Milioni di anni di evoluzione...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Pisu » 03/06/2019, 20:49

Ecco, come da titolo:

"Quel pesce non può stare ad un pH così alto... qualche generazione in allevamento non può cancellare milioni di anni di evoluzione!"

Quante volte lo abbiamo detto o letto? Io spesso, e lo penso tutt'ora...ma facendo alcune considerazioni qualche piccolo dubbio mi viene.

Prendiamo ad esempio il comportamento, quello che spesso definiamo "istinto".
Gli animali selvatici lo hanno ben radicato, si può dire che siano i loro geni a dettarlo.
Bene, avete presente il famoso esperimento delle volpi in Russia?
In poche generazioni hanno addomesticato completamente il loro carattere, rendendole di fatto cagnolini da compagnia.
Allo stesso modo dubito che i platy in natura siano così vivaci e curiosi, visto che sono principalmente delle prede...non sarebbe un comportamento che li porta a lunga vita.

E i milioni di anni di evoluzione? :-?

Forme e colori.
Sappiamo bene che tutto ciò è scritto nel codice genetico; eppure anche qui, in poche generazioni troviamo pinne a velo, balloon, colorazioni diversissime dalle originali...

E i milioni di anni di evoluzione? :-?

Ok, sicuramente per quanto riguarda i "parametri vitali" le cose sono un po' diverse, ma pensandoci su qualche dubbio in più mi è venuto, mi piacerebbe approfondire :)
Chiamo chi sicuramente ne sa @Humboldt, @cicerchia80 e non saprei chi altri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Humboldt (05/06/2019, 0:26)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2019, 20:53

Mi avvalgo della facoltà di non rispondere
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Pisu » 03/06/2019, 21:04

cicerchia80 ha scritto: Mi avvalgo della facoltà di non rispondere
Non vale così =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Tritium » 03/06/2019, 21:28

Milioni di anni di evoluzione impiegano milioni di anni perché dettati da fattori lenti e ciclici... Fai riprodurre moltissimo una specie migrando minuziosamente le condizioni da un estremo all'altro e indurrai le modifiche genetiche volute, soprattutto con pesci che figliano 30 volte nel loro arco vitale.
Vedasi gli esperimenti con i moscerini della frutta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Pisu (03/06/2019, 21:48)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Pisu » 03/06/2019, 21:51

Tritium ha scritto: Milioni di anni di evoluzione impiegano milioni di anni perché dettati da fattori lenti e ciclici... Fai riprodurre moltissimo una specie migrando minuziosamente le condizioni da un estremo all'altro e indurrai le modifiche genetiche volute, soprattutto con pesci che figliano 30 volte nel loro arco vitale.
Vedasi gli esperimenti con i moscerini della frutta
Vero.
Però è anche vero che negli allevamenti intensivi non c'è quella selezione naturale che la natura fa già di per sé, eliminando i soggetti più deboli o impedendogli di riprodursi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di cqrflf » 03/06/2019, 22:15

Abbiamo sia esempi di specie viventi fossili tipo le Tartarughe o i Coccodrilli ma ve ne sono altre ancora moooolto più antiche (Caelacantus) e specie che sotto pressione hanno espresso nturalmente dei caratteri nel fenotipo nell'arco di appena decennio tanto da farli classificare come nuove specie, mi sembra lo Spinarello, devo ricontrollare, poi ci sono gli animali generalisti che si specializzano per sopravvivere in biotopi estremi come i pesci "pup fish" della pozza della valle della morte o i ciclidi Alcolapia alcalica & co. del lago Natron che vivono a pH 10,5 e 42 gradi, stessa cosa in ambiente acido i ciprinidi del vulcano giapponese a pH 3,6 (mi sembra così basso ma da verificare).

I milioni di anni di evoluzione se ne vanno a farsi benedire, se gli uomini fossero obbligati a fare per tutta la loro vita pasti a base di Mac Donald il 95% della popolazione morirebbe entro i 20 anni e ilrestante 5% svilupperebbe quella mutazione che gli consentirebbe di vivere sani e felici mangiando merda.

Aggiunto dopo 10 minuti 25 secondi:
Lago Giapponese Usori, pH ancora più basso, 3,3 - 3,4 specie Tribolodon hakonensis.

Aggiunto dopo 33 secondi:
Altro che Cladophora.... :))
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
Coga89 (03/06/2019, 22:41) • Sergiovane (04/06/2019, 19:19)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2019, 22:28

Vabbhè....ma nel discorso di Pilù si parla di "mano" umana

Ai ballon preferisco i Chanda ranga color
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di cqrflf » 03/06/2019, 22:34

La mia risposta è che mi fanno schifo "quasi tutti"...., discus compresi.
Per la mia filosofia è "lecito" prendere una caratteristica di una specie già bella di per se ed accentuarla, magari un colore blu lo rendi ancora più blu, ma stravolgere la struttura fisica di un animale no perché a quel punto non c'è più limite a ciò che può essere considerato bello.
Abbiamo 30 milioni di specie mal contate, pensate che la natura integra non abbia abbastanza varietà da soddisfare ogni nostra perversione ? (metaforicamente parlando s'intende)
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Coga89 (03/06/2019, 22:41)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Pisu » 03/06/2019, 22:44

Diciamo che, dopo le considerazioni fatte, la mia domanda riassumendo molto è:

È proprio vero, prendendo un esempio, che il pH ideale per un neon sia di 5,5? Ad esempio quando si parla di riproduzione, condizione più delicata dell'allevamento.
Oppure si è effettivamente plasmato per mano dell'uomo fino a stare addirittura meglio a pH 6,5?
Stesso discorso riferito a durezze, conducibilità, ecc.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Coga89 » 03/06/2019, 22:45

...esco leggermente dal discorso... leggevo l'altro giorno un articolo sulle carote
Di come queste inizialmente fossero di colore viola....nel 1600 se non erro gli olandesi hanno fatto una selezione portando a spadroneggiare la nostra classifica carota arancione e rendendo una rarità quella viola
... questo per dire che dove mette mano l'uomo avviene una modifica che può essere adattamento o morte
#TeamFosfatiAlti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti