For ha scritto:Ciao a tutti, vista l'alta concentrazione di ingegneri informatici e non sul forum mi aiutate a capire se Linux può servire al mio portatile? è un intel I3 con 4 GB di r a m DDR3. Attualmente ha windows 7 ma è diventato di una lentezza esasperante. Inoltre a ogni minima operazione partono tutte le ventole che sembra in fase di decollo...
Ho visto che ti sei scaricato Linux Mint e ti trovi bene, meglio così, ma il problema delle ventole che girano a palla non è un problema software, ma un problema prettamente hardware.
Settimana scorsa ho cambiato la pasta termica su un vecchio (2011) portatile Asus con Intel i7, nVidia 520MX e 4GB di R.A.M.
Temperatura CPU prima del cambio: 90°
Temperatura CPU dopo il cambio: 50°
La sostituzione della pasta termica non è nè rapida nè semplice da fare, ma va fatta periodicamente, e ti permette di mantenere basse le temperature ed evitare che il portatile sembri un jet in fase di decollo.
Sul problema lentezza, quello dipende da come utilizzi e mantieni Windows.
In questo momento ti scrivo da un PC fisso con Windows XP con 2GB di R.A.M. che non formatto dal febbraio 2009!! A parte un avvio un pochino lento, non ho problemi di sorta, nè in navigazione nè con Office. Non gioco agli ultimi videogames (per quello ho la PS3), ma ci faccio tranquillamente editing sia audio che video con Cockos Reaper e Sony Vegas Pro 10.
Il trucco è installare soltanto i programmi essenziali, quelli che usi davvero, ed evitare i doppioni: 3 programmi di videoscrittura, 4 lettori multimediali, 5 browser, 2 antivirus, 3 antispyware, ecc...
PS: Linux l'avevo provato anni fa, feci una prima esperienza con Ubuntu, andata male, e una seconda con OpenSUSE andata un poco meglio, ma poi l'ho abbandonato. Quelle 4 cose in croce che faccio col PC, ovvero navigazione web, mail, programmi Office, videoediting e audioediting, le faccio tranquillamente con Windows senza pericoli di virus e con un PC datato ma comunque efficiente.
Tra l'altro, le Digital Audio Workstation che mi interessano come Reaper, Cubase, Ableton, FLStudio, ecc...si trovano solo per Windows e MacOS. Linux non è contemplato. Stessa cosa per i programmi di montaggio video come Sony Vegas, quindi dovrei o installare un emulatore come WINE, con tutti i possibili problemi di stabilità a prestazioni limitate che può dare un emulatore, oppure tenere una installazione Windows in dual boot, ma a quel punto tanto vale avere solo Windows e liberare spazio su hard disk!