Quoto!Certcertsin ha scritto: ↑19/10/2022, 11:59Il manometro di pressione della bombola se carica dovrebbe segnare 50/60 bar per 1000 2000 cosa intendi?
Quoto, la pressione della bombola indicata nella foto (a destra) sono 1000 psi, cioè 69 bar. Quindi almeno siamo certi che non sia vuota Minimo ha scritto: ↑19/10/2022, 16:16Io credo, avendone uno simile che il manometro di sinistra indichi la pressione di erogazione a valle della riduzione del regolatore e quello di destra la pressione all'interno della bombola che non c'entra nulla con la quantità.
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Quindi, stai erogando a 3bar e la bombola è a 75bar

In realtà 69 bar sono anche tanti, e poiché dipendono solo dalla temperatura, nella stanza hai circa 27 gradi

A valle del riduttore di pressione (che si vede nella foto a sinistra) sono indicati 40 psi, cioè 2.8 bar, che è ok.
Il problema è che poi la pressione resta costante fin quando il liquido non finisce, e poi cala repentinamente.
Quindi non puoi capire dalla pressione se la bombola è piena del tutto, a metà, un quarto ecc..
► Mostra testo
L'elemento che si riduce, continuando ad erogareCO2, è il peso: i 2 Kg di CO2 iniziali si riducono progressivamente a 0, lasciandoti solo con la tara, cioè il peso a vuoto della bombola (valvole e manometri inclusi), che in genere sei costretto a determinare tu la prima volta che si svuota.
Se ad esempio una bombola vuota (da 5 Kg di CO2) pesa 9 Kg, e la bombola appena ricaricata pesa 12 Kg, ti hanno fregato perché hanno caricato solo 3 Kg.
Se fosse solo gas, è come dici tu. Ma nella bombola il gas oltre una certa pressione passa allo stato liquido (che è incomprimibile): quindi più continui a buttarci CO2 e più altro gas passa allo stato liquido, lasciando inalterata la pressione. Pressione che quindi dipenderà solo dalla temperatura.
Poi sopra i 31 °C il liquido in realtà si modifica, ma tralasciamo per semplicità...

Vedi sopra: che sia piena al 30%, o al 50%, o al 100% (del livello permesso per legge), la pressione a 20 °C è sempre 57 bar, amen (bar in più o in meno

Purtroppo lo puoi determinare solo se c'è il peso totale da piena in etichetta, o la tara.
Però io leggo che sono 40 psi, cioè 2.8 bar. Quindi è la misura a valle del riduttore, a meno che non sia vuota.
Mi sa che nel suo caso è il contrario.Certcertsin ha scritto: ↑19/10/2022, 17:01manometro sinistra segna pressione all interno della bombola ,manometro di destra pressione erogata a valle del riduttore se agisci sul regolatore puoi alzare o abbassare la pressione.
Devi pesarla quando si svuoterà, e così dalla prossima volta saprai se ti fregano.
Questo però vale solo a pressione atmosferica, circa 1 bar. Altrimenti una bombola di 5 Kg di CO2 sarebbe un elefante da portare in casa.
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2022, 18:33Fammi dire una stupidaggine almeno poi passa lui e mi corregge
Al variare della temperatura nella CO2 la pressione varia parecchio
Inoltre oltre 5 bar dovrebbe diventare liquida?
quindi presumo (nella mia ignoranza) che la pressione con la quantità di CO2 nella bombola c'entri poco


E' così, fin quando resta un minimo di liquido nella bombola. A meno che non siamo sopra i 31 gradi, dove le cose cambiano un po'.
L'andamento della pressione allo svuotarsi della bombola è il seguente:
Per una determinata temperatura, segui la linea partendo da destra, in corrispondenza del 100% di riempimento, fino all'estrema sinistra (0% di riempimento).
Stai sempre considerando 1 bar; nella bombola la pressione è molto maggiore.
No, il peso della bombola può variare, a parità di Kg di CO2.
Sicuro!cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2022, 20:14.... Fermo restando che non credo che Trono abbia letto 2000 PSI (sará sfarfallato il manometro)
Si, così dovrebbe essere. (ho notato che abita a Marsala, ma 27 gradi sono tanti lo stesso


Anche se la parte in forma gassosa non sono pochissimi grammi, alle pressioni in gioco. Arriva anche sui 250 grammi al litro.
Non sempre purtroppo, ed escluderebbe tutti gli accessori.