Non so se osare ma....la Bibbia ?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di Rox » 08/04/2016, 12:48

Non c'è bisogno di conoscere Biglino. La Bibbia va accettata come un atto di fede, ci devi credere e basta.
Se ti metti a riflettere su quello che c'è scritto, in modo scientifico e matematico, è ovvio che la favola di Biancaneve ti semri più credibile.

Da secoli, la Chiesa Cristiana dice che le Sacre Scritture vanno interpretate "in chiave moderna".
E' un modo elegante per dire:
  • - Non perdetete tempo a leggere la Bibbia, fidatevi di come ve la raccontiamo noi.
Tra l'altro, se il cristiano medio la leggesse davvero, capirebbe cose che non deve capire, perché... cesserebbe di essere cristiano. :ymdevil:

Comunque, non sono argomenti che possono essere trattati su un forum, perché manca una controparte. :-??
Noi siamo "il popolo di Internet", con una mentalità nuova rispetto ai nostri nonni; cerchiamo da soli informazioni e notizie, non aspettiamo che ce le racconti il TG1 o Alberto Angela.
Se anche capitasse un acquariofilo iscritto all'Opus Dei, a difendere la dottrina istituzionale, nel dibattito sarebbe 1 contro 100.

Sulle Twin Towers, un po' di contraltare ce l'avevamo... Qui è più difficile.
In sostanza, non c'è divertimento. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di Sini » 08/04/2016, 13:06

cqrflf ha scritto: Biglino si occupa esclusivamente dello studio della Bibbia da un punto di vista scientifico e la sua profonda conoscienza è alla base delle sue teorie.
Allora, facciamo così: dopo aver letto questo post insultatemi a morte, così mi incazzo e non lo apro più.

Sorvoliamo sulla "profonda conoscenza" della Bibbia da parte di Biglino (traduttore, non biblista, nemmeno laureato, che ad un certo punto ha letto libri raeliani e ha capito che in Italia nessuno li conosceva e c'era trippa).
cqrflf ha scritto:Questo è quello che ha fatto Biglino, è andato a rileggere i testi originali
Questo è il punto.

Quali sono i testi originali della Bibbia?

La Torah, scoperta dai leviti facendo dei lavori nel tempio (ma chi avrà nascosto la torah origginale in un buco nel muro del tempio) durante il regno del re bambino Giosia, ucciso nelle retrovie di una battaglia da una freccia probabilmente amica? E che sembra fatta apposta per confermare il potere dei leviti, con preescrizioni rituali eccetera? E che parla di città, civiltà e battaglie di cui l'archeologia non ha trovato traccia alcuna?

Il resto della Bibbia ebraica che, come il Talmud, veniva continuamente riscritta e modificata (a cosa servivano, se no, gli scribi?)?

La Bibbia dei Settanta, scritta in greco ad Alessandria d'Egitto da ebrei ellenizzati (che hanno dato una profondità spirituale alla bibbia ebraica materialista) e approvata dal tempio di Gerusalemme?

La Bibbia di san Girolamo (quella che tutti possiamo acquistare), riscritta in breve tempo da san Girolamo appunto facendosi aiutare da ebrei che dicevano di conoscere l'aramaico (lingua in realtà morta e sepolta all'epoca)?

Qual' è dunque la Bibbia "originale"? E cosa significa "originale"? Scritta da Dio di suo pugno?

E poi: gli unici che si attengono "letteralmente" alla Bibbia sono i protestanti anglosassoni, i veri "fondamentalisti", che avevano tra i "fondamenti" della loro fede l'accoglimento della Bibbia così com'è, senza interpretazioni ed esegesi.

Insultatemi, fatemi inc@#§are pesantemente, così resisto alla tentazione di leggere questo topic...

Biglino... Almeno parlatemi dei raeliani...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di cqrflf » 08/04/2016, 13:15

Ma guarda che non c'è proprio nulla da insultare, anzi hai detto delle cose interessantissime ed utili che forse molti non conoscono nemmeno. Forse ho usato un termine infelice per "Bibbia originale" ma intendevo semplicemente gli innumerevoli scritti dele varie epoche che la compongono letti in lingua originale cioè Ebraico ed Aramaico e non le traduzioni che si sono fatte in Greco e in Latino.
Che poi ci siano scritti tenuti segreti che non sono stati rivelati questa è un altra questione che oramai non ci tange più.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di Sini » 08/04/2016, 13:18

cqrflf ha scritto: intendevo semplicemente gli innumerevoli scritti dele varie epoche che la compongono letti in lingua originale cioè Ebraico ed Aramaico e non le traduzioni che si sono fatte in Greco e in Latino.
cqrflf, ripeto: prima della Bibbia dei settanta non esisteva una Bibbia originale! Quella originale è quella greca! E' la prima versione stabile, accettata dalle autorità e con un testo uguale per tutti!
cqrflf ha scritto:Che poi ci siano scritti tenuti segreti che non sono stati rivelati questa è un altra questione che oramai non ci tange più.
Allora, facciamo un pò di ordine.

Le "religioni del libro" sono tre:
- ebraismo (Talmud, non la Bibbia)
- islam (Corano, non la Bibbia)
- protestantesimo (la Bibbia)

Il cattolicesimo non è una religione del libro, e comunque il fondamento del cattolicesimo non è la Bibbia, ma il Vangelo.

Tra i cattolici, fino al Concilio vaticano II nessuno, nemmeno i preti leggevano la Bibbia. Se ne faceva solo una lettura liturgica, a pezzi, durante la Messa, in riferimento al Vangelo.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di giampy77 » 08/04/2016, 13:27

Ho un modo diverso di vedere/leggere la Bibbia e non con gli occhi chiusi di chi dice che quello che ti viene detto é cosi e non c'è una spiegazione, Rox quello lo dicevano a me 30 e fischia anni fa, per fortuna oggi sono venuti fuori, non che non esistessero prima, diveri punti di vista, proprio da appartenenti della "santa" Romana Chiesa.Se può interessarvi vi posto questo sito, dove due biblisti e non traduttori, scrivono e dicono sulla bibbia. Certo sono la minoranza nella chiesa cattolica, vengono spesso additati come farneticatori e sono seguiti da pochi, ma c'e una parte che la vede come loro, a voi la scelta:
http://www.studibiblici.it
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di cqrflf » 08/04/2016, 13:30

Sini ha scritto:
cqrflf ha scritto:a intendevo semplicemente gli innumerevoli scritti dele varie epoche che la compongono letti in lingua originale cioè Ebraico ed Aramaico e non le traduzioni che si sono fatte in Greco e in Latino.
cqrflf, ripeto: prima della Bibbia dei settanta non esisteva una Bibbia originale! Quella originale è quella greca! E' la prima versione stabile, accettata dalle autorità e con un testo uguale per tutti!
OK, capisco il problema di terminologia, allora non chiamiamola Bibbia ma chiamiamola: gli scritti, le pergamene e qualunque altro documento che sono state ritrovate e che appartengono ai secoli precedenti a Cristo prima che venissero raccolti nel libro che prende ora il nome di Bibbia.
Quella Greca era già una traduzione degli scritti originali.

Il tutto poi combinato con la storia e l'archeologia per verificare i fatti raccontati nella Bibbia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
xela800
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 03/06/15, 21:20

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di xela800 » 08/04/2016, 13:39

Condivido la tesi di Sini!
Per esempio anche il famoso diluvio universale deriva da un più antico racconto storico/mitologico dell'epopea di Gilgamesh.
Dunque dare una connotazione "originale" è molto difficile se non impossibile e forse bisognerebbe andare a ritroso fino ad arrivare valle dell'Indo e ancora prima nella savana dell'Etiopia.
Yesterday is history, tomorrow is mystery, today is a gift, that's why it's called the present.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di enkuz » 08/04/2016, 14:52

Io sono felice di aver raggiunto una mia piccola consapevolezza, recentemente (diciamo negli ultimi mesi) ovvero che tutte (tutte) le religioni sono ''niente''.

Sono sempre stato il classico cattolico che si professava credente ma poco praticamente... ora, molto più in pace con me stesso, mi professo praticamente ateo.

Credo al fatto che Gesù sia esistito... l'uomo Gesù... come sono esistiti molti altri ''profeti'' simili a lui... se volete, chiamateli ''operatori di luce'' o qualcosa di simile.
Ce ne sono anche oggi... e ci saranno sempre.

Dio sta dentro di noi... niente religioni, niente ''leggi ipocrite'' da seguire decise da qualche ''cappuccetto rosso del vaticano'' ... niente di niente.

Non parliamo poi della Chiesa (l'istituzione chiesa) e buona parte degli uomini che la gestiscono (a partire dai preti di paese) perchè non ne esco più, credetemi.
Lascio perdere, non basterebbe un forum intero.

Auguro a tutti voi di raggiungere la consapevolezza che penso (perlomeno in ottica religiosa) di aver raggiunto io.

:-h

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di Daniela » 08/04/2016, 15:01

La peppa... Che super discorsi !!! Sini non ti facevo così "Biblico " :D !
Fantastico !
Per quanto mi riguarda io credo che la religione sia la panacea dei popoli.
All'inizio era utilizzata per dare una risposta a fenomeni inspiegabili, poi per una conduzione di vita civilmente sostenibile e oggi ( ma già dalle crociate ) per manovrare le menti e fare i propri interessi.
Sono cresciuta in collegio gestito da suore e preti, la Bibbia l'ho letta a 8 anni, ci sono tante di quelle contraddizioni che io bambina, mi domandavo come fosse possibile.... Come dice Rox la Bibbia dev'essere accettata come atto di fede, ci devi credere e basta. Io aggiungo ... senza cercare interpretazioni varie o "lati oscuri" . Come la Bibbia anche il Corano e tutti i libri religiosi.
Attualmente sono profondamente atea e se devo credere in qualcosa credo di più all'esistenza degli alieni piuttosto che di un Dio ...
Bella chiccherata grazie ! :ymapplause:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Non so se osare ma....la Bibbia ?

Messaggio di giampy77 » 08/04/2016, 15:08

Come dice Rox la Bibbia dev'essere accettata come atto di fede, ci devi credere e basta.
Comr gia detto a Rox, lo ribadisco ancora una volta, forse questa era la risposta che ti davano quando andavi al Collegio e chi te le dava forse non aveva letto veramente la Bibbia.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti