dalle piantagioni di l'olio di palma, ingrediente principale di tale dolce, i nostri politici sono corsi in tv a rassicurare la signora media sulla bontà del prodotto e ad invitarne esplicitamente il consumo. E' la stessa cosa chi è informato queste cose le sa già.
Sono contento che un ragazzo giovane come te, sia cosi attento all'alimentazione, che abbia capito in pieno il monito della OMS, che reputa dannoso un certo tipo di alimento, perchè prodotto in modo intensivo. Bravo lo sapevo che sei uno che si distingue dalla massa.
Certo che se non avessi questa mentalità nel ricercare i prodotti, tutta la vita VEGANO. Anche perché mangiare una fettina di carne, che ha le stesse proprietà di un pezzo di cartone, un'uovo prodotto da una gallina che malapena si regge in piedi, un pollo imbottito di antibiotici, che quando lo mangi ti passa l'influenza, onestamente.......
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di Mes » 03/11/2015, 8:49

Io credo che non bisogna mai estremizzare, nè da una parte nè dall'altra e che le cose vadano spiegate al meglio, soprattutto in un paese come il nostro: a mio avviso, come è stata lanciata la notizia, ovvero "SE MANGI UN PEZZO DI CARNE, DOMANI MUORI", è stato il modo peggiore, proprio perchè in questo paese ci si sofferma sulla prima frase; sarebbe stato più utile spiegare di consumare alcuni cibi con moderazione.
Poi, un altro problema è quello della totale assenza di educazione ad avere uno stile di vita sano, attivo, e non sedentario.

Inoltre, penso che tanta gente si improvvisa e si improvviserà vegetariana o vegana, termini che non vogliono dire: non mangio carne (o prodotti animali) punto e basta, ma che richiedono uno studio per sostituire gli alimenti che non vengono più consumati con altri che contengano cmq le varie proteine, ferro, vitamine, ecc ecc..

Sul discorso bio, io sono d'accordo che mangiare un prodotto che passa dalla terra al piatto, e che non viene coltivato con prodotti chimici sia la cosa ideale e sia anche più buono (io ho il mio orto..), ma anche qui ci sono dei punti su cui discutere, ovvero, ci sono una marea di esercizi che si comprano il nome di rivenditore bio, inoltre ci sono persone che non possono permetterselo.

Detto questo, io rispetto tutti, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma deve farlo in modo consapevole...se ci si vuole alimentare in modo alternativo bisogna prendere in mano dei gran libri, non basta dire "non mangio questo o quest'altro"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di enkuz » 03/11/2015, 9:12

Da qualche anno a questa parte, complice anche l'influenza di alcuni familiari, amici e colleghi, mi sono sensibilizzato maggiormente sul discorso relativo all'alimentazione.

Fino a quel punto... mangiavo indistintamente tutto, senza pensare a quello che il cibo conteneva.

Sono onnivoro: mangio la carne... ma mi limito a farlo 2/3 volte la settimana.
Idem il pesce.

Ho eliminato (perlomeno dalla spesa) lo zucchero bianco, la farina 00, cerco di preferire pasta integrale e riso basmati piuttosto che la pasta tradizionale ed il riso bianco... e fino qui ce la faccio (nel senso che non mi pesa).

Ma eliminare dalla mia dieta prodotti di origine animale (quindi compresi i latticini e le uova) proprio no, forse in un'altra vita ;)

Serve equilibrio... ma soprattutto bisogna scegliere bene cosa si acquista e non inserire nel carrello ''a casaccio''.

Sono fermamente convinto che ''il peggio'' è dato dai prodotti raffinati dell'industria alimentare.
Conservanti, coloranti, additivi, oli vegetali (palma, colza e c.) e materie prime di scarsa qualità che vengono utilizzate per produrli.

Questo è il cancro... non la fetta di carne rossa.

La palma d'oro della schifezza penso poi che ce l'abbiamo i prodotti già pronti... e magari pure surgelati.
Li dentro ci mettono davvero di tutto...
Sughi pronti e via dicendo... questo è il peggio sicuramente.

Se fossimo in grado di eliminare o comunque diminuire i prodotti industriali di ''dubbia'' qualità credo che staremmo tutti meglio.
Molto spesso coincidono con i prodotti delle grandi marche... quelle della pubblicità ;)
Lo sapete, vero?

Non è la bistecca un paio di volte la settimana che fa male... piuttosto i frollini che mettiamo tutte le mattine nella colazione (ad esempio).

Discorso BIO: sono uno di quelli che spende.... tanto... per fare la spesa (poichè prediligo questo tipo di prodotti) ma chiaramente non ho la garanzia che poi siano BIO per davvero... speriamo!

Frutta e verdura: da un pò di tempo la acquisto a kilometro zero... rigorosamente biologica (non totalmente ma perlopiù).
Sicuramente costa tanto... ma la vedi che è naturale: bruttina... piccola... e dura poco (come dovrebbe essere) ed è proprio questo che mi garantisce che il prodotto è naturale (poichè lo vedo).
Diffidate da frutta e verdura grossa, lucida e splendente... non era così quella degli orti dei nostri ''nonni''.

Uova: fortunatamente riesco a recuperarle dalle galline di uno zio... quindi ho detto tutto.

:-h

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di Rox » 03/11/2015, 10:07

Devo sottolineare che Ocram sarà sicuramente in gravissima inferiorità numerica.
Potrebbe essere addirittura da solo, se non arriva un altro vegano ad aiutarlo.

Pertanto, invito tutti alla estrema moderazione.
Evitiamo di ripetere 5 volte un concetto già espresso da altri, intervenite se avete qualcosa da aggiungere.
Non mi fate vedere un "pestaggio all'americana", in 20 contro uno. ;) _________________________________ Ora dico la mia.

Ritengo che le statistiche siano una buffonata, nelle mani di chi non sa interpretarle; ma diventano un'arma micidiale quando vengono usate in malafede, per fini politici o economici.
Ognuno di noi può usarle per dimostrare quello che vuole, basta rigirarle un po'.
  • Esempio
    Per ovvi motivi, è molto più facile che un tumore colpisca un settantenne, piuttosto che un ventenne.
    Nei paesi ricchi, dove si mangia carne a quintali, ci sono mille aspetti che allungano la vita media, dai servizi sanitari alla sicurezza sul lavoro... e chissà?... Forse pure l'alimentazione carnivora.

    Di conseguenza, ci dobbiamo aspettare che in Italia (prosciutto), in Germania (wurstel), in California (hamburger), ci sia un'altissima percentuale di ultrasessantenni, molto superiore al Bangladesh, al Guatemala o al Mozambico.

    Ecco spiegata la statistica: abbiamo più tumori perché arriviamo più numerosi all'età per averli, non per colpa del prosciutto, del wurstel o dell'hamburger.
Questa è solo una delle mille interpretazioni che si possono dare alle statistiche.
Personalmente, ci andrei molto cauto nel dargli una valenza scientifica.
Quando una scoperta diventa universale, una certezza assoluta riconosciuta da tutti, si basa su dimostrazioni ben più concrete, soprattutto non interpretabili.

Il Teorema di Pitagora non si basa sulla statistica, ma su un'inoppugnabile dimostrazione matematica.
Guardacaso, in più di 2000 anni, nessun politico e nessun giornalista hanno mai pensato di metterlo in discussione.

Comunque, la mappa dei tumori allo stomaco è questa:
Tumori.JPG
Non so voi... ma io ho seri dubbi che in Ecuador, in Mongolia, in Honduras, detengano il record nel consumo di salami.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di ocram » 03/11/2015, 10:33

Da quando ho intrapreso questa strada, la mia cultura e soprattutto la mia abilità culinaria è arrivata a livelli davvero notevoli. Ho sempre saputo cucinare, ma ora sto attento ad ogni piccolo dettaglio quasi fossi a Masterchef. Questo perché il pasto è un rito psicologico prima di tutto, la maggior parte dei disturbi alimentari è causato dal dedicare poco tempo all'alimentazione, facendo pasti da 10 minuti, magari in piedi. Io vi do un consiglio a prescindere da cosa finisca sul vostro piatto: quand'è ora, vi preparate, apparecchiate con la tovaglietta bella, mettete tutte le posate in ordine, tovaglioli, pensate un attimo a quello che vi servirà durante il pasto per non alzarvi, impiattate in modo estetico e mangiate con calma, prendetevi tutto il tempo che volete senza pensare a quello che dovrete fare dopo.
Io stavo per andare allo sbaraglio con l'alimentazione, lavorando in giro facevo l'esatto opposto di quello che vi ho appena detto, poi l'illuminazione.
Di alimenti che fanno male ce ne stanno veramente tanti, ma non abbastanza per trasformare un'alimentazione corretta in un'alimentazione senza gusto come molti pensano. Il mio senso da buongustaio è rimasto, anzi è aumentato, se un alimento non mi piace, prima di scartarlo lo provo cucinato in diversi modi, ma se continua a non piacermi lo scarto, anche se è sano.
Sul discorso della moderazione mi si arriccia un po' il naso. Sicuramente avete ragione a dire che mangiare poche volte al mese la carne sia più corretto di eccedere - 3 volte a settimana carne e 3 pesce cominciano a essere mesi pieni di proteine animali - ma non per questo allora fa bene. Se mangiate pochi alimenti animali senza eliminarli del tutto, consapevolmente, non posso dire nulla, ma capiate che questo non elimina la pericolosità, la diminuisce soltanto per una questione di probabilità. Sinceramente questa necessità di mangiare carne io non la vedo, a me nemmeno è mai piaciuta. Invece ho trovato difficoltà ad eliminare i latticini, ma solo finché non ho trovato con cosa rimpiazzarli.
In fondo il problema maggiore credo sia questo, cioè essendo abituati ad un tipo di alimentazione, passare ad un'altra ci esclude molte degli alimenti soliti per cui ci ritroviamo col pensiero "E che mi mangio?". Lo capisco perfettamente, perché per me i primi tempi è stato così, ma giorno per giorno affinavo molte caratteristiche che oggi mi fanno cucinare dei piatti eccellenti.
Anche il modo di cucinare influisce molto.
Per le carenze che questa alimentazione lascia, mi viene in mente la vitamina B12. Questa viene assimilata con l'assunzione di batteri e in maniera minore, udite udite, dai cianobatteri. (Infatti la mia vasca non ne ha perché me li magno :- )
Questi vengono integrati mangiando carne, ma non sono affatto prodotti dalla carne stessa, ma a loro volta sono stati ingeriti. Il gorilla integra cobalamina mangiando le proprie feci, in sintesi. Da qui ne deriva che è decisamente più corretto assumere i batteri in prima persona, chiamato integratore, che mangiare chi mangia quei batteri.
Il discorso etico mi trova un po' in disaccordo, come ho detto sono contento che mangiando così scoraggi l'allevamento intensivo e l'allevamento in genere, ma non è il mio pensiero. Sono su un forum dove non vedrei gli acquari che ci sono se non foste amanti puri degli animali, eppure nessuno di voi evita i prodotti animali per questo motivo; il tipo di alimentazione non è direttamente correlato all'amore per gli animali. Al contrario c'è chi lo fa a sproposito, avevo paura di trovarne qualcuno qui, ma è un forum troppo pro, cioè chi mangia solo carne alla faccia dei vegetariani/vegani, come se a me importasse qualcosa del suo tumore che avanza. Questa è una categoria di ignoranti su cui non è valsa la pena manco spendere 'ste 4 righe. :-bd

Per Rox che è più veloce di me a scrivere: :D
al pestaggio all'americana sono abituato, qui parlo con persone intelligenti, di solito reggo una folla di ignoranti da prima elementare. Mi onorante facendo prendere al discorso una piega decisamente più intellettuale.
Comunque secondo lo studio evidenziato dalla OMS, il carcinoma causato dalle carni si presenta al colon e al retto.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di Mes » 03/11/2015, 10:52

Rox ha scritto:Devo sottolineare che Ocram sarà sicuramente in gravissima inferiorità numerica.
Potrebbe essere addirittura da solo, se non arriva un altro vegano ad aiutarlo.

Pertanto, invito tutti alla estrema moderazione.
Evitiamo di ripetere 5 volte un concetto già espresso da altri, intervenite se avete qualcosa da aggiungere.
Non mi fate vedere un "pestaggio all'americana", in 20 contro uno
Fino ad ora mi pare che si sia anche ribadito il rispetto delle scelte altrui, non ci sono ancora stati attacchi, anzi in parte si condivide il suo pensiero.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di lucazio00 » 03/11/2015, 10:56

Ma i vegani non vanno incontro a carenze varie?
So che alcuni oligoelementi come il ferro, a causa dei fitati, sono meno assimilabili rispetto al ferro presente nella carne...avoja a buttare giù succo di limone...

Ho comunque visto foto di presunti culturisti vegani...ma chi mi garantisce che non si fanno di integratori più o meno benefici???

Nei vegetali ci sono diversi antinutrienti come i fitati e le lectine...poi le proteine animali, soprattutto la carne e le uova hanno una maggiore somiglianza con la composizione amminoacidica delle nostre.

E poi la famigerata vitamina B12 (cianocobalamina)...esiste nei vegetali?

Non difendo neanche un abuso di schifezze varie come le merendine industriali...o chi campa (male) di sola carne...per carità,
ma la carne è realmente nociva per via delle sostanze artificiali che ci aggiungono come i nitriti e i nitrati per conservarla (nei salumi, che sempre carne è), che possono diventare nitrosammine cancerogene, per passare poi agli antibiotici...
anche la cottura eccessiva genera sostanze cancerogene come quando diventa carbonizzata...
così come un consumo sconsiderato di essa.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Ma come mangi?!

Messaggio di sailplane » 03/11/2015, 10:57

Sinceramente..? :) Mi ha fatto lo stesso effetto della notizia del maxi sequestro delle famigerate e temutissime uova di "skifidol di mare", BUFFONATA mediatica atta a coprire altro...
Complotto? Mah? :-? Sicuramente, SINGOLARE, che pochi giorni dopo, sia passata in sordina la notizia (l'avete sentita..?) che l'europa... (?) stia pensando di dare il via libera alla commercializzazione degli INSETTI per uso alimentare umano.
Googolando noto di non essere l'unico...
http://www.primapaginadiyvs.it/dopo-lex ... re-tavole/
Ci sarà da ridere in un paese (il nostro...) dove la detenzione in gabbia di un grillo o di una lucciola, può essere PESANTEMENTE sanzionato per maltrattamento di animali.. x_x
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Rob75 (03/11/2015, 20:50)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti