"Quel pesce non può stare ad un pH così alto... qualche generazione in allevamento non può cancellare milioni di anni di evoluzione!"
Quante volte lo abbiamo detto o letto? Io spesso, e lo penso tutt'ora...ma facendo alcune considerazioni qualche piccolo dubbio mi viene.
Prendiamo ad esempio il comportamento, quello che spesso definiamo "istinto".
Gli animali selvatici lo hanno ben radicato, si può dire che siano i loro geni a dettarlo.
Bene, avete presente il famoso esperimento delle volpi in Russia?
In poche generazioni hanno addomesticato completamente il loro carattere, rendendole di fatto cagnolini da compagnia.
Allo stesso modo dubito che i platy in natura siano così vivaci e curiosi, visto che sono principalmente delle prede...non sarebbe un comportamento che li porta a lunga vita.
E i milioni di anni di evoluzione?

Forme e colori.
Sappiamo bene che tutto ciò è scritto nel codice genetico; eppure anche qui, in poche generazioni troviamo pinne a velo, balloon, colorazioni diversissime dalle originali...
E i milioni di anni di evoluzione?

Ok, sicuramente per quanto riguarda i "parametri vitali" le cose sono un po' diverse, ma pensandoci su qualche dubbio in più mi è venuto, mi piacerebbe approfondire

Chiamo chi sicuramente ne sa @Humboldt, @cicerchia80 e non saprei chi altri